• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gardenie le belle

violaciocca

Aspirante Giardinauta
Kiwo, che ne pensi?

Ciao Kiwo. Io poi ho dato l'Aliette alla mia gardenia, come mi hai detto tu. In tutto finora ha perso 5 di quelli che io chiamo "rami portanti" (quelli che escono dal terreno). L'aliette l'ho dato una seconda volta dopo quasi due settimane. Adesso, chiaramente, non è ancora bella da vedere. Ma la notizia è che vedo germogli di foglie minuscoli sparsi ovunque sui rami rimasti.
Avevano smesso di crescere foglie nuove, prima che facessi il trattamento.
Che ne dici? Buon segno? Posso sperare?
Va dato una terza volta più avanti, l'Aliette, o mi posso fermare?
 

kiwoncello

Master Florello
Rispondo con ritardo abissale: me ne scuso senza spargermi il capo di cenere che non va bene per le acidofile..... Direi che c'è qualche speranza, i germoglietti sono un ottimo segno, ma certamente la certezza si avrà soltanto intorno ad aprile-maggio. Quanto all'Aliette, sospendi pure.
 

francesco89

Aspirante Giardinauta
Questa è l'assoluta perfezione del fiore di Gardenia grandiflora, una pura gioia di bellezza e profumo.


Gardeniagrandiflora1.jpg
complimentiii!! sono davvero splendideeee!! =D
 

casper69

Guru Giardinauta
evoluzione della talea di Bonsai D'Aprile dopo quasi 2 anni.

Questa è la bellissima talea che l'anno scorso ho ricevuto in regalo dalla dolcissima Bonsai D'Aprile...et voilà!

S7301977.jpg


Grazie Francesca, se non sbaglio ormai la pianta dovrebbe avere 2 anni, devo ancora aspettare per i fiori....grazie grazie e grazie :love_4:
 

kiwoncello

Master Florello
Tienla fuori e ai primi di marzo concimala in superficie con meno di un cucchiaino (viste le dimensioni del vasetto) di granulare a lenta: le mie taleine e talee stanno all'aperto tutto l'anno.
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Ragazzi metto mano anche io al post perchè ho da spiegravi un paio di cose e in quanto a consigli oramai il guaio è fatto e rimediare sarebbe difficile...vi spiego ho Una gardenia da circa 6 anni sempre trattata come altre piante finchè non ho scoperto (grazie al sito) che non è affatto una pianta uguale alle altre ma necessità di cure differenti, a partire dal terriccio...Dunque a Dicembre la pianta ha preso una schicchera di freddo (-15° C) ma era riparata per cui ha retto abbastanza anche se molte foglie si sono cotte....in piu' come se il freddo non bastasse ho notato dei batuffolini bianchi all'attaccatura delle foglie...per cui mi sono armato di santa pazienza e,qualche giorno fa ho deciso di effettuare un trapianto....vaso un po piu' grande....terriccio per acidofile (ho messo uno strato di Ghiaia sul fondo popi un piccolissimo strato di terra,una manciata di ammendante (di quelli in busta) e poi ancora uno strato piu' alto di terra e infine la Gardenia ripulita di alcune parti radicali...avevo già iniziato un trattamento acaricida ad ampio spettro...non contento ho prpvveduto anche ad una pulizia radicale dei rami...cmq noto che già ci sono dei piccoli germogli sui rametti rimasti...ho sbagliato qualcosa?Uso del concime per acidofile giusto (io uso quello liquido ma se avete consigli sono be accetti),evitando di concimarla durante il periodo di fioritura...altra cosa,ma è vero che non vanno vaporizzate durante la fioritura pena la caduta dei boccioli?Grazie a tutti per le risposte
 

casper69

Guru Giardinauta
Tienla fuori e ai primi di marzo concimala in superficie con meno di un cucchiaino (viste le dimensioni del vasetto) di granulare a lenta: le mie taleine e talee stanno all'aperto tutto l'anno.

