• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

jin?!

D

dai_prose

Guest
ciao a tutti :cool2:

torno in questo forum per chiedervi info su una cosa che ho visto l'altro giorno su una rivista: il jin.

in un altro internento vi avevo fatto sapere che il mio ficus stava male, ora, messo in posizione più adeguata debbo dire che ho trovato segni di sensibile miglioramento (grazie a tt!!), tuttavia vedo che in una zona, quella meno esposta al sole, alcuni rametti, dopo aver perso tt le foglie, stanno andando seccando.

Ora vi chiedo, se le mie previsioni fossero confermate, se cioè il bonsa i rimenesse "asimmetrico", avrebbe senso fare un bel jin ("scortecciare" i rami secchi e lasciare il legno bianco), che darebbe "vetustità" alla mia piantina?? e, in caso favorevole, come farlo?

ho visto delle foto di pini con jin che mi hanno MOLTO MOLTO impresionato, voi che ne dite? darebbero un aspetto innaturale al mio ficus, o lo migliorerebbero??

Datemi il vstro parere, o esperti bonsaisti :lol: :lol:


:Saluto:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao dai, il jin non è altro che una imitazione delle avversità che colpiscono le piante in natura ( rotture e conseguenti disseccamanti di parte di rami ).
questa cosa naturale avviene su tutte le piante, ma nelle conifere, per la particolarità del legno, lo fa rendere biancastro ( guarda in natura come avviene ).
nelle latifoglie è più elegante farlo in modo più naturale, e cioè rimane color grigio.
questa lavorazione viene effettuata su piante che hanno un legno resistente ( come appunto le conifere poichè contiene resina ), e quindi il ficus ( come molte altre piante) non è adatto a questa lavorazione ( il legno marcirebbe in poco tempo ).
ci sono altri trattamenti sui legni meno resistenti, ma sul ficus......

ciao e se vuoi altre informazioni chiedi.
 
D

dai_prose

Guest
thanks!!!

era proprio quello che pensavo! tt quei jin, stavano bene su pini et similia, non so quanto sul mio ficus!!!

p.s tu che faresti al posto mio, per migliorare quel pezzo di bonsai che penso sia ormai morto?
 
D

dai_prose

Guest
Rieccomi qui, era un po che nn mi facevo vivo (impegni di uni), e debbo dire che nn sono po cosi insoddisfsatto del mio ficus (ora sembra già più forte di prima, ma nn è fantastico, come quello di un altro utente, d cui nn ricordo il nome, in un'altra discussione).

Vi allego delle foto fatte ieri, e vi chiedo: voi che ne fareste dei rami che si sono seccati??

hasta luego a todos :Saluto: :Saluto:
 
L

lets65

Guest
ti conviene aspettare per ora,nei ficus sembra una moria in questa stagione ma molto spesso ricacciano indietro,se non ricaccia,diciamo entro aprile-maggio,lo puoi tagliare,io di solito taglio a pezzetti per vedere se c'è fuoriuscita di latte,perchè se c'è vuol dire che è ancora vivo e lascio li
 
Alto