• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come si usa il confidor?

L

Lara Croft

Guest
Ho preso il confidor per disinfestare le mie piante da un'invasione massiccia di vari parassiti; il mio rivenditore mi ha detto di mettere 5 ml in 10 litri d'acqua e spruzzarlo sulle piante, mentre sulla confezione c'è scritto di mettere 15 ml in 10 litri d'acqua ed innaffiare. Faccio tutte e 2 le cose??? O solo una??? :confused: Certo che le bestiole sono davvero tante... Chi mi aiuta?
 
I

igalice

Guest
io lo uso mettendone 1 ml in un l di acqua e poi irrigando.
prova è più rapido e sei sicura di farli fuori tutti i maledetti afidi.
ciao alice
 
L

Lara Croft

Guest
Grazie mille Alice, ma cosa intendi per "irrigare"? Scusa l'ignoranza, ma questo mi sembra un termine che si usa per superfici vaste, e non so bene come interpretarlo se si tratta dei miei vasi! Un saluto particolare, dato che ho visto che siamo compaesane! ;)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Lara,
quando ho usato il confidor a scopo preventivo, avevo messo 5 ml in 10 litri d'acqua, e con questo avevo innaffiato.
Il confidor è sistemico penetra nelle radici.

Poi dimezzando la dose, e cioè 0,75 ml per L. ho nebulizzato.

Entrambe le cose sono da fare una volta l'anno.

A tutt' oggi le mie piante non hanno nessun strano animaletto.

Ciao Pat
Ciao Pat
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Lara. Io ho nebulizzato le piante (specie se gli afidi ci sono già ti conviene!) e con la soluzione che mi è avanzata (fanne in abbondanza!) ho innaffiato le piante, sia in vaso che in terra. L'ho fatto ad inizio stagione e non ho ancora visto un afide!
 
Y

yanomami

Guest
:eek: :rolleyes: :confused: se le tue petunie sono piante esigenti ,che voglionomolta aqua e molto concime tutto lanno.
se sono colpite da stress difficilmente le salverai ,in quanto mi pare di capire che sono invase da insetti in quanto malate
se non bevono più può essere che il terriccio non erea adatto e quindi dovrai farle bere sempre per immersione se e il forte caldo mi spiace ma non ce nulla da fare
per quanto riguarda gli insetticidi
uasa propoli e quassia amara e efficace come il confidor ,e non e dannoso
yanomami
 
I

igalice

Guest
ciao Lara, per irrigare intendo innaffiare.
Ti capisco, le petunie sono piante delicate
in fondo.
Ma non è per caso che sono state eccessivamente concimate?
Le annuali non hanno bisogno di tanto concime.
riambio il saluto particolare.
un bacio
alice
 
L

Lara Croft

Guest
Sono ancora sveglia e ogni 10 minuti esco fuori e guardo le mie petunie agonizzanti... Che sofferenza, questa morìa improvvisa e fulminante mi fa stringere il cuore, mi viene da piangere a vedere i miei fiori preferiti così senza riuscire a fare nulla... Grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli come sempre preziosi, li seguo tutti ma credo che non servirà. :( :( :(
 
L

Lara Croft

Guest
Grazie ancora x i consigli, ma credo ormai ci sia poco da fare... Il terriccio che uso è davvero ottimo, a giudicare dai risultati ottenuti finora, e assorbe molto bene l'acqua. Ma credo che il problema sia effettivamente lo stress, dovuto al caldo fuori dal comune e agli insetti... Userò il confidor sulle piante che si possono salvare (ormai 5 o 6), le altre le eliminerò giocoforza, ma che dispiacere! Per quanto riguarda il comcime, lo uso in forma liquida settimanalmente, come tutti mi dicono di fare, rispettando rigorosamente le dosi. Bah... La cosa strana è che le altre specie (ipomee rampicanti e non, gerani, gelsomino, impatiens, lantana ecc.) non sembrano aver patito più di tanto... eppure l'esposizione, il terriccio e gli afidi :( sono gli stessi... Non mi arrendo! UFFA! :mad:
 
Alto