• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

infestazione di Metcalfa pruinosa sulle acquatiche.. come rimediare?

Fogliallegra

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,

nel mio laghetto sono comparsi segni di infestazione di Metcalfa pruinosa, in particolare ha aggredito la Caltha palustris e ne ha fatto seccare tutte le foglie! :(

ora si sta diffondendo alle piante vicine, cosa devo fare per fermarla? Non sono riuscita a trovare indicazioni precise di lotta a questo parassita, mi interessano soprattutto rimedi naturali perchè non amo utilizzare antiparassitari chimici

grazie dell'aiuto!
 

giallopersia

Maestro Giardinauta
Metti qualche foto, anch'io ho problemi di foglie secche e rossastre, ecco guarda sono come le tue?

P7140012.jpg
 

mazinga

Master Florello
può darsi che mi sbagli ma non è che hai esagerato con la concimazione del terreno del vaso che è contenuta la piantà,che miscela hai usato e in che parti?
 

Fogliallegra

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,

le piante sono piantate direttamente nella ghiaia, senza concimi nè altro (il laghetto è a valle della fitodepurazione per cui dovrebbe ricevere acqua già abbastanza ricca di nutrienti - forse allora è TROPPO RICCA di nutrienti?). allego qualche foto delle foglie di Lythrum salicaria, Alisma-plantago aquatica e Ninfea.. il primo stadio sembra essere il fatto che le foglie si ricoprano di macchioline scure, dopodichè effettivamente si arrossano e si seccano.. la Caltha palustris resiste per una sola, povera foglia!
Sto provando a intervenire con dell'Olio di Pino ma non so se sia il rimedio più efficace.. dove mi hanno venduto le piante mi hanno consigliato di usare del Piretro da diluire, ma ho letto che è inquinantissimo! :(

grazie dell'aiuto!

gea
 

Allegati

  • alisma_plantago_a&.jpg
    alisma_plantago_a&.jpg
    80,6 KB · Visite: 140
  • alisma_plantago_a&.jpg
    alisma_plantago_a&.jpg
    81,4 KB · Visite: 115
  • ninfea..jpg
    ninfea..jpg
    94,2 KB · Visite: 162
  • lythrum_foglie1..jpg
    lythrum_foglie1..jpg
    81,8 KB · Visite: 129
Ultima modifica:

mazinga

Master Florello
io farei analizzare i nitriti e nitrati dell'acqua tanto per capirci qualche cosa.Hai dei pesci nel laghetto?
 

mazinga

Master Florello
Volevi dire le Gambusie?Nessun problema.I pesci se in forte numero con i loro escrementi potrebbe alterare i valori dell'acqua e renderla invivibile per le piante ma bisogna sempre vedere quanto il lago è grande
 

Fogliallegra

Aspirante Giardinauta
Eccomi di nuovo!

ieri ho affettuato l'analisi dell'acqua, sia in uscita dalla fitodepurazione che quella del laghetto, con il kit 6 in 1 della Tetra Pond per acqua dolci (lo conoscete? è valido?). I valori di NO2 e NO3 sono risultati prossimi a zero nella fitodepurazione e zero nel laghetto. Anche Cloro e ph nella norma (beh, cloro 0, ovviamente). Gli unici due valori alti sono quelli della durezza dell'acqua.. può essere questo che fa soffrire le piante? E in tal caso, che fare? L'acqua è quella che arriva dall'acquedotto a casa, viene utilizzata da noi e quindi filtrata dalla fito.. Oggi per fortuna piove così si diluisce un po'!
Grazie a tutti dell'aiuto,

gea

p.s: per Mazinga - sì volevo proprio dire le Gambusie... per ora sembrano stare bene, anzi proliferano!
 
Alto