• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio potatura oleandri colpiti da acari

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

secondo quesito della giornata.
I miei due oleandri stanno patendo un po' per quegli acari malefici che questo clima siccitoso e caldo assassino fa proliferare all'infinito.
Lo stato generale delle piante mi pare buono (stanno anche timidamente rifiorendo) ma alcuni raggruppamenti apicali di foglie sono messi stramale.
Quando la stagione sarà più umida e queste bestie creperanno (perché creperanno), conviene potare tutte le parti troppo danneggiate o non è il caso? Le foglie così decolorate e sciupate non sono neanche un bel vedere... :(

Vi ringrazio per l'aiuto, non ho mai avuto oleandri e ho letto che generalmente si pota per eliminare le ramificazioni vecchie, non le altre... Boh...

Grazie mille per l'aiuto!!! :)

29l01w5.jpg
 

catacateta

Giardinauta Senior
ciao...premetto che non ho l oleandro e non so se e' periodo di potatura ma posso dirti che a fianco a casa mia ce ne sono vari e un paio di settimane fa li han rapati quasi a zero.....vedessi come stanno ricrescendo di gia'..........
 

curiosa

Giardinauta Senior
Si anche io li ho potati la settimana scorsa perchè ostruiscono il passaggio quindi il mio consiglio è di potarli ora
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per i vostri consigli... :flower:

L'unica mia perplessità nel potare ora è che, essendo sempre caldo secco (e secondo me rimarrà così ancora per diverso tempo, a Firenze è prevista poca pioggia solo domani), potrei ritrovarmi punto e daccapo coi ragnetti, che prenderebbero di mira altre foglie... :cry:
Per quello pensavo di attendere una stagione un po' più umida... ma forse sbaglio... :martello:
 

miciajulie

Fiorin Florello
beh, mica è detto che se poti poi l'orrendo acaro non torni, eh. non basta una potatura per cacciarlo, purtroppo. dovresti fare all'oleandro una bella doccia almeno tutte le sere, se non vuoi usare acaricidi, per contrastare lo zozzone, un po' almeno, visto che l'acqua proprio non gli va
ciao!
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
beh, mica è detto che se poti poi l'orrendo acaro non torni, eh. non basta una potatura per cacciarlo, purtroppo. dovresti fare all'oleandro una bella doccia almeno tutte le sere, se non vuoi usare acaricidi, per contrastare lo zozzone, un po' almeno, visto che l'acqua proprio non gli va
ciao!

Appunto per quello pensavo di aspettare stagioni più umide. L'intenzione era di attendere la scomparsa del ragnetto e POI potare le estremità molto danneggiate...ma mi chiedevo se fosse corretta come procedura.
La doccia gliela faccio, ma solo un paio di volte a settimana, e la mattina. Proverò invece a seguire il tuo consiglio e ad andare giù di annaffiature serali quotidiane... Come metodo naturale uso anche "pulisci le foglie a manina", ne elimino un visibilio e 2 giorni dopo, se non due ore dopo, ce ne sono altrettanti. Lotta impari, purtroppo :(
 

miciajulie

Fiorin Florello
sì, io non l'ho mai vinta. benvenuta/o nel club.
lessi, qui, che d'inverno muoiono, ma restano le loro uova, così che a primavera dadadaaaaan, rieccoli! mi vien da piangere.
 

curiosa

Giardinauta Senior
uno (quello che mi ostruisce il passaggio) da quando lo poto spesso ho eliminato il problemi di acari ma ovviamente fiorisce meno. Gli altri li ho potati moltissimo in primavera e ora sono fioriti e senza acari
 

miciajulie

Fiorin Florello
va bene prioritaria. e mi raccomando, attenta che qualche ragnetto rosso non si imbuchi, per venire a trovare i parenti dalle mie parti eh!!!!
 

curiosa

Giardinauta Senior
va bene prioritaria. e mi raccomando, attenta che qualche ragnetto rosso non si imbuchi, per venire a trovare i parenti dalle mie parti eh!!!!
Io non ero un amante delle potature ma da quando mi sono convertita, ho notato che le piante mi ringraziano e io loro perchè non uso mai prodotti tipo insetticidi acaricidi e via dicendo ..
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
uno (quello che mi ostruisce il passaggio) da quando lo poto spesso ho eliminato il problemi di acari ma ovviamente fiorisce meno. Gli altri li ho potati moltissimo in primavera e ora sono fioriti e senza acari
Ok, proverò a potare a primavera...diciamo inizi Aprile? Vedremo che succede... Grazie del consiglio, curiosa!

