• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio!!!

Nuovo consiglio!!!

Salve a tutti!!! :)
Avete visto che carino il nuovo forum... io non posso mettere le icone nei post quindi i miei mesaggi rimmarranno freddini :-( ma aggiusterò la cosa con i cari e vecchi segni di punteggiatura apettando che il problema si risolva! ;-)
Vabbè... chi ha letto i miei post precedenti sa che vorrei mettere in casa una serra pe le mie beniamine... scrivo questo post perchè ho ancora bisgno di voi... non vogliatemene!
Allora...le piantine sono ancora fuori di giorno ci sono minimo 13° (se non c'è il sole) e la notte le tengo dove ho la caldaia (in uno stanzino sul balcone) visto che tra pochissimo dovrò ricoverarle in casa vorrei prendere una serra 90x50x180h da metere in sala (stanza esposta a sud con porta finestra al sole e 20° 21.8° circa, tantini vero?) invece che nella stanza a nord (quella di cui parlavo nei precedenti post) per evitare il discorso illuminazione artificiale (devo ancora pensare a come posizzinarli e informarmi bene sulla quantità di lux emessi visto che parlano in lumen e a me interesserebbe sapere a 20 e a 40 cm dal neon quanti lux avrebbero) e cmq penso che la luce solare visto che ho una stanza a sud, sia la migliore e vorrei mettere all'interno della serra un'umidificatore e qui sta il problema quale?
Ci sono a caldo, a ultrsuoni, a elettrodi e a freddo.
A caldo ho paura che surriscaldi la serra (già la sala è abbastanza calda) oddio per tenere un'umidità costante al'80% in una serra piccolina come quella che dovrei prendere si attaccherebbe pochissimo però sarebbe sempre vapore caldo... bho non lo so voi che dite? :-(
A ultrasuoni ho paura mi ammattisca il cane! :-(
A eletrodi non ho idea di come siano???? :-(
A freddo dovrei metterlo nella parte alta della serra perchè il vapore a differenza di quello a caldo dovrebbe andare verso il basso ... è così?O potrei metterlo anche sul fondo della serra (alta 180) ? L'umidià se lo metto sul fondo arriva cmq ?
Voi quale di questi mi consigliate? Quale è il più giusto per le piantine?
Altra domanda ... non odiatemi... se la serra dovessi metterla davanti alla porta finestra dalla quale entra il sole dalle 11 alle 16 circa dovrei mettere un telo ombreggiante? Quale dovrei posizionare per far prendere alle mie piante la magggior quantità di luce possibile?
Scusate per la rottura di scat...le!
Salutoni!
 
Ultima modifica:
G

Giulio

Guest
Allora, gli umidificatori a caldo non sono molto indicati, non fosse altro per il fatto che consumano un casino di corrente (il vapore lo ottengono a 100° mediante riscaldamento di una resistenza). Quelli ad ultrasuoni (prova a chiedere in qualche negozio di acquari o simili) invece evaporano l'acqua mediante vibrazione di una membrana ceramica. Fanno un bel po' di nebbia a temperatura ambiente e che io sappia, non danno alcun fastidio agli animali (ai miei cani proprio non gli fa nulla).
Per diffondere la nebbia in un ambiente chiuso di piccole dimensioni come quello che indichi, bastano una o due ventoline mignon.
La tua 'serra' cerca di metterla in un posto dove gli arrivi comunque un po' di luce ma non sole diretto. Altrimenti basta un'ora di sole, in un ambiente chiuso così piccolo, a creare un effetto-serra devastante.
ciao
Giulio
 
CerGrazie 1000 Giulio per il consiglio!!! ;)
Cerco di informarmi su quello ad ultrasuoni allora... spero solo che non faccia male al mio cane perchè io lo tengo in casa e quindi starebbe a diretto contatto con gli ultrasuoni tutto il giorno.
Per le ventoline dove devo andare :confused:? Le devo mettere nella parte alta nel centro o nella parte bassa della serra :confused:? Se non le metto che succede :confused:?
Scusa per le tante domande!

_Orchidea_Rara_
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
Ciao le ventoline puoi metterle dai lati( puoi prendere quelle per computer da collegare alla corrente), ma bisognerebbe sapere come cosctruirai questa serra:
Anch'io le tengo in casa, se vuoi un idea di come fare...avevo messo delle foto qui sopra un po' di tempo fa' dove dicevo anche che illuminazione usavo, uso anche l'umidificatore di cui parla Giulio e direi che è il piu' usato da chi "alleva" (come direbbe Lecoufle' ) orchidee
ciao ciao
claudio
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
Dimenticato:Se non le metti....troppa umidita' + poco movimento di aria = possibili/probabili malattie fungine.
Diciamo che forse puoi non usarle se mantieni l'umidita' non oltre il 65% oppure aprendo la finestra di notte, che comunque ti darebbe l'azione positiva di abbassare un po' la temperatura, cosa che facilita la crescita.
ancora ciao
claudio
 
Rieccomi...
La serra è una semplice serretta da balcone (armatura in metallo e copertura creddo in "pvc" fino a raso terra con apertura e zip) dove metterei le mie orchidee.
Le ventoline le metterei all'interno della serra dove posizionerei l'umidificatore quindi starebbero a diretto contetto con l'umidità! Non vorrei saltasse tutto!! :ekk:
Per l'umidificatore ad ultrasuoni mi sono informata ma a freddo e con il termostato di accensione e spegnimento automatico non ne ho trovato. Voi quale avete? :confused
Scusate ancora per il disturbo.. sono una rompi scat...le!

