• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

coccinigia e succulente

Cardinal

Aspirante Giardinauta
salve a tutti
oggi ho trovato una s......a di coccinigia su una piantina succulenta, ho controllato tutti i vasi e non ne ho viste altre, sapete dirmi se il rimedio con sapone di marsiglia su succulente e mammillarie è dannoso? è efficace? consigli?
la pianta incriminata al momento l'ho messa da sola non presenta ancora difetti e quello tolto era unico esemplare

consigli?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mi sembra una richiesta di consulenza curiosa assai per una, dicesi una, cocciniglia su una, dicesi una, pianta succulenta. Toglierla con un cotton fioc ti pare cosa ardua?
 

Cardinal

Aspirante Giardinauta
Ahahah scusa alessandro forse nn l'ho detto ma ovviamente l'ho eliminata subito, la mia paura è che leggendo in giro anche post qui pare che se ce ne è una le probabilità di altre sono alte, proprio ora ho ricontrollato tutte le piante e nn ho visto nulla, la mia domanda sul sapone è in via preventiva nel caso dovessi vederne altre. Già che siamo in argomento e leggendo in giro nn ho trovato risposte trovare una sola cocciniglia è un campanello di allarme? Può capitare ma nn vuol dir nulla? P.s. Foto no tanto pianta nn ha macchie e l'insetto è ormai cadavere...
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il sapone di suo non è mezzo insetticida, il punto è capire che tipo di cocciniglia hai trovato, sulle succulente è comune quella radicale che è una brutta bestia.
 

Cardinal

Aspirante Giardinauta
Cavoli ci metterò un giorno intero, in caso cosa troverò e come devo comportarmi? Scusa ho visto ora i link....
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ma la foto è tua o la hai presa in rete?
La cocciniglia della foto è un cotonello (verosimilmente quello degli agrumi: avrei contato 18 paia di filamenti cerosi), insetto molto polifago che va anche su cactacee e succulente in genere. Circa il controllo, per piante in vaso i vivaisti impiegano solitamente insetticidi sistemici (esiste la lotta biologica ma non applicabile per poche piantine).
 
Ultima modifica:

Cardinal

Aspirante Giardinauta
L'ho dovuta prendere su internet ormai il cadavere era infotografabile ma son sicuro che lui, gli altri tipi nn ci somigliavano per niente, le piantine nn sono poche :(

Ma è il caso che aspetto un po? Come dici tu alessandro ne ho trovata solo una, ogni volta che esco controllo ma pare tutto ok.... Nessun intruso
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
ciao
controlla alcuni a random e poi a primavera fai un trattamento con un insetticida sistemico, ripetilo dopo un mesetto senza dubitare.
 
Alto