• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli su rifacimento completo giardino e prodotti/qualità erba da utilizzare?

green7

Aspirante Giardinauta
Ho trovato un sito di un'azienda a Verona che spedirebbe 10 quintali di sabbia silicea del Po. Costo 75€ esclusa spedizione.
Diametro 0-2mm. L'azienda si chiama Gardea.
Dateci un occhio. Che dite la prend0?
10 quintali per un giardino da 150/200mq vanno bene? Che strato di sabbia riesco a raggiungere?
A quel punto semino direttamente sulla sabbia?
 

green7

Aspirante Giardinauta
facendo due calcoli e visto che mi serve non per questo, ma per il weekend dopo, non riuscirei a farmela spedire o ad andarla a prendere a Roma.
Parlando con un negoziante, l'idea è questa:
- usare 2/3 di terriccio in sacchi da 75l per prati con dentro sabbia silicea. Costo 8€ ognuno
- usare 1/3 di terriccio in sacchi da 75l con torba. Costo 4€ l'uno in offerta

Stimando circa 10 sacchi di terriccio con sabbia + 4 sacchi di terriccio con torba, verrebbero 100€ scarsi.
Totale 1.050 litri di materiale per rifare il giardino di 150/200mq.

Cosa ne pensate?
A questo punto vorrei capire come seminare. Basta spargere i semi e passare il rullo, o prima del rullo consigliate di dare una spolverata di terra sopra?
 

green7

Aspirante Giardinauta
che confusione ragazzi...ho un’altra novità!
È venuto un ragazzo a fare un lavoro di potatura delle piante grandi del giardino (arrivavano troppo in alto) e guarda caso lavora in un negozio dove vendono anche materiale per giardini.
Loro producono tappeti erbosi che poi rivendono a rotoli e mi ha consigliato di comprare i metri cubi di terra. Non è presente sabbia, ma dice che è ottima, tant’è che ci fanno gli strati di prato.
Costo per circa 1.000kg di terra 100€.
Dice che potrebbe bastare per il mio giardino.
Inoltre il suo consiglio, vedendo che il fondo del giardino tolte tutte le erbacce vecchie e muschio è decente, è di seminare sullo strato esistente e coprire con 2cm di terra.
Possibile che ognuno ne spari una diversa? Chi dice di seminare e passare il rullo senza ricoprire il seme, chi coprire il seme con 2cm di terra. Insomma non ci sto capendo più nulla su cosa è meglio fare.
 

Jack1978

Florello
Jack avresti una foto del sacco? Io dovrei comprarla per il top dressing e altre cose e se riesco ci vado.
21e725daa100ecdbc2d37646a838888e.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Crasmen

Florello
che confusione ragazzi...ho un’altra novità!
È venuto un ragazzo a fare un lavoro di potatura delle piante grandi del giardino (arrivavano troppo in alto) e guarda caso lavora in un negozio dove vendono anche materiale per giardini.
Loro producono tappeti erbosi che poi rivendono a rotoli e mi ha consigliato di comprare i metri cubi di terra. Non è presente sabbia, ma dice che è ottima, tant’è che ci fanno gli strati di prato.
Costo per circa 1.000kg di terra 100€.
Dice che potrebbe bastare per il mio giardino.
Inoltre il suo consiglio, vedendo che il fondo del giardino tolte tutte le erbacce vecchie e muschio è decente, è di seminare sullo strato esistente e coprire con 2cm di terra.
Possibile che ognuno ne spari una diversa? Chi dice di seminare e passare il rullo senza ricoprire il seme, chi coprire il seme con 2cm di terra. Insomma non ci sto capendo più nulla su cosa è meglio fare.
Rimango sempre basito da chi è nel settore e ti spara un'affermazione come "coprire con 2 cm di terra i semi". Come pensa che poi riesca a germinare qualcosa? :banghead:
Lascia stare terre, terricci, sacchette di torba e così via. Se vuoi fare un buon lavoro prendi o della pozzolana o della sabbia silicea. Quella che avevi detto prima potrebbe andare bene, meglio anche se di granulometria leggermente superiore. Poi se vuoi puoi aggiungere dello stallatico pellettato di qualità e stai a posto.
Calcola comunque che per alzare di 2cm un terreno di 200mq servono 0,02*200=4mc di materiale. Per questo ti onsigliavo la pozzolana che oltre ad essere un'ottima alternativa alla sabia da noi costa anche poco (io la pagai 15€/mc).

