• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dendrobrium

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

minella

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, a giorni alcune mie amiche, mi regaleranno un Dendrobium Crystianum: NON ho proprio idea di come dovrò coltivarlo...:cry:
non conosco i dendrobium in generale... ho letto qua e là ma non riesco a mettere insieme pochi e semplici passi... :martello: mi dispiacerebbe troppo non riuscire a farlo sopravvivere...
valgono le stesse regole delle phal?
grazie a chi mi saprà consigliare! :Saluto:
 

minella

Aspirante Giardinauta
non ho ancora delle foto perchè le mie amiche mi hanno chiesto cosa desiderassi per regalo del mio compleanno (tra qualche giorno) ed ho risposto questo dendro... lo avevo visto nel sito orchidandoshop e mi era piaciuto molto, lo volevo comprare ma poi è andata così... immagine se ne trovano ma il forum credo sia la versione tedesca di giardinaggio... non so...
 

Robe

Guru Giardinauta
Ciao Minella!
Io non conosco affatto la specie, un mio amico l'aveva comprato qualche mese fa e lui (esperto coltivatore) era preoccupato perché considerava il Dendrobium christyanum (o margaritaceum) una specie estremamente difficile da coltivare.

Hai fatto davvero davvero male a comprare a caso, soprattutto per chi è nuovo è sempre fondamentale studiare attentamente le esigenze della specie prima dell'acquisto!!! Spero per te che tutto vada liscio come l'olio, è una specie meravigliosa!!

Trovi qualche informazione qui: http://www.orchidspecies.com/denmargaritaceum.htm
prova a fare qualche ricerca sul web! :eek:k07:
Buona fortuna!! :embarrass
 

alcol

Bannato
Ciao Minella, quel dendrobium non e' assolutamente difficile come anche il 99% dei dendrobium.

E' una pianta del gruppo 2 per la classificazione di coltivazione dei Dendrobium ed e' piu' conosciuto come Dendrobium margaritaceum rispetto come Dendrobium christyanum.

------------------------------------------------------------
Gruppo 2. Le piante di questo gruppo sono da coltivarsi come le Cattleya per tutto 1’anno, ma si deve dare un rigoroso periodo di riposo dopo che in autunno la vegetazione avrà raggiunto la maturità. D. anosmum, findlayanum, heterocarpum, parishii, pierardii sono tutte specie decidue. Anche il D. aggregatum, benché non sia deciduo ed abbia lo sviluppo molto diverso dalle altre, va coltivato in questo gruppo. Richiedono temperature notturne tra i 12,5 e i 15,5 gradi tutto 1’anno (spesso è meglio tenerle sui 12° piuttosto che sui 15°). Per tutto il tempo che i getti sono in sviluppo, quindi primavera-estate, innaffiate generosamente e somministrate abbondante fertilizzante, date molta luce (anche più delle Cattleya) e fate circolare 1’aria liberamente, in autunno, quando compare 1’ultima foglia, diminuite 1’acqua (cessate la somministrazione di fertilizzante), fino a sospendere le irrigazioni quasi completamente, fino a che si formano le gemme dei fiori. Innaffiate quindi con moderazione per tutto il periodo della fioritura e sospendete nuovamente fino a che i nuovi getti (che talvolta iniziano durante 1’epoca della fioritura) siano abbastanza sviluppati. Dopo che i nuovi getti hanno formato le radici, riprendete innaffiature abbastanza frequenti e ricominciate con il fertilizzante. La specie D. loddigesii viene coltivata così, anche se ha bisogno di qualche innaffiatura in inverno ed un po’ più di ombra in estate.
------------------------------------------------------------

Stai attenta a non lasciarlo troppo a secco o troppo bagnato. Specie in estate i Dendrobium, tutti, vanno bagnati spesso ma mai restare zuppi e/o con acqua nel vaso o nel piattino. No piattini, Si scolare bene il vaso.


IN INVERNO va in semi riposo.


Un saluto.
 

aldo63

Aspirante Giardinauta
quoto Robe al 100%:"whether grown in pots or on slabs, this splendid miniature, like its relatives, seem to have a limited life in "captivity" (at most 5 years)".purtroppo non lo dico io, ma l'autore di "The dendrobiums".il mio è ancora vivo, ma solo perchè ho speso una follia (per i miei parametri),per prendere una zattera con 30 pseudobulbi: ho qualche crescita nuova, ma solo due radici in tre anni.
 

minella

Aspirante Giardinauta
Ciao Minella, quel dendrobium non e' assolutamente difficile come anche il 99% dei dendrobium.

