• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cipresso comune

tree74

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti.
ho un problema con un cipresso comune a dimora nel giardino condominiale.
la pianta è stata colpita un paio di anni fa da un fulmine senza riportare, apparentemente, danni. da circa 4 mesi si è seccato il cimale, per un tratto di circa 2 metri e successivamente anche un ramo secondario (quello colpito dal fulmine) si è seccato.
potrebbe essere un effetto ritardato dell'evento meteorico oppure è subentrata una qualche malattia?
grazie in anticipo per qualunque aiuto e/o suggerimento.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
mah....
sarebbe meglio una foto.
le piante colpite da fulmini, oltre ai danni visibili, ne hanno anche a livello radicale, in quanto la scarica viene messa a terra tramite la base dell'albero.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i danni del fulmine sono danni diretti se si brucia, in questo caso potrebbe aver causato la spaccatura del tronco in alcuni punti e da li creato danni non immediatamente visibili... (forse)
 

tree74

Aspirante Giardinauta
oppure attendere il naturale evolvere della situazione. ho letto che due dei principali problemi per il cipresso sono il cancro e l'afide. c'è qualche possibilità in caso si tratti di una delle due?
 

Marcello

Master Florello
che strano...
Ma il fulmine lo hai visto? qualche anno ed è restato cosi' sano?
Boh? mistero.
Oggi,adesso che ricordo,mentre andavo da un vicino in campagna,ho visto proprio i cipressi messi come divisorio tra i terreni, e rami secchi ne avevano quasi tutti,ma nulla di importante.

Un ramo secco capita e capita anche il fulmine che puo' essere anche di bassa entità.
Ricordiamoci che il legno è un isolante anche se non secco.
Quando ha buscato il fulmine era gia' bagnato dalla pioggia o era ancora asciutto?

La cosa puo' essere minimale ma la scarica non è arrivata alle radici senno' l'albero non sarebbe cosi' vivo.
 

tree74

Aspirante Giardinauta
non ho assistito all'evento, me lo ha riferito una condomina che ha l'albero di fronte alla finestra e lo ha visto. inizialmente si era piegato il ramo colpito dal fulmine. poi all'improvviso a giugno si è seccata la punta e poi il ramo laterale.
 
Alto