• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie di limone che cadono

elenagaio

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto mi presento: mi chiamo Elena e solo da poco mi sono avvicinata al mondo del giardinaggio. Fino a poco tempo fa credevo di avere il pollice NERO ma ultimamente ho scoperto che invece la mia era solo ignoranza. Se ci si documenta sulle piante è più facile capire le loro esigenze ed agire di conseguenza.
Questo principio generale vale quasi sempre, ma non è universale!!! E la dimostrazione è il mio limone, nei confronti del quale ho ormai perso la speranza. Ne avevo già uno, acquistato in un supermercato a pochi eurini, che ha prodotto perfino 2 limoni lo scorso anno!!! Per Natale, visti i risultati, mia sorella si è arrischiata a regalarmene un altro, ma i risultati non sono stati altrettanto buoni...
L'ho tenuto tutto l'inverno in garage (due finestre danno un buona illuminazione), ad una temperatura di 13 gradi circa, annaffiando quando vedevo la terra asciutta. Gradualmente ha perso le poche foglie che aveva, ma senza farne spuntare altre. Con la bella stagione l'ho spostato all'esterno, ma continua lo stesso a perdere una foglia qui ed una là, ed al momento è quasi tutto spogliato. Gironzolando su internet per informarmi ho pensato che potesse essere mal secco, visto che i piccioli restano sul ramo e cadono successivamente alla foglia, ma ho spellato vari rametti (dopo averli asportati) e nessuno aveva il colore arancione. Dimenticavo: ha emesso parecchi minuscoli bocciolini (da fiore) che però sono lì da parecchie settimane senza aumentare di volume nè seccarsi o cadere.
Per non saper nè leggere nè scrivere ho evitato di concimare (dopo un po'di lupini triturati che avevo dato in marzo) ed annaffio quando la terra è asciutta. Altre idee?:confuso:
Vi ringrazio nel frattempo.
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuta nel forum Elenagaio:froggie_r :froggie_r
 

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Il limone ha bisogno di sole. Quando coltivato in vaso, il contenitore deve avere un diametro pari ad almeno due terzi del diametro della chioma. Le annafiature non devono essere copiose poichè il ristagno d'acqua può provocare marciume radicale. Necessita poi di buone concimazioni. La clorosi è una delle cause di perdita delle foglie, che prima ingialliscono per la incompleta sintesi di clorofilla.
 

elenagaio

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Il limone ha bisogno di sole. Quando coltivato in vaso, il contenitore deve avere un diametro pari ad almeno due terzi del diametro della chioma. Le annafiature non devono essere copiose poichè il ristagno d'acqua può provocare marciume radicale. Necessita poi di buone concimazioni. La clorosi è una delle cause di perdita delle foglie, che prima ingialliscono per la incompleta sintesi di clorofilla.

In effetti avevo già seguito queste piccole "norme", ma non sembra funzionare... Proverò a portare pazienza...
:sleep2:
 

Piper

Maestro Giardinauta
Ciao Elena,
io di limoni non so un piffero, ma ci tenevo particolarmente a darti il benvenuto visto che siamo quasi vicine di casa!
:)
Sai com'è, si comincia a gironzolare qui dentro e si diventa rapidamente accaniti scambisti (di talee, semi, piantine, che hai capito!?).
 

alby80

Giardinauta Senior
che tipo di concime consigliate ?
è vero che è utile seminare pisello odoroso o lupini nel vaso perchè rilasciano azoto?
 

kiwoncello

Master Florello
Concordo con Gionny08, il vaso deve avere una certa dimensione pena l'affastellamento delle radici che alla fine impediscono una sufficiente idratazione del terriccio, in pratica la pianta soffre la sete. In questi casi concimare è deleterio. E Alby, il limone è normalmente pianta molto vorace ma non si deve esagerare con l'azoto che ne favorirebbe un'eccessiva proliferazione delle foglie a scapito dei frutti: meglio concimi a lenta bilanciati.
 

Danibox

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti...cercando una risposta al mio problema sono capitato su questo forum e mi sono subito iscritto.
Io ho lo stesso problema: limone fermo da qualche mese e foglie che man mano ingialliscono. Dopo aver letto i vostri commenti sono corso a comprare un concime per agrumi e gli ho fatto immediatamente una bella flebo.
Secondo voi è sufficiente ripetere con regolarità la concimazione per risolvere il problema?
Il vaso è sufficientemente grande, il terrazzo è molto soleggiato e il limone è robustissimo (almeno lo è stato fino ad ora) essendo nato da un seme piantato dal sottoscritto all'età di 13 anni.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Se i rami sono verdi e ci sono le gemme , non v'è problema aspettate che le foglie ricrescano. L'anno scorso i miei li avevo solo coperti con solo il foglio di nylon e con le gelate che ci sono state avevano perso tutte le foglie ed i frutti , poi a primavera hanno vegetato e poi fiorito riprendendo tutta la massa fogliare.

