• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cornus Kousa sofferente

fla

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

mi sono appena iscritto per chiedere aiuto sul mio kornus.
Ho messo a dimora questa bellissima pianta in aprile, in una zona a mezz'ombra, in una grande buca dove ho mischiato della torba a terriccio perché il vivaio mi ha indicato così espressamente in quanto pianta acidofila.
E' annaffiata regolarmente, in modo automatico, il prato circostante è molto bello.

Il kornus è fiorito, ma nell'ultimo mese le foglie sono come invecchiate, cascanti ed alcune con i bordi secchi. Non ha più gettato, non ho foglie nuove.

Ho visto molti messaggi simili al mio ma di nessuno ho visto come è andata a finire...

Grazie a tutti coloro che vogliono aiutarmi
 

fla

Aspirante Giardinauta
Ciao

Si. 5 anni fa quando sono arrivato qui c'era la radice di un grande albero
Ho scavato fino ad un metro e mezzo per estrarla
Il terreno è sempre stato fin troppo leggero, da allora non ho fatto che ammendarlo aggiungendo terriccio è materia organica
Quando piove anche tanto l'acqua non stagna mai
Avevo la paura opposta che fosse troppo secco ma ho letto che resiste molto bene alla siccità
E comunque lo bagno tutte le sere
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Ma il terriccio e la materia organica non sono drenanti...anzi! Il terriccio torboso tende a trattenere un casino di acqua, e annaffiandolo ogni sera lo tieni praticamente fisso a mollo.
A mio modesto aprere sta marcendo. Interrompi le annaffiature e a limite trattalo con un pò di antifungino. Dopodichè ricordati di lasciar asciugare il terreno tra un annaffiatura e l'altra, e soprattutto cerca come meglio poi di incorporare al terriccio del materiale drenante (lapillo, argilla espansa, sabbia, ghiaia fine)
 

fla

Aspirante Giardinauta
Si certo
La torba l'ho aggiunta come acidificante il terriccio proprio per mitigare l'effetto opposto del terreno che tende a essere sempre asciutto quasi come sabbia.
Domani faccio un carotaggio e vediamo se sotto è umido o no... sapere che è quello che lo disagia si può risolvere
Grazie
 

fla

Aspirante Giardinauta
Ciao Fearan
Ho fatto il carotaggio come avevo promesso
A mollo non è di sicuro. Anzi più in fondo è anche più asciutto che in superficie
Ergo non è secco che si spacchi il terreno o non avrei più nemmeno l'erba ma non nuota. Una ninfea non potrebbe starci più facile un orchidea
comunque ho sospeso l'irrigazione automatica cercherò di bagnare il prato a mano senza avvicinarmi troppo al cornus
Dal carotaggio sono emerse diverse radichette giovanissime bianche dovrebbero essere le sue non dell'erba
Posso dare un fungicida rameico fogliare
Che dici?
Grazie per l'aiuto e i suggerimenti
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Il rameico fogliare male non gli fà di sicuro, bada solo che non sia troppo caldo che sopra una certa temperatura diventa fitotossico.
Comunque, abbiamo escluso i marciumi, e ciò è positivo perchè sono una delle principali cause di morte in un casino di piante.
Quanto al substrato, è sempre un casino trovare un equilibrio, specialmente con piante delicate come i cornus (che non a caso, nonostante siano bellissimi, non prendono troppo piede nei giardini, proprio per la loro non facile coltivazione); potrebbe essere al contrario allora che sotto sia rimasto troppo asciutto? Alle volte la torba quando si è asciugata diventa difficile da re-inumidire....
Oppure acari? Non conosco il clima delle tue parti, può essere stata una solata? che il cornus tollera il sole molto meno di quanto si crede....
Perchè non ci fai una fotina? Magari capiamo qualcosa di più...
 

