• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio per rampicante sul balcone

Gustavo Woltmann

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Mi chiamo Gustavo Woltmann e sono nuovo di questo forum.
Vi scrivo perchè mi piacerebbe avere un consiglio su una pianta rampicante che potrei far crescere intrecciata alla ringhiera del balcone di casa. Che ne dite dell'edera canadese?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Hedera "edera ".....o "vite" (parthenocissus) canadese ??

Se intendi davvero hedera. ...allora ...si ...è possibile. ..
....invece se per "edera Canadese " intendi quel rampicante che in autunno diventa rossa o una delle sue "sorelle" ( ampelopsis o un tipo di vite vera e propria ) ....bhe vista la loro crescita stagionale velocissima e "dirompente "....è possibile solo se tale tua ringhiera è lunga almeno dai 5 mt in su....
 

META

Giardinauta Senior
Aggiungo discreti problemi insetti e punti di aggrappo. Tuttavia è visivamente estremamente bella per me ed ombreggiante adatta a ricoprire tutto quello che si vuole. Potresti pensare anche ad un gelsomini classico,sempreverde,belli e profumatissimi fiori estivi. Crescita annuale limitata,molto resistente.

META
 

valentino86

Aspirante Giardinauta
Ti sconsiglio la vite canadese in quanto tutti gli anni imbratteresti di foglie i piani sottostanti.
Trovo molto valide il rincospemo, edera classica o elix, o gelsomino tricolor
 

angelone54

Guru Giardinauta
Prima di consigliarti il giusto rampicante sarebbe opportuno conoscerne l'esposizione. La vite canadese è spogliante per cui per circa 6 mesi la ringhiera del tuo balcone rimane priva del fogliame. Per il clima di Roma vanno bene tutti i rampicanti avendo però l'accortezza di collocare nel punto giusto le piante da pieno sole o quelle da mezzombra.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ti sconsiglio la vite canadese in quanto tutti gli anni imbratteresti di foglie i piani sottostanti.
Trovo molto valide il rincospemo, edera classica o elix, o gelsomino tricolor
tra l'altro tra i parthenocissus ( americana "tricuspidata" e canadese "quinquefolia") la canadese pur essendo quella che cresce meno velocemente e quella ,di conseguenza più gestibile nel "trattenimento" a medie dimensioni (appunto un minimo di 5 mt) purtroppo predilige molto filare verso l'alto piuttosto che ai fianchi e se non riesce ad andare verso l'alto sceglie il formarsi a "liane ricadenti" .....insomma ama davvero pochissimo spostarsi di fianco .....quindi la vedo davvero poco adatta nel ricoprire ringhiere.




....l'ideale per ricoprir ringhiere, ma di importanti dimensioni , sarebbe l'americana tricuspidata perchè ama molto colonizzare prima i suoi fianchi e poi solo dopo che è avvenuto spostarsi anche verso l'alto ..... ma ha un grande problema .... cresce moooolto velocemente è molto più invasiva , diventa ben più grande della sorella canadese, di conseguenza molto meno gestibile nelle dimensioni ,per lei ,piccole e strette di una ringhiera.....
tanto per rendere un idea con una sola tricuspidata, lasciata crescere in "libertà, si riesce, tranquillamente e totalmente , a ricoprire superfici anche di molto superiori ai 50/60 mq.....e quando dico anche di molto superiori.....le foto in allegato rendeono bene l'idea....

 
Ultima modifica:

njnye

Florello Senior
Ti sconsiglio la vite canadese in quanto tutti gli anni imbratteresti di foglie i piani sottostanti.
Trovo molto valide il rincospemo, edera classica o elix, o gelsomino tricolor
Ma il gelsomino tricolor è il Trachelospermum jasminoides? Davvero riesce a crescere intrecciata a una ringhiera?
Io l'ho sempre considerata una tappezzante/semiricadente, la mia pianta ha una crescita lentissima e di arrampicarsi non ne vuole sapere.
Non ho neppure mai trovato foto che la mostrino "estesa" se non appunto come tappezzante. Tu ce l'hai? Mi mostreresti una foto?
Sicuramente sbaglio qualcosa, ma vorrei capire cosa, sembra in salute ma mannaggia se è lenta a crescere...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
a parte il fatto che anche i rinco/trachelospermi e affini non sono piante "pulite" (ne so qualcosa per esperienza dato che ne ho 5 a ringhiera e che formano pure 4 archi) .....
per l'esattezza , sopratutto durante la fioritura i fiori appassiti che cadono sono davvero "una piccola montagna" .....
io problemi particolari per questo non ne ho...... dato che riempiono la mia sottostante proprietà ed il sottostante cortiletto comune interno e che quasi giornalmente ,nel periodo di fioritura, io vado a spazzarlo e lo ripulisco....
ma se le ringhiere sono sovrastanti ad altre proprietà o su pubblica via la vedo davvero molto dura.....
credo che l'ideale sia un tipo di rampicanti relativamente poco fioriti (e non è il caso dei rinco e trachelospermi in genere) meglio se sempreverdi (escluderei clematis e viti ....ipomee e affini... perdono le foglie ,sono spoglianti)
più o meno tutte le rampicanti che hanno tali requisiti sono mooolto più lente nella crescita e quindi si deve adottare pazienza per aspettare che crescano con tempi più lunghi (e qui vale anche per rinco/trachelospermi e affini) ....