E' una pianta del gruppo 2 per la classificazione di coltivazione dei Dendrobium ed e' piu' conosciuto come Dendrobium margaritaceum rispetto come Dendrobium christyanum.

------------------------------------------------------------
Gruppo 2. Le piante di questo gruppo sono da coltivarsi come le Cattleya per tutto 1’anno, ma si deve dare un rigoroso periodo di riposo dopo che in autunno la vegetazione avrà raggiunto la maturità. D. anosmum, findlayanum, heterocarpum, parishii, pierardii sono tutte specie decidue. Anche il D. aggregatum, benché non sia deciduo ed abbia lo sviluppo molto diverso dalle altre, va coltivato in questo gruppo. Richiedono temperature notturne tra i 12,5 e i 15,5 gradi tutto 1’anno (spesso è meglio tenerle sui 12° piuttosto che sui 15°). Per tutto il tempo che i getti sono in sviluppo, quindi primavera-estate, innaffiate generosamente e somministrate abbondante fertilizzante, date molta luce (anche più delle Cattleya) e fate circolare 1’aria liberamente, in autunno, quando compare 1’ultima foglia, diminuite 1’acqua (cessate la somministrazione di fertilizzante), fino a sospendere le irrigazioni quasi completamente, fino a che si formano le gemme dei fiori. Innaffiate quindi con moderazione per tutto il periodo della fioritura e sospendete nuovamente fino a che i nuovi getti (che talvolta iniziano durante 1’epoca della fioritura) siano abbastanza sviluppati. Dopo che i nuovi getti hanno formato le radici, riprendete innaffiature abbastanza frequenti e ricominciate con il fertilizzante. La specie D. loddigesii viene coltivata così, anche se ha bisogno di qualche innaffiatura in inverno ed un po’ più di ombra in estate.
------------------------------------------------------------

Stai attenta a non lasciarlo troppo a secco o troppo bagnato. Specie in estate i Dendrobium, tutti, vanno bagnati spesso ma mai restare zuppi e/o con acqua nel vaso o nel piattino. No piattini, Si scolare bene il vaso.


IN INVERNO va in semi riposo.


Un saluto.

grazie mille per le informazioni!!! :hands13: appena arriverà cercherò di mettere in atto i consigli... chissà che non mi assista anche un po' la fortuna del principiante... :fischio:
 

minella

Aspirante Giardinauta
Ciao Minella!
Io non conosco affatto la specie, un mio amico l'aveva comprato qualche mese fa e lui (esperto coltivatore) era preoccupato perché considerava il Dendrobium christyanum (o margaritaceum) una specie estremamente difficile da coltivare.

Hai fatto davvero davvero male a comprare a caso, soprattutto per chi è nuovo è sempre fondamentale studiare attentamente le esigenze della specie prima dell'acquisto!!! Spero per te che tutto vada liscio come l'olio, è una specie meravigliosa!!

Trovi qualche informazione qui: http://www.orchidspecies.com/denmargaritaceum.htm
prova a fare qualche ricerca sul web! :eek:k07:
Buona fortuna!! :embarrass

...non è che se non riesco a far vivere la pianta mi suicido... :baf:
siccome ho visto le foto e la pianta mi piace, tento la coltivazione... se va bene, bene, se va male, pazienza...
ti dirò di più... ho iniziato a curare delle phal che nemmeno sapevo cosa fossero e credevo di non riuscire... sinceramente ho imparato col tempo...
credo che imparerò anche col dendrobium altrimenti pace...
 

Robe

Guru Giardinauta
...non è che se non riesco a far vivere la pianta mi suicido... :baf:
siccome ho visto le foto e la pianta mi piace, tento la coltivazione... se va bene, bene, se va male, pazienza...
ti dirò di più... ho iniziato a curare delle phal che nemmeno sapevo cosa fossero e credevo di non riuscire... sinceramente ho imparato col tempo...
credo che imparerò anche col dendrobium altrimenti pace...