fla

Aspirante Giardinauta
Esatto volevo fare un paio di foto da lontano e delle foglie ma i miei orari... ci provo domani
Acari no ci sono stato attento
Per me non è nemmeno una malattia fungina. Magari sbaglio il tipo ma me ne accorgo se è un fungo
Il cornus prende il sole dalle nove alle due e mezza o tre che sono si le ore più calde ma si risparmia quattro ore al pomeriggio... grazie mando le foto asap
 

fla

Aspirante Giardinauta
Ecco un paio di foto. Una di insieme e un particolare delle foglie
Quello che mi disturba è che dopo la prima sbocciatura primaverile non c'è stato più alcun getto
grazie


IMG_1244.JPG IMG_1245.JPG
 

Fearan

Maestro Giardinauta
A me pare semplicemente stress idrico, anche perchè dalle foto si nota che la pianta è più appassita in alto. Tra l'altro non mi sembra in una zona così 'ombrosa'....e quest'anno, almeno dalle mie parti, è VERAMENTE caldo....quanto alla mancanza di getti nuovi, il cornus è una pianta a crescita LENTISSIMA (per questo costano molto)....probabilmente non ne vedrai fino alla ripresa vegetativa delle prossima primavera.
 

fla

Aspirante Giardinauta
Ciao

Quindi lo bagno?

Ok ho capito
Lo bagno e poi vado a vedere che non sia a mollo
Anche qui è molto caldo sono in provincia di Milano io
E dato che è alto più di due metri e costa molto non ho proprio piacere di metterlo nel caminetto il prossimo inverno

Grazie
 

dioclau

Aspirante Giardinauta
la torba è un ottimo drenante visto che conferisce leggerezza e porosità ,è evidente lo stress idrico solitamente le punte delle foglie che seccano indicano uno eccesso d'acqua.
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Non confondiamo. E' vero che la torba alleggerisce e migliora la struttura dei suoli pesanti (e ci sono vari tipi di torbe, più o meno adatte a diversi tipi di suolo) ma non è assolutamente drenante, anzi, il suo ampio utilizzo è dovuto prorio alla sua gande capacità di trattenere acqua (non a caso le acidofile sono tra le piante che più facilmente vanno soggette a marciumi radicali). Sempre che ovviamente sia in buone condizioni; in caso contrario, una volta seccata diventa praticamente impermeabile, e allora tanto varrebbe piantare nel pluriball. I drenanti devono essere inerti, cioe totalmente incapaci di assorbire o trattenere acqua.

Se leggi ciò che ha scritto Fla, l'eccesso idrico, mia prima ipotesi, è stata scartata in quanto il terreno era sciutto anche in profondità, e pieno tra l'altro di belle radichette nuove.
 

dioclau

Aspirante Giardinauta
Si ha un ottima ritenzione idrica ma , poi che la torba aumenti il drenaggio la si può leggere su internet e sui libri.
..
C'è pure un articolo qui su giardinaggio. It dove viene evidenziato che la torba ha un ottimo drenaggio, certo non è il top ma aggiungendola al terreno il drenaggio aumenterà, quindi ricordavo bene.
 
Ultima modifica:

Fearan

Maestro Giardinauta
Si ma tua stai parlando dell'azione come dire...'meccanica' della torba. cioè, se hai un substrato pesante e compatto, è ovvio che alleggerendolo con un materiale soffice come la torba ne migliorerai la struttura e di conseguenza anche il drenaggio; per sua proprietà fisica però trattiene da 15 a 30 volte il suo peso in acqua quindi, aggiungendola ad un terreno standard non si ha certo un effetto drenante. Nel caso sopracitato poi si parla addirittura di terreno 'troppo leggero'....
La composizione di un terreno è una faccenda molto complessa. se siete convinti che dreni, piantateci pure le piante grasse, e poi vediamo che succede...;)
 

dioclau

Aspirante Giardinauta
Non andiamo ad analizzare tutti i casi specifici , ma che la torba abbia un discreto effetto drenante è un dato di fatto, e non sto a spiegarti i motivi perché basta cercare torba su un motore di ricerca e troverai le risposte.,poi qui non stiamo parlando di piante grasse comunque nei terricci per le sudette vi è anche della torba...
 
Alto