• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Colei sofferenti

AryHann

Giardinauta
Ho diverse piante di coleo che in genere stanno bene a casa mia :)
Questa estate avevo ricevuto molte piantine e purtroppo cinque non sono riuscite a sopravvivere anche se avevo fatto si' che avessero radici prima di piantarle.

Ora sono altre quattro che stanno soffrendo e non capisco quale sia il problema.

1) Cosa sono questi puntini bianchi? Insetti? Come si debellano?

IMG_20211230_085009_1.jpg
2) tutt'ad un tratto parte della pianta si e' seccata.

IMG_20211230_084945_1.jpg
3) Si e' afflosciata e mi sembra di vedere di nuovo puntini bianchi? (ma la prima non e' afflosciata)

IMG_20211230_085114_1.jpg
4) Era bella e rigogliosa, poi tutt'ad un tratto sembra che si sia avvizzita

4) IMG_20211230_085019_1.jpg
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, prima di tutto bisogna capire come le coltivi, esposizione, temperature, annaffiature, terriccio, ecc.
I puntini bianchi sembrano insetti tipo mosche bianche.
 

AryHann

Giardinauta
Quelle sono tutte ad una finestra ad ovest. Sono in una stanza dove la temperatura e' intorno ai 18 gradi.
Una di quelle che si sono seccate (l'ultima) era ad una finestra a sud, e quando la temperatura fuori e' scesa il termosifone sotto la finestra deve essere stata la causa dell'essiccamento.
Innaffio poco un paio di volte a settimane, se non una un po' piu' abbondante una volta.
Questo lo faccio anche ocn le mie altre 20 coleo che ho in casa che sono ovviamente in finestre diverse.
Il terriccio ora come ora non me lo ricordo. Per le piccole in genere uso un misto sabbia e terriccio per piante normale.

come si eliminano le mosche bianche?
 

Puntina

Guru Giardinauta
Puoi tentare con l’olio di neem ma le annaffiature mi sembrano completamente sbagliate e temo che siano proprio queste la causa sia della comparsa degli insetti sia del deperimento delle piante.
Non si annaffia mai ogni tot ma sempre e solo a necessità, ovvero a zolla asciutta da cima a fondo.
Quando la zolla è ben asciutto si annaffia irrorandola per bene tutta, cioè fino a che l’acqua esce dai fori di scolo; si lascia scolare, si getta quella accumulata nel sottovaso/coprivaso e si riposiziona la pianta.
Chiaramente devono trovarsi ben lontano dalle fonti di calore quali termi, camini, stufe, ecc.
 

AryHann

Giardinauta
A cosa servirebbe l'olio di Neem?

Non so se come dici tu innaffio inappropriatamente ma le altre venti piante di colei non risentono del trattamento, quindi deduco che il problema sia qualcos'altro.
Ad esempio, quali sono gli effetti di queste mosche bianche?

Tutte le finestre hanno il termosifone sotto e ho l'80% delle piante al davanzale.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
A cosa servirebbe l'olio di Neem?

Non so se come dici tu innaffio inappropriatamente ma le altre venti piante di colei non risentono del trattamento, quindi deduco che il problema sia qualcos'altro.
Ad esempio, quali sono gli effetti di queste mosche bianche?

Tutte le finestre hanno il termosifone sotto e ho l'80% delle piante al davanzale.
Quanto problema!
Gettale via.
Così eviti che i tripidi ( le mosche bianche) ti distruggano tutto.
Quelle piante avevano problemi già da tempo.
Se su ventidue coleus venti stanno bene e due no questi due, invece di accanirti, li getti via terra compresa.
Lava il vaso vuoto con acqua e candeggina e mettiti il cuore in pace che il 2022 è vicino.
 

sasiks

Giardinauta
per esperienza con i tripidi non posso che concordare con @Stefano Sangiorgio !
Finchè parliamo di piante grandi o preziose ha senso cercare di rimediare, ma in questo caso sono un paio di talee: meglio andare di selezione naturale. Butta tutto e controlla scrupolosamente con una lente le piante sane. Per precauzione comprerei anche qualche prodotto specifico per tripidi: sono veramente infestanti e rischi di non liberartene più.
 