Beh, certo... siamo liberi di far quello che vogliamo con le nostre orchidee.
Non esiste nessun codice ufficiale di comportamento o delle leggi per il rispetto di queste creature.

Io personalmente soffro se vedo una pianta che soffre e quindi cerco di evitarlo. Ti ho dato un consiglio per evitare che piante soffrano, poi se a te non importa sei libera di fare come vuoi, anche di stracciare le foglie a una a una e poi spezzettare la povera piantina e poi buttare via i resti.
E questo per me non è meno straziante di vedere una piccola piantuzza agonizzare perché non ha le condizioni nemmeno sufficienti. :(

In ogni caso ti auguro buona fortuna, almeno per il bene del povero Dendrobium :ros:

:Saluto:
 

marco837

Florello Senior
Beh, certo... siamo liberi di far quello che vogliamo con le nostre orchidee.
Non esiste nessun codice ufficiale di comportamento o delle leggi per il rispetto di queste creature.

Io personalmente soffro se vedo una pianta che soffre e quindi cerco di evitarlo. Ti ho dato un consiglio per evitare che piante soffrano, poi se a te non importa sei libera di fare come vuoi, anche di stracciare le foglie a una a una e poi spezzettare la povera piantina e poi buttare via i resti.
E questo per me non è meno straziante di vedere una piccola piantuzza agonizzare perché non ha le condizioni nemmeno sufficienti. :(

In ogni caso ti auguro buona fortuna, almeno per il bene del povero Dendrobium :ros:

:Saluto:

Dai Robe,
sono sicuro che Minella ci metterà tanto impegno e dedizione.
Il fatto che una pianta sia considerata difficile non vuol necessariamente dire che morirà.
A volte per difficile si intende che senza le condizioni ottimali potrebbe fare i capricci per fiorire...
ad esempio tenendo un dendrobium Nobile senza il giusto riposo, nel giro di poco tempo ci si ritrova una pianta piena di keiki... come risultato non sarebbe comunque da buttare.
Poi pian piano con l'esperienza si impara ed i risultati cominciano a diventare quelli ddesiderati.
La cosa importante comunque è cercare di prendere piante adatte alle condizioni che possiamo offrire.

Io ad esempio stravedo per le piante di grandi dimensioni e per i dendrobium in genere, ma non avendo lo spazio e la possibilità di dare il giusto riposo invernale mi sto orientando verso piante più piccole e semplici da gestire... e devo ammettere che sto scoprendo sempre nuovi amori :love:

Un grandissimo in bocca al lupo!
Vedrai che con la passione i risultati non mancheranno!
 

desi655

Florello
Dire che TUTTI i dendrobium siano di facile coltivazione è azzardato e sinonimo di poca esperienza.

Anche se appartenenti alla stessa specie non vuol dire che abbiano esigenze uguali e che quindi siano di facile coltivazione.

Basti guardare ad esembio il dendrobium cuthbertsonii...è considerato uno dei più difficili dendrobium da tenere...anche molti esperti di orchidee non sono riusciti a farlo fiorire ed è morto.
 

alcol

Bannato
Minella e' un approccio giustissimo! fai bene come dici.

Infatti, quello e' un dendrobium semplice in relazione ad altri.

Infatti il 99% non e' in matematica = a 100

ed uno di questi e' il dendrobium Dicksasonii

http://www.orchidspecies.com/denseidennfadden.htm

La sua difficolta' e' che e' molto lento e le esigenze di coltura. Se cerchi il nome piu' diffuso (indicato da me) vedrai che la gran parte della popolazione internet classifica la pianta che vuoi prendere come "facile".

P.S. ove anche fallissi con questo di dendrobium, sappi che ve ne sono altri tipo l'aggregatum, phalenopsis, nobile, pierardii che sono di colture simili e molto belli e piu' o meno alla portata di tutti...

non demordere! vai avanti! fai bene.

un regalo:

post-9801-1239215774.jpg




Questa non e' cosi' semplice in cattivita' ed e' nostrana :D
 

marciopop

Giardinauta
Ciao Minella, quel dendrobium non e' assolutamente difficile come anche il 99% dei dendrobium.

E' una pianta del gruppo 2 per la classificazione di coltivazione dei Dendrobium ed e' piu' conosciuto come Dendrobium margaritaceum rispetto come Dendrobium christyanum.
Cosa mi tocca sentire..
è la solita moltitudine di idiozie...

