• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Due nuove aiuole da inerbire

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, raga ... :love:
Ho due nuove aiuole da inerbire e non sono sicuro se voglio altro paspalum o cambiare essenza .... Consigli? Sento parlare di agrostide come di un Sacro Graal ... che mi dite? Rognosa? .... Oppure?!? .... La Zoysia? (ce l'ho in una aiuola piccolissima ma è davvero lenta ... :sgrunt: )
OK, resto in attesa delle Vs. impagabili dritte ...
Anzi, a proposito!! Partiamo con la prima...
Quanto tempo dopo aver dato il gliphosate l'aiuola può essere fresata per iniziare a preparare il terreno? Naturalmente senza vanificare l'effetto del p.a. .... :D
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano
Alex :hands13:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Se non ricordo male la zoysia di cui parli è la tenuifolia, potresti optare per la zoysia Japonica anche se colore e tessitura sono molto diverse dal paspalum, io cambierei solo se i due prati non fossere vicini ossia se con un colpo d'occhio non li vedi entrambi (spero di essermi spiegato :D) giocare in un prato con colori e forme è simpatico ma il rischio di creare inestetismi è alto...
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Grande Green, ricordi benissimo (e vorrei vedere! Mi hai tirato su col biberon ... hehehe :D) in una aiuola ho la tenuifolia .... ma è davvero stra-lentissimissima .... forse che la matrella (grazie sempre, cigolo!) è un pò più veloce? Cmq, abreve vi posterò le foto .... quest'anno, col vs aiuto, dovrò avere un FINIMONDO di prato .... hehe .... :)
Alex
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
A me la matrella intriga non poco.....elegante come la tenui nella sua tessitura finissima ma molto più veloce.......e poi potresti essere un buon tester del forum (dato che in pochissimi ce l'hanno).
Ps: io ho un po di matrella in vasi che ho coltivato quest'inverno per vederne alcune caratteristiche......lenta come tutte le zoysie ma (complice quest'inverno, complice la coltivazione in vaso) nonostante stesse in ombra non è MAI ANDATA IN DORMIENZA ed adesso è già verdissima!!!!!!
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
mhhhhhhh .... la matrella posso sempre prenderla da Pacini? Perchè, mentre per il paspalum, ormai il più grande produttore all'ingrosso del Centro Sud è il sottoscritto :D :D :D per la matrella non saprei a chi rivolgermi .... Poi, se il costo non fosse proprio una follia quasi quasi opterei per il prato pronto ..... Voi che ne dite?
Per la verità mi intrigava anche questa cosa dell'agrostide ma .... NON NE SO PROPRIO NIENTE!!! (hehehe, anche per il resto non è che sia ferrato chissà che, a dirla tutta ... hehehe :D) Il problema, però, con questa essenza, è che uno potrebbe tranquillamente vendermi carote dicendomi che si tratta di agrostidi ..... e chi se ne accorgerebbe?!? :lol:
Bè, White, mi sa che devi tenermi un corso accelerato .... :martello:
Cmq, davvero non so .... appena posso posterò delle foto.
Sempre grazie a tutti voi
Alex :hands13:
 

Grappino

Esperto Sez. Prato

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Ehilà Grap, bella è senz'altro bella .... è fine quasi quanto la tenuifolia .... ma QUANTO si espande all'anno?!? Perchè la mia tenuifolia è davvero una tragedia .... :-( Tu, se posso chiedere, dove l'hai presa? Pacini? Posso comprarne un certo quantitativo? E il prato pronto in matrella? E' disponibile? (senz'altro, sì :D) Sai i prezzi?!? Ultimo dubbio .... che mi dici di queste agrostidi?!?
Alex
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Io trovai un tapppeto di esposizione dal vivaio vicino casa (la prende da Ginosa Marina - Planetek) e ne tagliai qualche zolletta. Lui la teneva (come gli altri tappeti) su GHIAIETTO eppure aveva radicato (ti ho detto tutto). Sulla velocità non lo so perchè l'ho impiantata a fine settembre (forse anche ottobre) e quindi non ne ho potuto constatare la propagazione. Penso che il friulano possa dirci di più (ma se vai in Faq sulle zoysie trovi già molte info di comparativi tra matrella japonica e tenuifolia nella velocità di propagazione).
Cmq ce l'ha anche Bindi di latina il tappeto pronto.