Stamani a Firenze è venuto giù il diluvio e quindi la doccia mattutina l'hanno già avuta :) Proverò comunque a spruzzarli spesso e vedremo.
miciajulie, ma le uova dove starebbero? Nella terra? Non ci sarebbe qualcosa da poter dare nel periodo invernale, magari con l'acqua di annaffiatura, così da non stecchire eventuali api ecc né irrorare di schifezze le mie aromatiche? Uhm... proverò a cercare qualche info a giro...
Grazie mille!!! :flower:
 

belpa

Master Florello
Appunto per quello pensavo di aspettare stagioni più umide. L'intenzione era di attendere la scomparsa del ragnetto e POI potare le estremità molto danneggiate...ma mi chiedevo se fosse corretta come procedura.
La doccia gliela faccio, ma solo un paio di volte a settimana, e la mattina. Proverò invece a seguire il tuo consiglio e ad andare giù di annaffiature serali quotidiane... Come metodo naturale uso anche "pulisci le foglie a manina", ne elimino un visibilio e 2 giorni dopo, se non due ore dopo, ce ne sono altrettanti. Lotta impari, purtroppo :(
l'oleandro va portato a settembre a fine fioritura in modo che riesca a preparare prima dell'arrivo dell'inverno i ranetti nuovi che porteranno la fioritura a fine maggio. se te ne dimentichi e poti a primavera per non compromettere la prima fioritura ( che diversamente salterebbe) taglia uno su tre di tutti getti( sai che getta a zampa di gallina, non so il linguaggio tecnico:lol:)
un buon acaricida per il ragnetto rosso io lo darei adesso e poterei dopo a caldaccio finito-.-"
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
mi permetto di consigliarvi un prodotto bayer di recente introduzione si chiama "borneo"ed è oggi il prodotto più usato per le agricolture da reddito,è il miglior prodotto per eradicare il malefico ragnetto perchè colpisce uova e larve,se siete attaccati dal "malefico"con la prima applicazione non vedrete miglioramenti(in caso di attacco in atto sarebbe meglio associarlo ad un prodotto con potere abbattente )ma applicando poi il borneo ogni 3 settimane vedrete finalmente sparire gli acari.

lo consiglio perchè dopo averlo consigliato a parecchie persone ho ricevuto solo dei grazie.
 

belpa

Master Florello
bravissimo, so che anche nata l'ha usato sulle rose per prevenzione e non ha visto ragnetto in tutta esatte. consiglio azzeccatissimo-.-"
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
mi permetto di consigliarvi un prodotto bayer di recente introduzione si chiama "borneo"
(...)

Grazie mille per la segnalazione!! Sicuramente mi segno il nome per il prossimo anno... Quest'estate ho voluto tentare la strada del "niente chimica" e la vorrei portare a termine :) Poterò comunque a fine settembre come dice belpa, sperando che quantomeno l'infestazione sia diminuita...
Ho dato un'occhiata al prodotto e mi sorgono spontanee delle domande, data la mia ignoranza:
1) la carenza di 3 giorni riguarda alcune piante, su altre vedo anche fino a 45, come calcolarla per eventuali aromatiche che dovessero essere nei dintorni? Il mio terrazzo è piccolo e spruzzare senza colpire anche le piante vicine è difficile... (che è il motivo per cui di solito evito la roba chimica).
2) avevo sentito che contro gli acari, a causa delle numerose generazioni, consigliavano la rotazione dei principi attivi. Questo invece va bene da solo?

:flower: Grazie comunque a tutti per i vostri consigli!!! :flower:
 
Alto