• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domanda Phalaenopsis

krellyourWorld

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

l'anno scorso mi hanno regalato una grossa pianta di Phalaenopsis, in realta' sono 6 piante in un vaso. Erano 7. Una e' morta per marciume, probabilmente perche' davo troppa acqua. Adesso innaffio una volta ogni 8-10 giorni.
Ho tagliato, finita la fioritura gli steli sotto l'infiorescenza, ho avuto un paio di nuove infiorescenze. Due degli steli si sono seccati e gli altri sono fermi da quasi 8 mesi.
Tutte le piante hanno fatto delle belle nuove foglie, anche se alcune vecchie foglie sono diventate gialle e secche e le ho tagliate.
Comunque le piante mi sembrano in ottima forma.

Le concimo 1 volta al mese con un concime apposta per orchidee.

Cosa devo fare per farla fiorire?

Un'altra domanda: da poco tempo ho notato sotto le foglie e su gli steli delle piccole goccioline che sembrano rugiada, appiccicose. Cosa sono? Devo preoccuparmi?

Grazie in anticipo.

Saluti da Shanghai,
Fabio
 
Ultima modifica:

primo maggio

Maestro Giardinauta
.

Un'altra domanda: da poco tempo ho notato sotto le foglie e su gli steli delle piccole goccioline che sembrano rugiada, appiccicose. Cosa sono? Devo preoccuparmi?


Anch’io ho avuto un problema simile.

Ne abbiamo discusso a lungo qui sul forum. Questo è il link alla discussione:
http://www.giardinaggio.it/forum-g/showthread.php?t=38918

Questa è invece una foto un po’ ingrandita con le “gocce di rugiada”. Ma a volte ne ha fatte di più.

melata.jpg




La “melata” cominciò su una foglia , poi si estese alle altre. La trattai con insetticidi e anticrittogamici, ma tutto fu inutile. Adesso la melata si è molto ridotta, nel senso che compare solo dopo che la pianta è stata esposta per qualche giorno al sole, mentre, quando manca il sole, la melata scompare.

Il sole non è però l’unica causa, perché negli anni passati la stessa pianta, pur essendo regolarmente esposta al sole, non produceva nessuna melata.

Forse è un effetto della vecchiaia, non so. Complessivamente però la pianta non sta peggio dell’anno scorso. E’ sempre stata stentata, non so perché. Adesso ha un solo stelo fiorifero e anche quello particolarmente esile
 

coccinella40

Master Florello
bug_welcum.gif
Benvenuto nel forum Krellyourworld:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

krellyourWorld

Aspirante Giardinauta
Ciao,

ho inserito le informazioni lnel Profilo, cosi' come chiesto.
Comunque sono Fabio da Shanghai (Cina).

Volevo solo aggiungere alle informazioni date nel mio primo post, che il substrato e' costituito da muschio. almeno in superficie (non ho mai scavato per vedere cosa hanno messo sotto), il quale si e' seccato e penso sotto anche parzialmente decomposto (dopo 1 anno!!).

Dalla risposta e dal link che sono andato a leggere, continuo a non capire se quelle goccioline appiccicose siano sintomo di un problema o meno?
Nel link si parla di macchie, ma io sulle foglie non vedo nessuna macchia.

E per farle fiorire cosa mi suggerite? qualche precisa strategia?

Saluti,
Fabio
 
Ultima modifica:

krellyourWorld

Aspirante Giardinauta
Ciao,

ho lett questa domanda e risposta sul web. Sembra si tratti esattamente della mia stessa situazione:


>>
Domanda:

Ho un problema con una delle mie phalaenopsis e spero lei possa aiutarmi, come ha già fatto per la foglia della cambria. Ho notato sullo stelo di questa orchidea delle minuscole goccioline. Sembra rugiada però sono appiccicose. Sono comparse anche sotto una foglia. Cosa posso fare? Grazie per l\’aiuto che vorrà darmi e ancora complimeti per l\’interessante blog.

Risposta:

Cara Elena, diamoci del tu…. sono le nostre orchidee ad imporlo. La tua Phalaenopsis sta benissimo e la \”mielata\” ne è il segnale… se vuoi puoi anche assaggiarla! E\’ dolcissima, ciao Guido.
<<

Da questa risposta mi pare di capire che in assenza di machie o evidenti lesioni si tratti di un segno di ottima salute!
Qualcuno puo' confermare?

Saluti,
Fabio
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Domande da lontano!!!
Se le goccioline di melata non sono accomagnate da null'altro, non preoccuparti.
Stai però sempre attento, le secrezioni dolci attirano le formiche e spesso succede che queste si portino appresso la cocciniglia, quindi sorveglia!
 

krellyourWorld

Aspirante Giardinauta
Domande da lontano!!!
Se le goccioline di melata non sono accomagnate da null'altro, non preoccuparti.
Stai però sempre attento, le secrezioni dolci attirano le formiche e spesso succede che queste si portino appresso la cocciniglia, quindi sorveglia!