Ah, comunque 1000kg di terra sfusa a 100€ è un furto :ROFLMAO:
 

green7

Aspirante Giardinauta
Crasmen concordo anche io...2cm di terra sopra il seme mi sembra assurdo.
A questo punto mi hai convinto sulla pozzolana. Provo a fare un giro...
Anche il costo della terrà a mc mi sembra strano! Come è strano il fatto che dicano che 1mc=1.000kg
 

green7

Aspirante Giardinauta
:LOL: raramente ho visto terra (terreno vegetale) pesare meno di 1700 kg a metro cubo.
non ho capito se sei ironico sul peso... immagino stai scherzando!
1 metro cubo corrisponde a 1.000 decimetri cubi.
1 decimetro cubo in volume corrisponde ad 1 litro di liquido ed in questo caso 1dc = circa 1kg.
Nel caso della terra essendo porosa e non compatta non può pesare 1kg al dc.
Quindi 1 metro cubo di terra peserà molto meno di 1.000kg.
Sbaglio?
Se mi dicono 100€ per 1.000kg di terra quindi immagino sia molto più di 1 metro cubo.
 

asdrubale72

Aspirante Giardinauta
non ho capito se sei ironico sul peso... immagino stai scherzando!
1 metro cubo corrisponde a 1.000 decimetri cubi.
1 decimetro cubo in volume corrisponde ad 1 litro di liquido ed in questo caso 1dc = circa 1kg.
Nel caso della terra essendo porosa e non compatta non può pesare 1kg al dc.
Quindi 1 metro cubo di terra peserà molto meno di 1.000kg.
Sbaglio?
Se mi dicono 100€ per 1.000kg di terra quindi immagino sia molto più di 1 metro cubo.
Si sbagli....
quello che hai scritto va bene per l'acqua,infatti 1l=1dc=1kg poichè il peso specifico dell'acqua è pari a 1;
per gli altri elementi ci sono diversi pesi specifici diversi...
ad esempio il piombo ha come peso specifico 11,34 ......vuol dire che 1 dc di piombo equivale a 11,34kg;
in questo caso il peso specifico della terra varia da 1,5 a oltre 2 in base a come è composta.
Quindi 1mcubo di terra pesa 1700/2000 kg come detto da grappino
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Fate pure quel che ritenete più giusto secondo le vostre convinzioni. Tuttavia il rapporto in peso tra materia organica(torba/ terriccio) e sabbia non dovrebbe superare il 4%.
Questo si traduce in un rapporto per 100kg di mix di 4 kg (di torba/terriccio) e 96 kg di sabbia. Ricordando che la sostanza organica nel tempo non diminuisce mai ma piuttosto tende ad aumentare.

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
 

green7

Aspirante Giardinauta
Se non mi sbaglio stavamo parlando della terra che ti portava il giardiniere che ti ha potato la pianta/siepe..

presumo che la terra in vendita nei sacchi enormi in termini di spazio occupato/peso sia simile a quella dei sacchi di terriccio.
Non credo che vengano venduti i metri cubi di terra pressata e compatta, altrimenti per disgregarla andrebbe usata la dinamite.
Questo weekend comunque devo andarla a vedere.
 

Crasmen

Florello
presumo che la terra in vendita nei sacchi enormi in termini di spazio occupato/peso sia simile a quella dei sacchi di terriccio.
Non credo che vengano venduti i metri cubi di terra pressata e compatta, altrimenti per disgregarla andrebbe usata la dinamite.
Questo weekend comunque devo andarla a vedere.
I sacchi enormi solitamente sono big bag da 1 tonnellata, mi pare ovvio che:
1- Non sia assolutamente il terriccio che compri nei sacchi, altrimenti lo pagheresti molto di più.
2- tutta quella massa di terra sotto il suo stesso peso tenda a compattarsi e a sviluppare poco volume.