E' stata sempre fuori, sembra un Vasetto?? non è proprio piccolo, e, credo che la foto non rende...è grandicella però è una talea....:rolleyes: e se l'avessi concimata proprio questa settimana? Sai, parto per 10 giorni, volevo dargli una botta di vita...il concime è liquido specifico per le acidofile :rolleyes: quindi diluito in acqua...e contando che non ha sottovaso è andato via...che faccio, al mio rientro procedo comunque con il granulare??:love_4:,
 

kiwoncello

Master Florello
Va bene anche il concime liquido, ma sempre senza esagerare e quindi limitandosi per prudenza a dimezzare la concentrazione consigliata.
 

kiwoncello

Master Florello
Ragazzi metto mano anche io al post perchè ho da spiegravi un paio di cose e in quanto a consigli oramai il guaio è fatto e rimediare sarebbe difficile...vi spiego ho Una gardenia da circa 6 anni sempre trattata come altre piante finchè non ho scoperto (grazie al sito) che non è affatto una pianta uguale alle altre ma necessità di cure differenti, a partire dal terriccio...Dunque a Dicembre la pianta ha preso una schicchera di freddo (-15° C) ma era riparata per cui ha retto abbastanza anche se molte foglie si sono cotte....in piu' come se il freddo non bastasse ho notato dei batuffolini bianchi all'attaccatura delle foglie...per cui mi sono armato di santa pazienza e,qualche giorno fa ho deciso di effettuare un trapianto....vaso un po piu' grande....terriccio per acidofile (ho messo uno strato di Ghiaia sul fondo popi un piccolissimo strato di terra,una manciata di ammendante (di quelli in busta) e poi ancora uno strato piu' alto di terra e infine la Gardenia ripulita di alcune parti radicali...avevo già iniziato un trattamento acaricida ad ampio spettro...non contento ho prpvveduto anche ad una pulizia radicale dei rami...cmq noto che già ci sono dei piccoli germogli sui rametti rimasti...ho sbagliato qualcosa?Uso del concime per acidofile giusto (io uso quello liquido ma se avete consigli sono be accetti),evitando di concimarla durante il periodo di fioritura...altra cosa,ma è vero che non vanno vaporizzate durante la fioritura pena la caduta dei boccioli?Grazie a tutti per le risposte

Batuffolini bianchi? Cocciniglia in arrivo. Il discorso vaporizzazione è dibattuto: hai viste le mie piantone? Ebbene, da maggio in là ne spruzzo d'acqua la fronda ogni sera; unico inconveniente, la possibilità di favorire fumaggine (e cocciniglia) nella fronda più fitta e meno ventilata/soleggiata, ma l'interno delle piante di regola dovrebbe esser tenuto sfoltito. L'umidità d'altronde tiene lontano il ragnetto rosso
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Batuffolini bianchi? Cocciniglia in arrivo. Il discorso vaporizzazione è dibattuto: hai viste le mie piantone? Ebbene, da maggio in là ne spruzzo d'acqua la fronda ogni sera; unico inconveniente, la possibilità di favorire fumaggine (e cocciniglia) nella fronda più fitta e meno ventilata/soleggiata, ma l'interno delle piante di regola dovrebbe esser tenuto sfoltito. L'umidità d'altronde tiene lontano il ragnetto rosso

e si ma sono già al secondo trattamento e pare che stiano scomparendo cmq ho sfoltito la chioma,a breve metto una foto per regolarti grazie cmqw
 

blakrose

Aspirante Giardinauta
scusate ma la mia gardenia ha fatto delle foglie più chiare rispetto a come dovrebbero essere e a tratti sono anche bruciacchiate mi sapreste dire il perchè? Forse le ho fatto mancare l'acqua se non è questo il motivo mi sapreste dire qual'è il problema? forse è l'acqua che le do?
 

kiwoncello

Master Florello
Le nuove foglie sono normalmente di un verde più chiaro rispetto alle altre; in caso contrario ciò può indicare un inizio di clorosi da prevenire col solito ferro chelato. Le bruciacchiature possono avere varie cause: dovresti meglio specificare come la pianta viene tenuta.
 

Magutt

Giardinauta
Eccomi a raccontare la mia esperienza con le gardenie...

Avevo una bella pianta di gardenia in piena terra da oltre dieci anni, che ogni anno coprivo costruendole attorno una "gabbia" per ripararla dai geli dell'inverno.
La copertura non garantiva comunque di avere una bella pianta ad inizio primavera: foglie ingiallite e bruciacchiate, rami secchi e ripresa stentata.
Ma la fioriura estiva almeno mi ripagava con gli interessi...

Finchè, a causa delle gelate di alcuni anni fa la gardenia è definitivamente morta.

L'ho quindi sostituita circa due anni fa con quattro piccole gardenie, che riparavo dall'inverno con pacciamatura e TNT, ma il risultato non cambia.

Infatti oggi ho scoperto le quattro gardenie che tengo in piena terra insieme ad altre acidofile e come l'anno scorso (E quelli passati con la pianta morta in precedenza) le piante sono seccate per tre quarti...solo una, più riparata, è seccata solo in punta e presenta qualche bocciolo, che credo però non riuscirà a portare a fioritura.

Eppure le avevo coperte bene con pacciamatura di foglie (Oltre ad un bello strato di corteccia che ricopre tutto il terreno) e più strati di TNT...ma ogni anno mi si seccano, a inizio primavera le taglio quasi a terra (Fino a dove trovo "il verde" nel ramo) e poi le vedo fare pochi fiori a fine estate-autunno.

In autunno però sono stupende, fogliame bello verde, rami sanissimi e tanti boccioli che però ormai non fanno più in tempo a schiudersi!
Solo che ogni anno si ricomincia da capo e così le gardenie non diventano mai grandi!

Ecco alcune foto di due e un autunno fa (Oggi sono in altre posizioni del giardino):

dq6glz.jpg


x2nrz8.jpg


Purtroppo ho rotto la fotocamera e non posso mostrarvi come sono le piante adesso e forse è meglio così...

Allora visto che mi sono stancato ho deciso che le sostituirò con delle ortensie e sposterò le gardenie in vaso, ritirandole d'inverno in un locale non riscaldato dove faccio svernare le piante tropicali che ho...mi sa che è l'unica soluzione, sono veramente sfiduciato! :(

Per cui avete qualche dritta da darmi sulla coltivazione in vaso?
Posso mettere due piante in un vaso da 40 cm di diametro? E in posizione luminosa ma mai al sole diretto fioriranno lo stesso?
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Ma certo che puoi metterle in vasi da 40: io ne ho in davvero mega-vasoni, nessuna in piena terra (sia pur adatta) in quanto meno "controllabili" che in vaso. Le tue disavventure sono originate dal fatto che tutto sommato le gardenie sono piante da climi decisamente caldo-temperati anche se dotate di una notevole resistenza.
 

Magutt

Giardinauta
Ma certo che puoi metterle in vasi da 40: io ne ho in davvero mega-vasoni, nessuna in piena terra (sia pur adatta) in quanto meno "controllabili" che in vaso. Le tue disavventure sono originate dal fatto che tutto sommato le gardenie sono piante da climi decisamente caldo-temperati anche se dotate di una notevole resistenza.

Grazie per la riposta!
Sì in effetti hai ragione, sono piante resistenti perchè difficilmente muoiono anche se in piena terra, però con il gelo perdono tutta la parte aerea, quindi mi sa che dalle mie parti (Eccetto forse solo le zone mitigate dal clima del lago) sono da ritirare d'inverno.
Peccato, perchè mi diversificavano un po' le aioule di piante acidofile...

Ma dici che posso già iniziare a spostarle nei vasi così guadagno un po' di tempo?

E riguardo l'esposizione...dove sono ora, prendono qualche ora di sole diretto al giorno, ma la mia intenzione è quella di metterle sotto al porticato dove c'è molta luce ma mai sole diretto.
Dici che va bene oppure qualche ora al sole è necessaria?
 

Magutt

Giardinauta
Ottimo, allora procederò a spostarle nei prossimi giorni.
Devo dire però che anche esposte al sole nelle ore più calde del giorno erano sempre belle verdi, speriamo che l'ombra luminosa le faccia fiorire lo stesso.
 

Magutt

Giardinauta
Ho messo le quattro gardenie in altrettanti vasi di diametro 40 cm, con un bel mix di terra per acidofile, torba e stallatico.

Dopo aver tagliato il secco delle piante, ne è rimasto ben poco (Salvo una che ha addirittura qualche bocciolo), ma le radici sembrano comunque sane, speriamo bene!

Ora le ho messe al riparo nel garage, perchè la minima è ancora sui 5°C, ma da oggi dovrebbero alzarsi le temperature.
Di giorno invece si arriva sui 15-18°C...

Dite che è il caso di spostarle all'esterno o è ancora presto?
E un'atra domanda...le gardenie vegetano bene in posizioni ventose oppure vanno messe al riparo dalle correnti d'aria?
 

Hattori Hanzo

Aspirante Giardinauta
Chiedo lumi agli esperti delle Gardenie.Ho una piantina acquistata durante le giornate per sostenere l'AISM.La piantina e alta circa 20 cm e ha già parecchi boccioli.Volevo sapere se é meglio spostarla in un vaso più grande (quello originale ha un diametro di circa 10 cm).Non vorrei fare danni :azz: mi date qualche indicazione :confused:
Grazie
 
Alto