• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio progettazione piccolo terrazzo

stalker

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Sono Davide, 33 anni, vivo a Roma e da poco appassionato di giardinaggio. Avrei subito da chiedervi un consiglio per completare la progettazione del piccolo terrazzino della mia casa in affitto a Roma.

Qualche dato:
Esposizione nord-ovest ma comunque luminoso. Discretamente ventilato.
In loco sono già presenti alcune cose. Un rincospermo, ancora giovane che dovrebbe coprire la parete della porta-finestra e parte di quella riservata a spazio di servizio. Una Stephanotis, di cui sono molto contento, che sto facendo ricoprire l'incannucciata delle ringhiere; un ligustro, al momento moribondo, ma sono fiducioso. Iperico, petunie, elicriso e settembrini in fioriera. Altre piccole piante in formato bakker (10/15cm): una ginestra rossa e un gelsomino invernale che al momento tentano semplicemente di sopravvivere al riparo del tnt.


Ho intenzione di completare l'allestimento con fioriere da 80 cm (in piantina B, C e D) e 3 vasi di diametro 35 altezza 60 da posizione ai tre angoli (in piantina A, F e G). Vi chiederei di suggerirmi indicando la vostra proposta con i numeri a seguito dei punti interrogativi presenti sulla piantina. Per le fioriere mi piacerebbero piante (preferibilmente perenni) dalla fioritura abbondante e dal portamento cascante. Per i vasi rose, petunie o cameli (?) o qualsiasi altra opzione praticabile.

Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Complimenti per la grafica...
Premesso che non amo le petunie (consumano troppa acqua), nelle fioriere potresti mettere i classici gerani: ce ne sono diversi tipi, alcuni anche piuttosto autosufficienti. Va bene che il giardinaggio è bello, ma io pregerisco piante che si arrangiano: grate se hanno un aiuto, ma vive anche senza.
Anche il lampranthus fiorisce bene, se ha sole, e vive con niente.

Nei tre vasi... beh, in uno metterei una rosa rugosa foxy (viola) e in un altro la rugosa gufo delle nevi: restano piccole, sono immuni alle malattie, i parassiti vengono ma non fanno niente, e fioriscono da maggio a dicembre, producendo anche belle bacche rosse (commestibili).

PS: ci vedrei bene in un vaso grande anche uno di quei mori senza spine che spesso chiamano "jumbo", se non altro perché fanno un mucchio di more davvero buone...
 

Vincenzo VA

Florello
Il gelsomino invernale è sotto il tnt? Puoi lasciarlo scoperto per tutto l'inverno: a Varese sta benissimo anche con temperature a volte molto sotto lo zero (-5 -10 gradi). In questo momento fiorisce.

hpim9458lp6.jpg


Le petunie effettivamente richiedono innaffiature continue (in agosto anche due volte al giorno) però sono bellissime e diventano stupende in pieno sole.
Approposito, la zona che ho indicato con le frecce (sopra la linea rossa) è al sole tutto il giorno o l'edificio in cui abiti ritarda l'arrivo del sole?

terrazzobfu1.png


Te lo chiedo perchè se il sole arriva solo di pomeriggio allora i gerani sono la scelta giusta, se invece il sole arriva alle 10,30 del mattino allora un po' soffriranno il caldo...comunque diventeranno abbastanza belli lo stesso.
Il rincospermo che vaso ha? Che dimensioni, intendo. Per crescere bene deve avere molta terra altrimenti dovrai mantenrlo di dimensioni contenute per evitare che diventi bruttino. Ti consiglio di poggiare sul vaso del rinco qualche pianta ricadente per riparare un po' il vaso stesso dai raggi diretti del sole: il rinco non ama le radici al caldo. Concimalo ogni anno con del granulare a lenta cessione per piante verdi. Il rincospermo in vaso è piuttosto esigente mentre in terra piena è rusticissimo. :Saluto:
 
Ultima modifica:

kevin02

Bannato
Per le perenni io ti consiglio Hemerocallis, saranno le piante del futuro richiedono poca acqua sono quasi esente da malattie e per la varietà Stella de Oro fiorisce ininterrottamente da maggio fino a novembre, se vuoi qualche altre informazione o foto visita il mio sito www.hemerocallis.it
Ciao:D
 

stalker

Aspirante Giardinauta
Intanto ringrazio tutti per le risposte!

Il gelsomino invernale è sotto il tnt? Puoi lasciarlo scoperto per tutto l'inverno: a Varese sta benissimo anche con temperature a volte molto sotto lo zero (-5 -10 gradi). In questo momento fiorisce.

In realtà il gelsomino non è proprio sotto il tnt, ma dentro una piccola serretta fatta di legno e tnt. Lo tengo lì perchè è molto piccolo, formato talea e al momento ha soli piccolissime gemme, ancora chiuse!