adottando pazienza la scelta si amplia molto ....
 

META

Giardinauta Senior
Il gelsomino è lento e non avvolgente ma tendenzialmente cespuglioso. Tuttavia è semplicissimo renderlo rampicante semplicemente indirizzandolo,legnifica in fretta e mantiene forma. Per lo sporco non è esagerato e non crea proprio problemi al suolo pubblico (e salvo casi eccezionali di occupazione e pericolo e distanze nessuno può contestare) mentre per il condominio vanno viste le vostre regole e condomini,si tratta sempre di buon senso. Comunque cercando vi sono anche rampicanti ancora più pulite..edere sempreverdi in genere.

META
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ripeto, se non si conosce l'esposizione si può commettere un grave errore. Ad esempio se ti consiglio di collocare il Ficus repens e il tuo balcone è esposto in pieno sole per diverse ore quella pianta si brucia. Se metti un falso gelsomino in penombra ti farà tante foglie e pochi fiori.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Il gelsomino è lento e non avvolgente ma tendenzialmente cespuglioso. Tuttavia è semplicissimo renderlo rampicante semplicemente indirizzandolo,legnifica in fretta e mantiene forma. Per lo sporco non è esagerato e non crea proprio problemi al suolo pubblico (e salvo casi eccezionali di occupazione e pericolo e distanze nessuno può contestare) mentre per il condominio vanno viste le vostre regole e condomini,si tratta sempre di buon senso. Comunque cercando vi sono anche rampicanti ancora più pulite..edere sempreverdi in genere.

META
META guarda a me sta cosa del cespuglioso e del "non avvolgente" torna assai poco.....
se per gelsomino intendi rinco o traschelospermi vari .... i miei 5 hanno avvolto un telaietto tubolare e relativa ringiera sino a formare un "porticato" a 4 archi lungo c/a 12 mt.....alto quasi 4.....

se invece intendevi proprio un "gelsomino" gelsomino .... bhe a dirla tutta non mi quadra listess dato che i miei 3, da piantine alte 50cm, ora si sono arrampicate sulle mie viti americane e sono arrivati a circa 5mt di altezza.......
 
Ultima modifica:

META

Giardinauta Senior
Beh ma dipende anche gli anni che hanno ovviamente,i miei hatra i 7 e 8 anni tutt'altro che fastidi. Capiamoci bene,come ogni pianta necessita di cure e relativo contenimenti ma nulla a che vedere con le edere ad es. o viti. I miei gelsomini paragonati ai miei glicini o edere sono 'lenti 'e facilmente gestibili,insomma poi è soggettivo. Ma pensare a 0 cure non penso esista nulla!

META
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Beh ma dipende anche gli anni che hanno ovviamente,i miei hatra i 7 e 8 anni tutt'altro che fastidi. Capiamoci bene,come ogni pianta necessita di cure e relativo contenimenti ma nulla a che vedere con le edere ad es. o viti. I miei gelsomini paragonati ai miei glicini o edere sono 'lenti 'e facilmente gestibili,insomma poi è soggettivo. Ma pensare a 0 cure non penso esista nulla!

META
Come tutte le sempreverdi certamente crescono lentamente in confronto alle rampicanti stagionali e spoglianti. ....
Ma le mie sono tutte in vaso e come cure concimazione e raramente le potature vanno oltre alla cimatura dei rami più lunghi che oltrepassano la mia proprietà ....e ogni due anni una regolata agli "archi "....nulla più. ...
Vero è già scritto. ...piante senza manutenzione sono estremamente rare .....
Però quando sfioriscono i Rinco sotto sporcano ....moltissimi fiori e relativo tanto sporco....mica stanno attaccati ai rami.....
 

njnye

Florello Senior
Ho fatto qualche ricerca e alla fine ne ho trovato un esempio.
Beh, decisamente notevole:
eccesso-di-bouganville.jpg

Tenerife, beati loro...
 
Alto