• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identificazione rampicante

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Dopo un'infruttuosa ricerca sul web ho deciso di appellarmi a voi...
Mi piacerebbe conoscere il nome di un rampicante molto comune dalle mie parti(ne ho riscontrato la presenza sui reticolati dei giardinetti,in moltissime stazioni lungo costa,nonchè in qualche abitazione...qui è praticamente ovunque!)
le cui foglie,non so se a causa del periodo,ripropongono varie sfumature di rosso,giungendo sino ad un aranciato molto acceso.
Purtroppo non ho avuto modo di osservarla da vicino,ma le foglie mi è parso abbiano una forma ellittica\lanceolata...e non escludo nemmeno possa trattarsi di una pianta spontanea...
qualche idea???
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
per i colori più o meno ci siamo... le foglie a dire il vero non mi son sembrate quelle di vite...
però dovrei avvicinarmi di più per dirlo con certezza...
e magari riesco a fare anche qualche foto...
grazie mynuvola:eek:k07:
 

mynuvola

Aspirante Giardinauta
...figurati, certo con una foto sarebbe tutto più facile... se riesci prova a postare un immagine che verifichiamo! a presto :)

:flower:
 

miciajulie

Fiorin Florello
anche da queste parti c'è una pianta spontanea con quelle caratteristiche, io l'ho riprodotta da seme, preso in strada dalle bacche che fa in autunno inoltrato, è un parthenocissus... + altra parola, non proprio la vite del canada, bensì qualcos'altro della stessa famiglia, meno pregiato, ma davvero indistruttibile. forse è il quinquefolius, ma non ne sono sicura
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
vite canadese (Parthenocissus quinquifolia) oppure vite americana (Parthenocissus tricuspidata). Ovviamente non sono "viti" nel senso vero del termine (Vitis), ma si chiamano così.
In pratica la vite canadese è qualle che ha foglie palmate formate da 5 lobi, mentre quella americana ha foglie simili all'edera (3 punte), entrambe sono rampicanti e in autunno diventano rosse-arancione-marrone varietate...
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
YEeEEeeeeEEee

Bravissimi!!!
credo si tratti proprio di Parthenocissus quinquefolia!!!
ecco le foto

lorcorto-albums-mix-picture16456-imgp1502.jpg


lorcorto-albums-mix-picture16455-titolo-4.jpg


Che bella!!!
Fra l'altro ho visto in rete altre varietà di parthenocissus che sono straordinariamente belle...
sapreste dirmi se è abbastanza facile da taleare???
(a parte il fatto che la devo raggiungere a 3 m da terra!!!:martello:)

a proposito di talee...:ciglione:
giacchè siete qui potreste aiutarmi ad identificare anche questa?
l'ho presa saranno 3 settimane e +,la davo per spacciata e invece l'altro ieri...
son sbocciati 2 piccoli fiorellini...

lorcorto-albums-mix-picture16457-titolo-3.jpg


vi ringrazio :eek:k07:
 

mynuvola

Aspirante Giardinauta
...per il rampicante indubbiamente si tratta della vite canadese! Uaooo l'ho presa al primo colpo senza la foto, questa sì che si chiama fortuna :D
Facile farne talee, è una pianta che non richiede particolari cure e ad autunno ha davvero colori spettacolari! attento a dove la fai arrampicare però, possibilmente tienila lontano dai muri se non vuoi avere guai quando deciderai di toglierla!

...L'altra pianta purtroppo non saprei dirti...

:flower:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
la vite canadese si taleizza benissimo, anzi in realtà si propaga spontaneamente per propaggine: anzichè tagliare un rametto e farlo radicare, fai prima a prelevare un ramo già radicato di quelli striscianti che partono vicino alla base: infatti se questi non si arrampicano ma restano aderenti al terreno fanno direttamente le radici dai nodi delle foglie, quindi ti basta tagliarne un pezzetto con un po' di radice. Io ho fatto così e in 2 anni da un semplice rametto radicato ho quasi coperto una pergola....
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
Ok grazie per i consigli ragazzi...
credo che data l'altezza in cui si trova la pianta madre mi toccherà optare per la talea...
magari da uno dei rami che scendono verso il basso...
dato il periodo prelevo porzioni da rami maturi e le faccio radicare in sabbia...
così almeno mi sembra di aver letto in rete...

Ma per quanto riguarda l'altra taleuzza nessuno sa dirmi nulla???
vediamo 1 po'...
potrebbe trattarsi di salvia ornamentale???
magari lavandula???
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
Uao!non ci ero andato poi tanto lontano allora :)
secondo me potrebbe essere la farinacea... solo che come metodo di moltiplicazione viene indicato solo il seme e non la talea...
poi la definiscono prima delicata,altrove semirustica...
sulle schede è specificato che le foglie non profumano,sul sito di agraria pare siano aromatiche(le mie leggermente)...buh! :confused:

cmq grazie per l'aiuto Silene;)
 

Similar threads

A
Risposte
9
Visite
3K
albertinik
A
A
Risposte
1
Visite
2K
Alto