Confermo che si tratta di una specie molto delicata, e senza le condzioni ideali la pianta è destinata a morire molto lentamente (visti i suoi ritmi). Non c'è amore, passione o fortuna che tenga.

...non è che se non riesco a far vivere la pianta mi suicido...

Nessuno di noi si suicida se muore una pianta, ogniuno la prenderà a modo suo, c'è chi non gliene frega niente e c'è chi sbraita per giorni (io).
Tu puoi farci quello che vuoi con la tua piantina, però ti ricordo che molte specie di orchidea sono a richio di estinzione in natura, di altre invece non si conosce lo stato di conservazione e direi che in questo caso è meglio che a prendersene cura in coltivazione siano i più esperti. Inoltre il tuo Dendrobium probabilmente arriva da una raccolta in natura, quindi forse è stato causato un danno, ragion per cui mi auspico che la pianta sia trattata nel migliore dei modi.
Spesso è meglio non assecondare i propri capricci, sapessi a quante specie ho dovuto rinunciare -e continuo a farlo- solo perchè da me avrebbero vita difficile..
 

desi655

Florello
l'aggregatum, phalenopsis, nobile...tutte piante che hanno esigenze molto diverse tra loro infatti....

Minella...devi vedere che tipo di condizioni puoi offrire alle orchidee e basarti su quelle.

Tantissime persone vorrebbero una masdevallia per esempio ma non possono tenerla in casa perchè non hanno le condizioni ottimali per poterla fare vivere e sopratutto fiorire..
 

Robe

Guru Giardinauta
Credo che la risposta di Marciopop abbia chiarito ogni dubbio... non sarebbe possibile un messaggio più chiaro
non posso che fare i miei complimenti, soliti, a Marciopop. :)

Aggiungo solo un consiglio, completamente super partes, per minella. Un consiglio che, visti i tempi, è fondamentale:
non prendere per oro colato quello che leggi sul forum, molto spesso di capiterà di leggere consigli apparentemente attendibili ma in verità completamente sbagliati. Verifica sempre l'attendibilità della fonte! :eek:k07:

e con questo passo e chiudo! :Saluto:
 
Ultima modifica:

Ronin

Esperto di Orchidee
Ne quotare chi ha, prima di me, definito questa specie come molto problematica (un po' come più o meno tutte le specie della sezione Formosae di cui fa parte), mi viene ad esempio in mente una considerazione banale di coltivazione: questa specie parrebbe molto sensibile alla qualità dell'acqua di irrigazione, che dovrebbe essere povera di sali (piovana, di osmosi ecc.), il che prevede che si debba avere un rifornimento costante di acqua con queste caratteristiche... e questa, come dico, in fondo è poco più che una banalità.
Trovo invece interessante quest'affermazione
Se cerchi il nome piu' diffuso (indicato da me) vedrai che la gran parte della popolazione internet classifica la pianta che vuoi prendere come "facile".
Ora, non so se quanto affermato sia vero, ma nei primi 2 siti che ho aperto viene detto che è rognoso... sarà un caso, ma è così.

Comunque, la considerazione che volevo fare è un'altra: siamo sicuri che quanto detto su internet sia sempre corretto?
In Italia non mi pare di avere ancora visto (tra mostre e collezioni private... e ne ho viste oramai un po' di entrambe) piante di Dendrobium christyanum ben stabilite in coltivazione da parecchi anni, anche se è vero che non ho ricordi netti di tutte.
Nei libri che possiedo è chiaramente indicato come non si tratti di una specie semplice da coltivare...

Purtroppo, a differenza di libri seri, su internet nessuno controlla la bontà di quanto viene affermato da tizio o caio, così la discriminante alla fin fine può essere solamente la capacità di discernimento di chi legge... e questo mi pare un motivo validissimo per procurarsi e consultare buoni libri in materia, oltrechè parlare con coltivatori di lungo corso (non da sei mesi o un anno) che magari sapranno dare delle indicazioni precise sulla semplicità o meno di coltivazione di quella o quell'altra specie!
 
