• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ficus elastica

S

soleluna

Guest
ciao, ho un altro quesito da porvi:
c.a 2 mesi fa mi hanno regalato una talea di ficus elastica da radicare
Da quel giorno la osservo, soprattutto il germoglio della nuova foglia, ma non noto differenze, è li tranquilla......ho speranze che habbia radicato? le foglie sono belle verdi e per il momento non sono afflosciate, è un buon segno?
Ciao:Saluto:
 
M

mescala

Guest
mmh... normalmente le talee del ficus elastica si fanno in primavera, ma se mantieni le condizioni necessarie (luce, calore, umidità) può darsi benissimo che ti abbia radicato. Certo se ancora le foglie sono in buono stato direi che è un buon segno! alla ripresa dell'attività vegetativa ci potrebbero essere piacevoli sorprese!
 

sebastiano63

Aspirante Giardinauta
Se sono passati 2 mesi e le foglie non anno cambiato colore direi che e tutto ok ciao tieni sempre le foglie pulite e controlale spesso soprattuto sotto ciao di nuovo e auguri
 
S

soleluna

Guest
ciao

Se sono passati 2 mesi e le foglie non anno cambiato colore direi che e tutto ok ciao tieni sempre le foglie pulite e controlale spesso soprattuto sotto ciao di nuovo e auguri

perchè devo controllare sotto? per eventuale cocciniglia?
allora dici che ci sono speranze che abbia fatto radici?
ma perchè quella della mia amica
ha già sviluppato la prima foglia? proviene dalla stessa pianta
 

lobelia

Florello Senior
perchè devo controllare sotto? per eventuale cocciniglia?
allora dici che ci sono speranze che abbia fatto radici?
ma perchè quella della mia amica
ha già sviluppato la prima foglia? proviene dalla stessa pianta

Lo sviluppo delle talee dipende da tante cose: luce, umidità, composizione del terriccio (che per le talee deve sempre essere ben aerato), temperatura (il più possibile costante intorno ai 22°C). Probabilmente la tua amica ha sottoposto la pianta a condizioni leggermente diverse da quelle a cui hai sottoposto la tua che hanno comportato uno sviluppo più rapido.
Però la foto che hai messo nell'altro post dimostra che la talea è ancora in ottime condizioni: non dovresti avere sorprese negative.
 
S

soleluna

Guest
speriamo

in effetti guardando la talea sembra bella e sana(germoglio escluso) ma un altra mia amica, anche lei in possesso di talea della stessa origine e nelle mie stesse condizioni, ha notato che una foglia che si era staccata causa trasporto, è ancora verde..........
Quella che invece ha già germogliato.....boh, sicuramente la temperatura è inferiore di casa mia ma ha più luce, so solo che a casa sua le piante stanno a meraviglia e non fa nulla di speciale......pollice verde?:flower:
 

lobelia

Florello Senior
Certo il periodo che hai scvelto per taleare non è dei più propizi. In genere si fanno a fine agosto o in primavera inoltrata quando le temperature si stabilizzano. Però le piante hanno molte più risorse di quanto immaginiamo.
In questpo periodo le piante d'appartamento rallentano il metabolismo, anche per la diminuizione delle ore di luce. Vedremo a marzo come andrà la tua piccola.
 

Ellare

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti!
anche a me hanno regalato un rametto giovane di ficus elastica. Mi hanno però detto che la radicazione avviene in acqua ( fonte ZIA TERESA :)), voi cosa ne pensate? per adesso il rametto con tante belle fogliolone è in un vaso pieno d'acqua.
Help, aspetto un vostro utilissimo consiglio!!!
grazie!
 

sebastiano63

Aspirante Giardinauta
non saprei

In acqua io sapevo del ficus benjamina ma il ficus elastica io lo riprodotto sempre iterrato comunque se funziona fammelo sapere:crazy: auguri a tutti di buon anno:hands13: :hands13: :Saluto: :flower: :flower:
 
M

mescala

Guest
mi risulta che tutti i ficus radichino bene in acqua e possano crescere in idrocoltura, però preferisco fare le talee in terra.
 

lobelia

Florello Senior
mi risulta che tutti i ficus radichino bene in acqua e possano crescere in idrocoltura, però preferisco fare le talee in terra.

Io non ho trovato difficoltà particolari, infatti, nel far radicare la talea in acqua.

ficusr29-12-06.jpg
 

lobelia

Florello Senior
Io non ho trovato difficoltà particolari, infatti, nel far radicare la talea in acqua.

ho notato che hai messo della ghiaia in superficie...la consigli?:eek:k07:

Questa è una talea che ho continuato in coltura idroponica: un esperimento, insomma. Ho già due ficus: un pumila variegato ed un benjamin in idrocoltura e volevo tentare anche con un ficus elastica. Ecco il motivo dell'argilla.
 

Ellare

Aspirante Giardinauta
scusa, cosa vuol dire coltura IDROPONICA? ci metti per caso del concme partcolare? scusa l'ignoranza.
 
M

mescala

Guest
Idroponica è un tipo di coltura fatta senza terriccio, in cui le radici sono parzialmente immerse direttamente in acqua, mentre in parte "respirano" attraverso un substrato, come l'argilla espansa, che ha anche il compito di sostenere la pianta.
 

lobelia

Florello Senior
Anche io sono un po' fissata con gli esperimenti di idroponica:ho provato con molte piante:i migliori, sono proprio i ficus oltre al classico scindapsus aureus (pothos) o il syngonium (bòh? Non so se si scrive così). Ho anche una talea di Hoya carnosa, da due anni (però non ha mai fatto un fiore).
 
S

soleluna

Guest
buono a sapersi, se il mio ficus ha radicato e un domani farò delle talee, provo con l'idrocultura:cool2:

ma secondo te funziona con il Benjamin?(si scrive così):confused:
 
Alto