Ai limoni somministro il terriccio specifico ed ogni tanto , quando me ne ricordo un pò di quello liquido. Quest'anno gli ho dato pure il sangue di bue in polvere ( una volta ) perchè uno dei due aveva le foglie tendenti al giallo
 
Ultima modifica:

Danibox

Aspirante Giardinauta
Il mio ha perso tutte le foglie durante gli ultimi due inverni che sono stati piuttosto freddi ma si è sempre ripreso benissimo. Quest'inverno invece non ha perso una foglia, ma pian piano si stanno tutte ingiallendo e le gemme sono diventate scure e rinsecchite.
Starò a vedere incrociando le dita e sperando che la nuova terapia faccia effetto...
 
R

Romolantus

Guest
Ciao a tutti...cercando una risposta al mio problema sono capitato su questo forum e mi sono subito iscritto.
Io ho lo stesso problema: limone fermo da qualche mese e foglie che man mano ingialliscono. Dopo aver letto i vostri commenti sono corso a comprare un concime per agrumi e gli ho fatto immediatamente una bella flebo.
Secondo voi è sufficiente ripetere con regolarità la concimazione per risolvere il problema?
Il vaso è sufficientemente grande, il terrazzo è molto soleggiato e il limone è robustissimo (almeno lo è stato fino ad ora) essendo nato da un seme piantato dal sottoscritto all'età di 13 anni.

E' stato poi innestato?
Concima regolarmente seguendo le indicazioni suggerite nel prodotto acquistato.
 

Danibox

Aspirante Giardinauta
Premetto che sono un romantico per quanto riguarda le piante, per questo non l'ho mai fatto innestare.
Parecchi anni fa tagliando un grosso limone ho trovato alcuni semi già germogliati, ne ho piantato uno e ora mi trovo con una pianta di un metro e mezzo che non farà mai nemmeno un fiore ma alla quale sono affezionato.
Oltre allo spassionato amore per il mio alberello c'è anche il fatto che essendo una pianta molto folta e vigorosa sta bene sul mio terrazzo creando anche un po' di penombra per le altre piante, cosa che con l'innesto temo si perda un po'.
Infine ripeto che l'ho piantato intorno ai 13 anni quindi puoi immaginare cos'abbia passato poverino, me lo dimenticavo per settimane, quindi i primi anni sono stati un po' duri.
Questi sono i motivi per cui non l'ho fatto innestare anche se la voglia ci sarebbe, tu cosa mi consiglieresti?
 
R

Romolantus

Guest
Premetto che sono un romantico per quanto riguarda le piante, per questo non l'ho mai fatto innestare.
Parecchi anni fa tagliando un grosso limone ho trovato alcuni semi già germogliati, ne ho piantato uno e ora mi trovo con una pianta di un metro e mezzo che non farà mai nemmeno un fiore ma alla quale sono affezionato.
Oltre allo spassionato amore per il mio alberello c'è anche il fatto che essendo una pianta molto folta e vigorosa sta bene sul mio terrazzo creando anche un po' di penombra per le altre piante, cosa che con l'innesto temo si perda un po'.
Infine ripeto che l'ho piantato intorno ai 13 anni quindi puoi immaginare cos'abbia passato poverino, me lo dimenticavo per settimane, quindi i primi anni sono stati un po' duri.
Questi sono i motivi per cui non l'ho fatto innestare anche se la voglia ci sarebbe, tu cosa mi consiglieresti?

Un limone con i frutti " d'oro " sui rami ha ben altro fascino. Leggi la poesia di Antonio Machado dedicata al "limonero languido" che "suspende una palida rama polvorienta......"
Buona giornata.
 

elenagaio

Aspirante Giardinauta
Volevo aggiornarvi riguardo il mio limone, casomai qualcuno in futuro abbia lo stesso problema.
L'ho lasciato al sole (annaffiando quando mi ricordavo) e senza concimare. Quantomeno questo comportamento ha bloccato la caduta delle foglie :crazy:
Ogni tanto lo guardavo, ma neanche troppo, per evitare di deprimermi. Ho potato qualche rametto, quelli che mi sembravano più malandati e meno armonici nella crescita della pianta.
I miei sforzi sono stati premiati :froggie_r :froggie_r :froggie_r
Adesso i rami sono tutti pieni di nuovi boccioli e, anche se non spuntano foglie, non perdo la speranza. In fondo penso che già la produzione dei fiori sia una ottima notizia :love:
 
Alto