Noi ti abbiamo dato i consigli migliori che puoi avere, poi sta a te decidere su cosa investire veramente ;)
 

Jack1978

Florello
Se vi può essere di aiuto io nel 2015 quando ho realizzato i lavori di preparazione del topsoil ho usato oltre alla pozzolana del terriccio acquistato da un centro garden dove vendono e installano prati a zolle ci sono andato su consiglio di persone del settore , ne ho acquistati 6 mc una parte L ho usata per la copertura delle sementi il resto mischiata con la pozzolana e una parte del terreno fresato , posso dirvi che la conformazione del terriccio che mi hanno scaricato è molto simile anzi praticamente uguale ai Sacchi da 80 litri di terriccio per prati che si trovano in giro , molto leggero e si lavora veramente bene , veniamo al costo : 34 euro al mc hanno la possibilità di scaricarlo anche con il braccio direttamente sulla superficie con un costo di 100 euro , logicamente mi ero informato della composizione del prodotto non hanno una scheda tecnica è prodotto direttamente da loro : Compost , torba , stallatico, poca sabbia , concime generico , questo è quello che hanno detto a me a voce quindi tornando al discorso non vendono a kg ma a mc e confermo che un mc di questo materiale pesa molto meno di una tonnellata , per chi è interessato in zona ( Roma nord est ) posso darvi indicazioni del centro e anche foto del terriccio scaricato sul mio top.
 

green7

Aspirante Giardinauta
I sacchi enormi solitamente sono big bag da 1 tonnellata, mi pare ovvio che:
1- Non sia assolutamente il terriccio che compri nei sacchi, altrimenti lo pagheresti molto di più.
2- tutta quella massa di terra sotto il suo stesso peso tenda a compattarsi e a sviluppare poco volume.

Noi ti abbiamo dato i consigli migliori che puoi avere, poi sta a te decidere su cosa investire veramente ;)

guarda, qui si sta discutendo dopo che è stato sostenuto che un mc di terra corrisponda a ben più di 1 tonnellata.
Se vedi pure quello che ha scritto Jack capirai che il mio ragionamento sui cedimetri cubi e peso confrontato a quello dei liquidi, era correttissimo. Infatti avevo detto che 1mc di liquido corrisponde più o meno a una tonnellata, ma 1mc di terra no, visto che quella che vendono come ho già detto non è in blocchi solidi di terra!
Detto questo, chi lo dice che non sia meglio del terriccio in sacchi scusami... cosa ti fa avere questa certezza? Anche il mio rivenditore lo usa come quello di Jack per fare rotoli di prato e giardini a domicilio.
Per chiudere, anche se hai un sacco enorme con la terra nel fondo schiacciata, più sali e più il peso diminuisce. E' fisica/chimica.


Se vi può essere di aiuto io nel 2015 quando ho realizzato i lavori di preparazione del topsoil ho usato oltre alla pozzolana del terriccio acquistato da un centro garden dove vendono e installano prati a zolle ci sono andato su consiglio di persone del settore , ne ho acquistati 6 mc una parte L ho usata per la copertura delle sementi il resto mischiata con la pozzolana e una parte del terreno fresato , posso dirvi che la conformazione del terriccio che mi hanno scaricato è molto simile anzi praticamente uguale ai Sacchi da 80 litri di terriccio per prati che si trovano in giro , molto leggero e si lavora veramente bene , veniamo al costo : 34 euro al mc hanno la possibilità di scaricarlo anche con il braccio direttamente sulla superficie con un costo di 100 euro , logicamente mi ero informato della composizione del prodotto non hanno una scheda tecnica è prodotto direttamente da loro : Compost , torba , stallatico, poca sabbia , concime generico , questo è quello che hanno detto a me a voce quindi tornando al discorso non vendono a kg ma a mc e confermo che un mc di questo materiale pesa molto meno di una tonnellata , per chi è interessato in zona ( Roma nord est ) posso darvi indicazioni del centro e anche foto del terriccio scaricato sul mio top.

Grazie della spiegazione! ;)
Puoi girarmi in pvt i contatti di questo rivenditore?
Il mio prenderebbe 100€ per tonnellata, ma compreso trasporto e scarico in giardino. Devo capire solo se è una tonnellata effettiva e quindi più di un mc. Solo questo weekend però riuscirò a verificare.
 
Alto