Per questo non ci sono problemi: in appartamento al 27 esimo piano, in pieno centro citta', di formiche neanche a parlarne.
Come gia' detto non vedo segni di macchie sulle foglie.
Se ci sono novita' mi faro' vivo.

Saluti,
Fabio
 

rossella ventura

Aspirante Giardinauta
ciao fabio
per far fiorire le phal.(le tue sono davvero enormi..complimenti) devi fargli prendere un pò di freddo,nel senso che per 2 settimane circa devi esporle ad una temperatura notturna di 14-15 gradi,qui il tutto avviene circa a settembre- ottobre durante le ultime notti che le phal. passano fuori..da te non saprei,ricorda cmq che sono piante da serra calda e non tollerano temperature notturne sotto i 13 gradi :flower:
cerca su google dando "orchidee coltivazione",ci sono tanti siti di appassionati dove trovare info utilissime..:food:
buona coltivazione
rossella :hands13:
 

krellyourWorld

Aspirante Giardinauta
ciao fabio
per far fiorire le phal.(le tue sono davvero enormi..complimenti) devi fargli prendere un pò di freddo,nel senso che per 2 settimane circa devi esporle ad una temperatura notturna di 14-15 gradi,qui il tutto avviene circa a settembre- ottobre durante le ultime notti che le phal. passano fuori..da te non saprei,ricorda cmq che sono piante da serra calda e non tollerano temperature notturne sotto i 13 gradi :flower:
cerca su google dando "orchidee coltivazione",ci sono tanti siti di appassionati dove trovare info utilissime..:food:
buona coltivazione
rossella :hands13:

Ciao,

stanotte ho chiuso il riscaldamento in salone e ho lasciato aperta una finestra in cucina e ho visto che stamattina la temperatura era sui 15.6 gradi. Vedo di continuare cosi' per 2 settimane, sempre che non faccia molto piu' freddo.


Intanto allego qualche foto di dettaglio, sopratutto per le radici. Cosi, da esperti, potrete valutare meglio lo stato di salute delle piante.

Salutoni,
Fabio

DSCN1055.jpg

DSCN1054.jpg

DSCN1051.jpg

DSCN1050.jpg
 

maril

Giardinauta
ciao, anche la mia phal un paio di mesi fa aveva la stessa melata sul retro delle foglie, e dormiva ancora fuori casa in quanto di minime c'erano ancora 20 gradi

da quando sta dentro la melata si è ridotta notevolmente, restando solo pochissima su una foglia (vabbè che gliene sono rimaste solo due)

ora è uno sgorbietto senza rami e con 2 sole foglie, ma voglio provare anch'io a farla rifiorire

le tue sono stupende
 

krellyourWorld

Aspirante Giardinauta
ciao,

finalmente qualcosa si muove!! Uno dei vecchi steli si e' risvegliato!!
Il fresco notturno e i bagni di vapore in bagno sembra facciano effetto.
Mi pare che ci siano anche segni di nuovi steli su 3 piante!! Non sono sicuro. Vi terro' informati.

Saluti,
Fabio

DSCN1084.jpg

DSCN1083.jpg

DSCN1082.jpg
 

krellyourWorld

Aspirante Giardinauta
Ciao,

adeso posso confermare. Ci sono 4 piante che hanno iniziato a fare nuovi steli fioriferi.
Penso che vero la fine di gennaio\febbraio avro' una bella fioritura.
Postero' le foto quando fioriranno.

Ciao,
Fabio
 

lobelia

Florello Senior
Aspettiamo le foto delle fioriture allora! Le mie hanno ritrovato energia e voglia di fiorire dopo che ho cambiato la loro posizione e le ho sistemate dove c'era molta più luce. Il fresco l'avevano preso in terrazzo a inizi novembre, poi dentro casa si erano bloccate.
Vedendo questo, mi sono procurata dei neon per aumentare il numero di ore di luce e l'effetto è straordinario: adesso gli steli hanno i classici bottoncini fioriferi e spero che s'ingrossino fino a vederli sbocciare tra febbraio e marzo.
Da te non so come sono le temperature e le ore di luce, credo siano i due elementi fondamentali, oltre l'umidità ambientale.
 

-DAN-

Giardinauta Senior
ciao fabio!
ma gli steli vecchi con i fiori da cui sono nati i nuovi come fanno a essere rimasti verdi? non si seccano?
per curiosìtà che temperature e che umidità hai liggiù?

ciao
daniele
 
Alto