Le petunie effettivamente richiedono innaffiature continue (in agosto anche due volte al giorno) però sono bellissime e diventano stupende in pieno sole.
Approposito, la zona che ho indicato con le frecce (sopra la linea rossa) è al sole tutto il giorno o l'edificio in cui abiti ritarda l'arrivo del sole?

Il sole, sia pure con qualche zona in ombra dovuta al tetto, è abbastanza distribuito a partire da metà mattinata. I geranei poi non sono tra i miei preferiti.

Il rincospermo che vaso ha? Che dimensioni, intendo. Per crescere bene deve avere molta terra altrimenti dovrai mantenrlo di dimensioni contenute per evitare che diventi bruttino. Ti consiglio di poggiare sul vaso del rinco qualche pianta ricadente per riparare un po' il vaso stesso dai raggi diretti del sole: il rinco non ama le radici al caldo. Concimalo ogni anno con del granulare a lenta cessione per piante verdi. Il rincospermo in vaso è piuttosto esigente mentre in terra piena è rusticissimo. :Saluto:

Il rincospermo è un vascone in plastica con queste dimensioni: L 60cm; A 25cm; P 30cm. Se non sbaglio dovrebbe contenere 50 LT di terra. La pianta è stata comprata qualche mese fa e al travaso sembrava starci ancora bella larga. Credi possa andare bene?

un saluto
 

stalker

Aspirante Giardinauta
Per le perenni io ti consiglio Hemerocallis, saranno le piante del futuro richiedono poca acqua sono quasi esente da malattie e per la varietà Stella de Oro fiorisce ininterrottamente da maggio fino a novembre, se vuoi qualche altre informazione o foto visita il mio sito www.hemerocallis.it
Ciao:D

ciao, grazie per la risposta, potresti darmi qualche informazione in più su questa specie che non conosco. Portamento, ad esempio? Interessante la variante The Best Orange.
Grazie
 

Vincenzo VA

Florello
Ok per il gelsomino invernale.

Il vaso del rincospermo da 45 litri andrà benissimo per un paio di anni.
Nel 2010 dovrai verificare se le radici hanno occupato tutta la terra a disposizione e decidere se mantenere le dimensioni raggiunte, potandolo regolarmente, oppure cambiare vaso, mettendone uno da 120 litri circa, per farlo crescere di più.
Il vaso ideale ha dimensioni 80 x 40 x 40. :Saluto:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao
per le fioriere B,C,D ti consiglio la scaevola. Bellissima, portamento ricadente, resistente alla siccità. Esiste in colore blu-violetto e bianca. Ha bisogno di abbastanza sole per fiorire.
Foto presa dalla rete:
file.php



Te la consiglio perchè l'ho avuta per due anni consecutivi ed è veramente molto fiorifera e di poche pretese.

Questo è il particolare dei fiori delle mie:

scaevola.jpg




Se le temperature non si abbassano molto è perenne. Qui da me purtroppo non lo è!:storto:
Per il vaso A e F ti consiglierei la nandina domestica ( sempreverde e bacche rosse in inverno) e l'Abelia sempreverde con fioritura profumata da giugno a novembre. Per entrambe serve sempre un pò di sole. I vasi all'inizio andranno bene, in seguito dovrai decidere se cambiarli o ridurre le radici.
 
Ultima modifica:

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao
Mi è venuta in mente un'altra piantina perenne che potrebbe andare per le fioriere: Erigeron karvinskianus o margheritina dei muri.
E' sempreverde anche da me. Fiorisce con tante piccole margherite che nascono bianche e poi virano al rosa carico da aprile fino a novembre. Sono rustiche, aspetto cascante, resistono alla siccità, stanno bene nei vasi poichè crescono anche tra gli anfratti dei muretti a secco, si autodisseminano. Più sole prendono, più fioriscono.
Io l'ho piantato in verticale tra i mattoni di un muro di tufo con esposizione ovest. Volendo potresti mettere in ciascuna fioriera al centro un hemerocallis " stella de oro" che fiorisce per tutta la stagione ed ai lati due erigeron.

Foto presa dalla rete:

e-karvinskianus.jpg


Questo è un particolare dei fiori dei miei:
La piantina è quella in basso sotto la rosa:

Muretto-rose.jpg
 

kevin02

Bannato
ciao, grazie per la risposta, potresti darmi qualche informazione in più su questa specie che non conosco. Portamento, ad esempio? Interessante la variante The Best Orange.
Grazie
Posso dirti che prendono subito un portamento rotondeggiante del cespo e la foto che ti posto dà l'idea di come viene in piena terra, ma lo stesso si può realizzare anche nelle fioriere.:D
a4mzcj.jpg

:ciglione::eek:k07::D
 
Alto