Ultima modifica:

erbazzone

Aspirante Giardinauta
Comunque, la considerazione che volevo fare è un'altra: siamo sicuri che quanto detto su internet sia sempre corretto?
In Italia non mi pare di avere ancora visto (tra mostre e collezioni private... e ne ho viste oramai un po' di entrambe) piante di Dendrobium christyanum ben stabilite in coltivazione da parecchi anni, anche se è vero che non ho ricordi netti di tutte.
Nei libri che possiedo è chiaramente indicato come non si tratti di una specie semplice da coltivare...

Purtroppo, a differenza di libri seri, su internet nessuno controlla la bontà di quanto viene affermato da tizio o caio, così la discriminante alla fin fine può essere solamente la capacità di discernimento di chi legge... e questo mi pare un motivo validissimo per procurarsi e consultare buoni libri in materia, oltrechè parlare con coltivatori di lungo corso (non da sei mesi o un anno) che magari sapranno dare delle indicazioni precise sulla semplicità o meno di coltivazione di quella o quell'altra specie!

Verissimo.

Comunque, la considerazione che volevo fare è un'altra: siamo sicuri che quanto detto su internet sia sempre corretto?
Purtroppo, a differenza di libri seri, su internet nessuno controlla la bontà di quanto viene affermato da tizio o caio, così la discriminante alla fin fine può essere solamente la capacità di discernimento di chi legge...

C'entra poco col discorso, ma io utente dei forum e della rete in genere dal lontano 1996 (quando manco esisteva google e si cercava su altervista senza mai ottenere nulla) oramai da tempo ho smesso di ritenere i forum come una fonte di verità assoluta.

Ancora di più da quando ho bisogno di informazioni tecniche sul mio lavoro.

Oramai preferisco i Wiki e gli help ufficiali. Vero è infatti che oramai internet è a portata di chiunque (mentre fino a qualche anno fa dovevi comunque fare parte di una pseudoelite che doveva configurare un modem a mano e pure l'accesso a tcp/ip) e quindi la qualità media delle info presenti sui forum è drasticamente scesa.
Quindi provate a immaginare se dovessi fidarmi di qualcosa scritto su un forum se poi mi si rendono inutilizzabili 30 computer e ore e ore di lavoro con un comando scritto male e non verificato.
I forum sono comodissimi invece per raccogliere esperienze e scambiarsi pareri.

Fine off-topic e scusate per la divagazione.

Tornando in-topic (il topic è "dendrobium") io ho avuto per ora fra le varie piante un reale problema solo con un particolare dendrobium, il dawn maree (che a vista assomiglia molto al christianum ma è un ibrido fra il cruentum e il formosum) e posso dire che è una pianta abbastanza difficile.
Pur con le differenze del caso, il mio dawn maree ha un po' litigato col substrato tanto da rimanere praticamente senza radici, però reinvasato un 3 settimane fa ora sta già riprendendosi formando tre getti nuovi e radici in quantità mentre in mesi e mesi di fase vegetativa era rimasto bloccato.
Ora pare salvo, ma credo proprio che avrò le mie difficoltà a vederlo fiorito...

Al contrario altri due dendrobium che possiedo sono dei mostri di produttività (ibrido di nobile e amabile).

I dendrobium son piante molto diverse l'uno dall'altro e in questo particolare caso pensavo proprio di averlo perso.
 
Ultima modifica:

minella

Aspirante Giardinauta
vorrei ribadire che il dendrobium che ho scelto proviene da una serra più che seria (orchidando shop) e non credo che sia stato prelevato in natura soprattutto se a rischio estinzione... vorrei anche dire che per come coltivo le phal io, molti di voi rabbrividerebbero al solo pensiero (innaffiature con acqua di rubinetto, MAI concimazioni, corteccia di pino raccolta e messa nel vaso senza sbriciolare, etc. etc,), eppure fioriscono due volte all'anno e hanno fatto anche degli steli con i boccioli che stanno crescendo... comunque l'idea di cimentarmi con una pianta un po' più difficile mi piaceva... sicuramente se vedo una delle mie piante non sta bene, sono la prima a rammaricarmene, con questo spero di offrire alla mia nuova orchi tanta "salute" e dedizione...
ringrazio tutti per la discussione che ne è venuta fuori e mi scuso se con qualcuno posso essere sembrata indisponente... grazie per i consigli e appena arriverà il dendro farò un album solo per lui di modo che vi possa mostrare tutti i progressi...
grazie ancora!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto