• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

foglie laurocerasi bucate e mangiate

Anto17

Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi,
ho 3 piante di laurocerasi e tutte hanno le foglie bucate e/o mangiate...ho provato a cercare il colpevole ma nn riesco a trovare nulla. C'è anche una patina bianca sulla parte superiore delle foglie ma nn so se sia correlato. Vi mando le foto così magari potete essermi di aiuto. :martello: :muro:
grazie!
DSCF4428.jpg DSCF4429.jpg
 

Gregor

Aspirante Giardinauta
Ciao Anto17, i danni alle foglie sembrano causati da oziorrinco, coleottero notturno. La patina sembra dovuta ad un accumulo di sali minerali, dovuto probabilmente ad annaffiature con acqua contenente sali.
 

Gregor

Aspirante Giardinauta
Prima di tutto verificare con quale tipo di insetto hai a che fare: potrebbero essere anche forbicine. La cosa migliore, visto che si tratta in entrambi i casi di insetti notturni è di controllare le piante durante la notte con una lampadina. Se gli ospiti non sono molti io le rimuoverei a mano durante l'ispezione.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i fori piccoli e di varia misura sono stati causati l'estate scorsa da un attacco di oidio, ti consiglio di potare gli apici ed eliminare le foglie colpite. L'oziorrinco mangia sempre i bordi e basta.
 

Gregor

Aspirante Giardinauta
L'oidio è una malattia fungina, non mi risulta che crei danni meccanici come l'asportazione di lembi di foglie
 

Gregor

Aspirante Giardinauta
Ciao brandegeei, nelle infezioni da oidio la patina risulta più uniforme e polverulenta, le foto postate da Anto 17 mostrano alcune foglie con macchie piuttosto piccole, tondeggianti e ravvicinate tra loro, per questo ho pensato a depositi di sali minerali sulle foglie. Inoltre gli attacchi di oidio su Lauroceraso causano una vistosa deformazione delle foglie e imbrunimento dei margini interessati dal fungo http://apps.rhs.org.uk/advicesearch/profile.aspx?pid=568. Sul fatto che l'oziorrinco mangia soltanto i bordi non posso che darti ragione, ma osservando le foto postate da Anto17 si notano non soltanto buchi all'interno delle foglie ma anche dei danni laterali, compatibili quindi con l'oziorrinco. Quindi altre ipotesi non possono essere escluse completamente, comprese cause batteriche.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i fori piccoli e di varia misura sono stati causati l'estate scorsa da un attacco di oidio, ti consiglio di potare gli apici ed eliminare le foglie colpite. L'oziorrinco mangia sempre i bordi e basta.

Ciao
come ho scritto sono danni pregressi della scorsa estate, si vedono bene le foglie apicali deformate dall'oidio dello scorso anno, ora non è in atto nessuna patologia. Ma ovviamente va prevenuto nel mese di giugno quando ricomparirà.
 

missultino

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho un problema molto simile ad Anto 17!
Ho appena comprato circa 10 piante di Lauro da mettere in alcuni grandi vasi della mia terrazza, ma presentano il problema emblematico che si vede in foto.
Purtroppo nella mia zona (Monza Brianza) non esistono centri giardinaggio che vendano piante sane.
Procedo ad un trattamento antifungino o è qualcosa di peggio??

lauro1.jpg
lauro2.jpg lauro3.jpg
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
stesso discorso già fatto, sono danni passati, preoccupati solo della nuova vegetazione appena inizierà a formarsi la foglia e ad allargarsi inizia i trattamenti antioidici.
 

Nicola980

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, le mie siepi in giardino di lauroceraso non stanno per nulla in forma. Le foglie sono bucate e "rattrappite", alcuni esemplari hanno diradato parecchio il fogliame... non capisco se è oidio (nn vedo patine bianche sulle foglie) o oziorrinco.... potete aiutarmi???
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il mal bianco su lauroceraso non è tanto appariscente: dalla tua descrizione sembrerebbe che sia proprio quello, però occorrono foto chiare.
 

Nicola980

Aspirante Giardinauta
ciao Alessandro,
leggendo in giro per il forum sembrerebbe questo.. io però nn vedo macchie bianche sulle foglie e inoltre le nuove appena uscite stanno bene. Vengono attaccate le vecchie.
Ho fatto anche la prova oziorrinco uscendo la sera con il cellulare e provando a scuotere le siepi, ma a parte qualche formichina non ho trovato altri insetti notturni mangiafoglie.
Aiutooooo ho 40 metri di siepi spero nn muoianio tutte
Spero che le foto sotto siano chiarificatricei. grazie mille upload_2017-8-21_10-20-34.png
upload_2017-8-21_10-21-9.png
 

Allegati

  • upload_2017-8-21_10-21-0.png
    upload_2017-8-21_10-21-0.png
    607,6 KB · Visite: 2

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Rimango dell'idea che ti ho espresso, soprattutto in quanto vedo le foglie raggrinzate. Peraltro su lauroceraso si posso trovare diversi patogeni fungini agenti di maculature (ne ho fatto una disanima in questi giorni su post analoghi al tuo).
Ad ogni modo dato che è una sintomatologia che osservo spesso sulle siepi di lauroceraso proverò a fare qualche osservazione microscopica e se trovo ife di oidio ti faccio foto.
 

Nicola980

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Alessandro, quindi sei propenso per il mal bianco... penso tu abbia ragione.....
:sick:.. che cosa consiglieresti per curarle? anche se sabato penso di andare in un vivaio con un rametto e chiedere anche a loro cosa ne pensano....:cry:
le poterò a fine settmbre (questanno a parte qualche rametto che andava er conto suo non ho ancora potato) e consigli anche una concimatura? con cosa?
grazie mille
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Come promesso ecco la semplice indagine (attorno a casa mia è pieno di siepi di lauroceraso più o meno malato di mal bianco /o maculature fogliari nonché attacchi di oziorrinco).
Foto n° 1 = aspetto delle foglie colpite dal mal bianco
Foto n° 2 = fogliolina con evidente presenza di mal bianco; la parte strisciata corrisponde al prelievo di cui alla foto 3
Foto n° 3 = conidi del patogeno (sulla foglia sono riuniti in corte catenelle che però nella preparazione del vetrino si rompono); sono di forma ovaleggiante e misurano in micrometri circa 25-28 in lunghezza e 10-12 in larghezza.

Ciao (clicca per ingrandire)

upload_2017-8-22_19-32-18.jpeg upload_2017-8-22_19-33-14.jpeg upload_2017-8-22_19-33-47.jpeg
 
Ultima modifica:
Alto