_Orchidea_Rara_
 

giuditta.2001

Giardinauta
Orchidea io ho un umidificatore ad ultrasuoni stesso modello di Claudio. Il bagno di vapore è un toccasana anche in ambiente grande.
Inoltre volevo tranquillizzarti sui cani:io ne ho due e non hanno mai avuto problemi
 
Grazie 1000 Giuditta!!!!
Spero di trovare quell'umidificatore ma non ho propio idea di dove andare!!! Ho girato tutti i negozzi di elettrodomestica... cmq lo troverò!!
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
Ciao il post non era mio...non mi ricordo ma il titolo del post era: QUALE ORCHIDEA? nel forum di orchidee naturalmente, era di quest' inverno.
Rino dovrebbe ricordarselo dato che faceva lo spiritoso sul numero di o. che avevo...eh R.....
:))
 
Ho letto il post molto interessante grazie!
Ho visto che le tue orchidee stanno su una scafalatura senza protezione come mai non hai fatto una serretta vera e propia (se posso chiedere)? Pensi che io che voglio tenerle al chiuso faccio peggio?
Per qunto riguarda le luci ho visto che usi le Osr.m ma sul sito ho visto che non ci sono neon per piante ma lampade... tu hai usato tutti neon? Come hai fissato i neon ?
Ho visto anche che hai usato i neon Phili.s ci sono anche i floura di questa marca?
Mettendo quattro neon sai più o meno quanti lux hai?
Scusa per la raffica di domande... spero di non scocciarti!
Ciao1

_Orchidea_Rara_

P.S.: Visto che faccio una serra chiusa le ventoline dovrei metterle sul fondo dell serra lasciandola un po aperta se le metto in alto circola sempre la stessa aria umida che ne pensi?
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
Ciao non ho messo la protezione sia per questioni di estetica( mi piace poterle avere " vicino" agli occhi e non mi piacciono molto i teli plastificati, che col tempo tendono a opacizzarsi....ne ho uno per le succulente e infatti....) sia per un migliore ricambio di aria ( che avviene con piu' difficolta' in un ambiente cosi' chiuso).
Ho usato tutti neon(che ho scelto con l'aiuto di Giulio) Osram I 18 w 77 fluora e Phil Master tld 18 w 865 (uno dei due credo non esista piu' ed è stato sostituito), la lunghezza e la quantita' non incide sui lux ma la distanza tra la lampada e la pianta...cioè + vicina = + lux, percio' 2 o 4 lampade a seconda della superfice che vuoi coprire tenendo conto che sui bordi diminuisce rispetto al centro, percio' la distanza Piante/lampade va determinata dal tipo di orchidee che hai.
E non ti preoccupare...quello che dico puo' essere soggettivo( e ho piacere se qualcuno a migliori o diversi suggerimenti) ma non ho alcun problema a risponderti anzi se posso essere di aiuto....
ciao ciao
claudio
 
P

picus

Guest
Oltre al sito che ti ho indicato, visita un buon negozio di acquariofilia e tarrariofilia gli umidificatori li hanno di sicuro, altra possibilità l'anno scorso dalle mie parti li vendevano come gadget per presepe!!!
Ciao da picus
 
X claudio f: ho letto in quel post che mi avevi indicato che tu tieni l'umidificatore acceso per 30 minuti ogni ora per 12 ore come mai non tutto il giorno? Le 12 ore sarebbero quelle del giorno? Ma nelle 12 ore in cui l'umidificatore sta spento le orchidee non soffrono? Non devono avere un'umidità costante?
Ora immagino che vorrai uccidermi ... scusami ancora per le domande!!!

_Orchidea_Rara_
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
Quando ho scritto in quel post non usavo ancora l'umidificatore di cui ti ho parlato prima, con questo(orieme) puoi regolare direttamente sull'apparecchio il grado di umidita' che desideri...e arrivata dove vuoi te...si spegne, o mglio va in stand-by.
Con quello che avevo...non c'era bisogno di tenerlo sempre acceso...quando arrivi al grado che desideri se lo spegni non scende subito ma cala poco a poco...per cui...
Durante la notte lascio la finestra aperta cosi' che ci pensa (la notte) a darti l'umidita' necessaria.
ciao ciao
claudio
 
Alto