• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

help!!progetto irrigazione fai da me!! che costa meno!!

mighos

Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi ho un problema devo realizzare un impianto di irrigazione e devo capire come fare.. ho guardano un po in rete ma non vorrei fare errori e comprare roba a uffa quindi chiedo una mano a voi ragazzi aiutatemi
ecco la pianta:
pianta.jpg


il mio pensiero su come farlo

pianta irrigazione.jpg

ho un problema alimentare le tubazioni che non partono da un rubinetto a muro dai pozzetti classici su ambo i lati ecco la foto:
IMG_3235.jpg
vorrei inserire un computer tipo questo: $(KGrHqJ,!lYE6463mn5+BOu7-3,43g~~60_1.JPG
visto che si monta al contrario cosa mi consigliate help me ragazzi
:Saluto::Saluto:
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
la tua soluzione è sbagliata: se riesci, dedica un'oretta in questa sezione leggendo un po' di thread...qualche risposta dovresti trovarla.
Il programmatore che hai linkato è assolutamente NON idoneo all'installazione nei pozzetti.
 

pixie72

Aspirante Giardinauta
Io non sono un grande esperto, ma a prima vista il tuo progetto è completamente sbagliato. Il numero degli irrigatori è insufficiente e la posizione è sbagliata. Inoltre il programmatore Aquauno Pratico, oltre a non essere adatto all'installazione in un pozzetto, non credo che possa funzionare se messo sottosopra, immagino che l'elettrovalvola non funzionerebbe correttamente (ma su questo potrei sbagliarmi).
Dai un'occhiata a questi link:
- http://www.evservice.it/Docs/GUIDA POP-UP.pdf
- http://www.irrigazione.com/risorse/PDFs/Miscellaneous/Italian/INT332.pdf
- http://www.rainbird.it/18-6210-Installazione.php
Ci troverai molte informazioni utili.
Poi, come consigliava s.e.t.d., fatti un giro per il forum e leggi con calma e pazienza gli altri post sull'argomento. Ci troverai le risposte a molte tue domande.
Io ho fatto così ;-)
 
Ultima modifica:

mighos

Aspirante Giardinauta
grazie a chi mi ha risposto ho capito che non posso usare la centralina acquauno, sinceramente lo immaginavo ma un tipo di un fai da te mi diceva che andava bene lo stesso. ma evidentemente non sapeva una cippa di quello che diceva ma capita molto spesso infatti non mi sono fidato a comprare il tutto.
ho pensato a questo che comanda accensione e spegnimento http://www.claber.com/it/prodotti/irrigazione/irrigazione_interrata.asp?sz=16&fm=26
consigliata da un tecnico claber che mi diceva che l'acquauno non è stagna e rieschia di rompersi se piove o se si allaga solo questo.
il resto dell'impianto su come posizione gli irrigatori avete idee!!
sono sbagliati per posizione o cosa?!
help me !! settimana prossima volevo farlo
 

pixie72

Aspirante Giardinauta
Da quello che dici, deduco che non hai letto i link che ti ho girato. :martello2
Prima di scegliere la centralina, dovresti valutare di quante zone hai bisogno e scegliere la centralina di conseguenza. Per valutare il numero di zone, devi prima vedere di quanti e quali irrigatori hai bisogno.
Il tuo progetto non sta in piedi, perché lascerebbe intere zone di prato a secco, altre non bagnate a sufficienza e solo alcune correttamente irrigate.
Prova a prendere un compasso e a tracciare dei cerchi intorno agli irrigatori. Vedrai tu stesso dov'è il problema.
In generale si tende a posizionare gli irrigatori prima negli angoli (che sono i punti più difficili da coprire) e poi eventualmente anche al centro qualora fosse necessario.
Come regola generale si posiziona un irrigatore in modo che il suo getto vada a lambire gli irrigatori adiacenti (eventualmente aumentando questa distanza di un 20% max).
Per spazi piccoli si usano irrigatori statici, per spazi più grandi si tende ad usare quelli dinamici.
Con i Colibri alcuni qui nel forum si sono trovati molto bene, altri per niente.
Per le dimensioni del tuo giardino, il tubo da mezzo pollice potrebbe non essere sufficiente, ma non voglio sbilanciarmi troppo. Ci sono utenti molto più esperti di me che potranno darti consigli più precisi.
ciao
 
Ultima modifica:

mighos

Aspirante Giardinauta
Da quello che dici, deduco che non hai letto i link che ti ho girato. :martello2
Prima di scegliere la centralina, dovresti valutare di quante zone hai bisogno e scegliere la centralina di conseguenza. Per valutare il numero di zone, devi prima vedere di quanti e quali irrigatori hai bisogno.
Il tuo progetto non sta in piedi, perché lascerebbe intere zone di prato a secco, altre non bagnate a sufficienza e solo alcune correttamente irrigate.
Prova a prendere un compasso e a tracciare dei cerchi intorno agli irrigatori. Vedrai tu stesso dov'è il problema.
In generale si tende a posizionare gli irrigatori prima negli angoli (che sono i punti più difficili da coprire) e poi eventualmente anche al centro qualora fosse necessario.
Come regola generale si posiziona un irrigatore in modo che il suo getto vada a lambire gli irrigatori adiacenti (eventualmente aumentando questa distanza di un 20% max).
Per spazi piccoli si usano irrigatori statici, per spazi più grandi si tende ad usare quelli dinamici.
Con i Colibri alcuni qui nel forum si sono trovati molto bene, altri per niente.
Per le dimensioni del tuo giardino, il tubo da mezzo pollice potrebbe non essere sufficiente, ma non voglio sbilanciarmi troppo. Ci sono utenti molto più esperti di me che potrenno darti consigli più precisi.
ciao
grazie mille per l'aiuto a essere sincero ho dato un occhiata ai link che mi ha inserito ho capito quello che mi hai detto in merito a zone di prato a secco e altre sufficientemente bagnate e penso che andrò da un rivenditore claber per far progettare l'impianto onde evitare spese fatte male grazie a tutti oggi porto il progetto cosi vi farò sapere
 
Alto