AryHann

Giardinauta
Quanto problema!
Gettale via.
Così eviti che i tripidi ( le mosche bianche) ti distruggano tutto.
Quelle piante avevano problemi già da tempo.
Se su ventidue coleus venti stanno bene e due no questi due, invece di accanirti, li getti via terra compresa.
Lava il vaso vuoto con acqua e candeggina e mettiti il cuore in pace che il 2022 è vicino.
no no no, non si fa ;-) Devono sopravvivere! :D

per esperienza con i tripidi non posso che concordare con @Stefano Sangiorgio !
Finchè parliamo di piante grandi o preziose ha senso cercare di rimediare, ma in questo caso sono un paio di talee: meglio andare di selezione naturale. Butta tutto e controlla scrupolosamente con una lente le piante sane. Per precauzione comprerei anche qualche prodotto specifico per tripidi: sono veramente infestanti e rischi di non liberartene più.
Quali sono i prodotti specifici per i tripidi, in genere?

Quindi, due hanno questi tripidi, ma le altre due che si sono "seccate" in parte?

Ho guardato un po' su immagini su Google, e sembrano direi mosche bianche...
 

danielep

Florello Senior
Ho guardato un po' su immagini su Google, e sembrano direi mosche bianche...
Appunto, volevo dire Aleurodidi (Mosche bianche): Da un lato sono d'accordo con il Dottor Talebano (@Stefano Sangiorgio ) che per due piante corri il rischio di appestare tutte le altre ( hanno la pessima abitudine di saltare via, specie quando spruzzi).
Poi capisco anche la tua ferma volontà di salvarle.
Intanto isolale e cerca su Internet i metodi efficaci e i prodotti che riesci a procurarti.

Comunque non sono gli aleurodidi che t'hanno conciato le piante come le ultime tre. Le vedo filate e "annegate" in un terriccio troppo abbondante e poco drenante. Prova a tagliarle basse e tenerle a corto d'acqua finché non rispuntano le foglie.
 

AryHann

Giardinauta
Appunto, volevo dire Aleurodidi (Mosche bianche): Da un lato sono d'accordo con il Dottor Talebano (@Stefano Sangiorgio ) che per due piante corri il rischio di appestare tutte le altre ( hanno la pessima abitudine di saltare via, specie quando spruzzi).
Poi capisco anche la tua ferma volontà di salvarle.
Intanto isolale e cerca su Internet i metodi efficaci e i prodotti che riesci a procurarti.
Facciamo che le isolo quanto posso e vedo di trovare come eliminarle. Ma fanno le uova nel terreno? Se no le rinvaso anche.

Comunque non sono gli aleurodidi che t'hanno conciato le piante come le ultime tre. Le vedo filate e "annegate" in un terriccio troppo abbondante e poco drenante. Prova a tagliarle basse e tenerle a corto d'acqua finché non rispuntano le foglie.
quindi vasi piu' piccoli? Piu' sabbia nel terreno? Poca acqua, dici?
 

danielep

Florello Senior
Io, per sfizio e sfida personale, ne ho due in casa in vasetti piccoli, in un composto a base di pomice.
Immagino che in Svezia la difficoltà a procurarsela sia ancora maggiore. Prova a vedere se trovi un sacchetto di Seramis.
La sabbia che usi tu è troppo fine, non drena bene. Se le tue vicine hanno esperienze analoghe prova a chiedere che cosa usano.
 

AryHann

Giardinauta
Le mie vicine? Sono le mie piante che sono vicine :) probabilmente il terriccio non è ottimale. Ho comunque trovato buone info sulle mosche bianche, anche se la vedo dura.
Sulle piante che si sono seccate però, non mi spiego...
 

sasiks

Giardinauta
Fermi tutti!
io dalle foto non capisco se sono tripidi o mosche bianche. se sono tripidi meglio dare fuoco alla casa per debellarli piuttosto che perdere tempo in lotte senza fine :ROFLMAO:
per le mosche bianche potrebbe bastare un cotton fiock per toglierle e olio di neem per allontanare le superstiti.

Il terriccio non mi sembra neanche così compatto, ma probabilmente le radici sono troppe poche per l'intero vaso e l'acqua resta inutilizzata troppo a lungo. In genere quando metto in terra le talee annaffio poco ma spesso proprio per evitare di bagnare terra non occupata da radici.
 

AryHann

Giardinauta
Abbiamo tutte coltivatrici di palettblad, come si chiamano in Svezia, esperienze miste. Questo inverno ne sono morte parecchie a molte, ma spesso a causa di quando sono partiti i termosifoni e l'ambiente si e' riscaldato o per quel che si chiama vissnesjuk localmente.
Secondo me sono mosche bianche!
 
Alto