Agrostidi mai toccate e mai viste dal vivo, ma daltronde su queste chi meglio di White e Versilia può risponderti?????
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
la matrella è in linea con la japonica più veloce decisamente della tenuifolia ma lenta rispetto a cynodon e paspalum, personalmente a me non piace il suo comportamento invenale e ad essere sincero è (al momento) l'unica macroterma che mi lascia perplesso riesco a gestirla in piena estate ma comunque tende a rimanere vuota alla base favorendo la nascita di pabio che dopo un primo anno a cavarlo a mano o a diserbarlo oramai tengo sotto controllo con antigerminante a gogo, sono molto deluso da questa zoysia e anche se continuo a fare prove per capire come fargli dare il meglio mi ritrovo ad usare sempre la tecnica di alzare il taglio per proteggerla dalle altre infestanti cosa a cui non sono affatto abbituato!!!
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Dopo un così autorevole parere la matrella è decisamente bocciata ... Già sono troppo incasinato di mio per mettermi a fare qualcosa che Green mi sconsiglia.... Un'altra essenza, Green? Le agrostidi? O continuo col paspalaccio? :D
Grazie sempre
Alex
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Bella vero Cigolo? No, non lo so ma puoi tranquillamente chiamare qui Prato a Rotoli (sono gli stessi da cui mi procurerò la Zenith).

Ps: La prossima volta che li contatto, spero di ricordarmi, glielo chiedo pure io.....non mi va di chiamarli dinuovo adesso altrimenti mi pigliano per uno stolker :lol:
 
Ultima modifica:

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Aiuola di paspalum. Come potete solo in parte vedere - a destra nella foto - le aiuole nuove da inerbire si trovano ad un livello inferiore e non darebbero nell'occhio neanche se ci fossero essenze diverse.



La prima aiuola che chiameremo "A"

La seconda aiuola che chiameremo "B" (però, che fantasia, ammettetelo!!)


Dunque, ragazzi, rieccomi qui con le foto promesse e con le centomil. ... ahem .... tante domande da farVi
1) Le aiuole nuove sono contigue (separate, come vedete nella foto sotto, soltanto da una strada carrabile) ma sono molto distanti da quelle già inerbite col paspalum (infatti si trovano ad un livello inferiore ed è possibile vederle tutte con un solo colpo d'occhio unicamente da uno dei balconi di casa)
Questo, immagino, mi permette anche di usare una essenza diversa (uguale per entrambe, però, io direi!!) da quella usata "al piano di sopra" per dir così (insomma, diversa dal paspalum)



2) Da una parte mi piacerebbe cambiare anche per il piacere di avere a che fare con un altro tipo di prato ma dall'altra.... ARGH .... Non so davvero ... :sgrunt: poi il paspalum praticamente sarebbe gratis dato che ormai sono il più grande produttore del centro sud .... :D

3) Che mi dite di queste agrostidi? Non farebbero una bella figura qui da me? E il clima sarebbe poi adatto? Sono davvero così difficili da gestire? Mah .... Whiiiiiiiite, dove sei?!?
4) Green e cigolo (Dante e Virgilio, per quanto mi riguarda :D) hanno due opinioni diametralmente opposte sulla zoysia matrella .... (assolutamente legittime, ovviamente!) .... ARGH ... ma io mò come faccio? In genere mi basavo sui loro consigli ..... :confuso:
5) Un prato già pronto così da tagliare la testa al toPO? :D .... ma i costi? e di quale essenza? Micro o Macro?!? ....
6) ahem ... cigolo, scusami .... cos'è una all fine fescue?!? ....
7) Ultima, giuro!! Come vedete in foto la motozappa è già pronta per la fresatura sicché .... datevi da fare coi suggerimenti perché io ancora non so cosa mettere ma già so che, quest'anno, voglio un prato ECCEZZZZIUNALE VERAMENDE :lol: e senza di voi ..... ARGH ....
Grazissime sempre a tutti!!
Alex
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Ci vedrei un bel verde intenso scuro/smeraldo per creare distacco dal paspalum quindi andrei in totale contrapposizione dando così inoltre profondità ai differenti livelli. Festuche, poa, japonica, matrella, loietti secondo me per colore ci andrebbero bene, scarterei quindi paspalum cynodon e molte agrostidi ( ma questo solo per cromatismo)

Ps: anche col paspa in dormienza vedo macchie più scure..... Hai provato a sovrapporre con le foto dell'estate scorsa per vedere se coincidono????
 
Ultima modifica di un moderatore:

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Ehilà, Grap, dovrebbero essere (il condizionale è d'obbligo) le stesse; se la diagnosi era quella giusta - speriamo - in quelle zone c'erano delle microterme che ho provveduto a gliphosatare e che dovrebbero essere schiattate .. :D fingers crossed ...
Alex:hands13:
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Cigolo, è un suggerimento per il sottoscritto stà Zeon? Magari in prato pronto visto che trattasi di Zoysia?
In ogni caso GRAZIE (i lavori sono cominciati .... hehehe :D a breve aggiornamento .... )
Alex
 
Alto