• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ci sono o ci fanno?

Starla

Giardinauta Senior
Inizio questo 3d dopo l'ennesima volta che leggo il consiglio sbagliato di un fiorista (o vivaista o giardiniere, cambia poco).
Più volte ho letto nei post di consigli dati da esperti che sono totalmente sbagliati... corretti in modo più che evidente dai vari forumisti (e che non ci vuole molto poi.. come si fa a dire a una persona che il Lithops è come un soprammobile?!?!?
drop.gif
). In definitiva ho trovato indicazioni più vere e utili qua che dalla bocca di molti presunti esperti nei negozi.
La cosa mi porta a chiedere... ma sta gente... c'è o ci fa?!?
suspect.gif


E' ignoranza pura o un modo più sbrigativo per dare nozioni basi o è semplicemente un modo per fare tornare il cliente più spesso??? (che poi... se mi muore 1, 2 volte una pianta comprata da te... la terza volta ci penso su 4 volte prima di acquistare...)

Anche in un altro 3d si era toccato questo argomento (giardinieri che piantavano cose impossibili da fare vivere in un certo clima) però con il post di oggi mi è tornato questo tarlo...

Cmq mi fido miiiiiiiiille volte più di voi
hug.gif
e vi ringrazio dei tanti consigli che direttamente o indirettamente mi avete dato!
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
triste argomento.... secondo me il problema è che, alla fine, in molti casi ci si imbatte in puri e semplici commessi, che di piante capiscono e si interessano poco. comunque anch'io, dopo alcune eresie smaccate sentite qua e là, ora mi fido solo del forum e di qualche libro scelto con cura....
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
ne parlavamo sabato, con il giardiniere che ci da' una mano.
tutto nasceva dalle considerazioni su un giardino che stanno creando, attorno ad una villa appena costruita.
bellissimo, senza dubbio...
..ma mi dite che ci fanno le palme :fifone2: su una collina della pianura padana, faccia all'appennino, dove, in un inverno normale, la temperatura scende anche a meno 15°??????:
credo che anche qui entri in ballo la poca correttezza di chi dovrebbe consigliarti. avranno visto delle foto di giardini, tutti belli costruiti al centimetro, hanno scelto su carta....e detto fatto, lo hanno realizzato.
se le palme moriranno, o saranno marroni e asfittiche....pazienza, ci si pensera' dopo :baf:
o forse hanno ragione loro...la desertificazione avanza, quindi si stanno gia' adeguando...:confuso: :confuso:
 

Starla

Giardinauta Senior
ne parlavamo sabato, con il giardiniere che ci da' una mano.

Fiorella... e il vostro giardiniere cosa diceva dei sui colleghi??

A me personalmente non è mai capitato di avere consigli totalmente sbagliati... al massimo mi sono sentita dire "vuole luce e acqua"... MA VA!??!?
sarcasticclap.gif
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
Fiorella... e il vostro giardiniere cosa diceva dei sui colleghi??

A me personalmente non è mai capitato di avere consigli totalmente sbagliati... al massimo mi sono sentita dire "vuole luce e acqua"... MA VA!??!?
sarcasticclap.gif

il "nostro giardiniere", è un amico molto rustico, che si arrampica sugli alberi per potarli...o per vedere come stanno di salute. e quando non conosce una cosa dice chiaramente che non lo sa, che si documenta poi ci dice.
ehm....non parla bene di viavisti, fiorai e giardinieri...
 

Starla

Giardinauta Senior
Al lago, dove ho un appartamento all'interno di un condominio con giardini e prati, una volta c'era un giardiniere mi ricorda tanto il tuo amico... era uno di quelli che fiutava l'aria e sapeva che tempo avrebbe fatto e da quello sapeva che lavori fare... seguiva le piante una per una, le tagliava nel modo e nel momento giusto, si occupava anche dei balconi degli appartamenti. Poveretto... pace all'anima sua, spero che lassù abbia un bel giardinone da curare...
Adesso c'è un burbero che sta combinando un sacco di pasticci (e ogni anno chiede sempre l'aumento) e i giardini sono tutti... non armoniosi.
C'era una bella siepe di edera... zak... tutta via... e te lo sai il perché?
Il prato è tutto secco.. sembra la steppa... lui mica lo bagna!!!
Gli si chiede di potare un albero o un cespuglio... tra un po' non fa rimanere manco le radici...
ma io dico... CHE MODI?!?!
...e noi poveri pi..la che continuamo a tenerlo poi!!.. ma pare sia l'unico della zona disponibile...
 

Starla

Giardinauta Senior
Altro esempio.. prima di chiedere a voi una pianta (Iresine Herbistii) avevo chiesto alla mamma del mio moroso... che era andata dal suo fiorista e che, piuttosto di dire che non lo sapeva... ha tirato fuori il nome di una pianta che era totalmente diversa (...non ricordo quale ma era palese che non era come l'aveva descritta lei... una pianta rosso-fucsia...).
Cosa gli costava dire "non lo so, mi posso informare?"
 
P

Piera1

Guest
credo che molti ci sono e molti ci fanno. Qui da noi molti hanno vivai e negozi ma di piante e fiori non nè capiscono nulla. Tempo fa alla richiesta di piante carnivore risposero che potevo trovarle in Amazzonia o alla richiesta del bidens mi hanno riso in faccio e tante altre cose. Anch'io qui ho trovato preziosi consigli e ho imparato tante cose.
 

kiwoncello

Master Florello
E' nella logica dell'evoluzione commerciale. I fioristi vendono fiori e piante non coltivati da loro: debbono soltanto preoccuparsi di mantenere in vita nel miglior modo possibile e per tempo limitato la loro merce e non è per loro essenziale conoscere i segreti giardinistici. I vivai di una certa dimensione ormai sono in catene di S.Antonio per cui il vivaio A coltiva migliaia di determinate piantine ornamentali fino a tot cm di altezza e le vende in blocco al vivaio B che le fa crescere fino tot+tot cm; B vende in genere in blocco agli olandesi che fanno crescere le piantine fino a dimensioni commerciali. A le ricompra dagli olandesi e le vende ai fioristi e così via. Tutto ciò è indispensabile per la sopravvivenza e per sfidare la produzione a costo zero del terzo e quarto mondo. I piccoli vivai quelli sì, lì si trovano ancora i veri esperti che conoscono tutto di tante piante, le curano, le coccolano; si tratta purtroppo di specie in via di estinzione.
 

RosaeViola

Master Florello
E' nella logica dell'evoluzione commerciale.

Ma non solo con le piante, ormai con molte altre cose.
Ad esempio i meccanici delle auto. Oramai le nuove auto montano motori che si controllano in officina con dei software che fan tutto loro...Almeno così ci fanno credere.
In realtà è anche così, ma se dovesse capitare che la macchina presenti un problema che nel software non è stato previsto, tu prova a farti trovare il guasto se sei capace!
A noi successe che l'auto nuova ci lasciasse a piedi d'improvviso e non ti parlo di un'utilitaria ma di una macchina anche costosa.
Fecero non so quante volte la diagnostica con il software e tutte le volte ci dissero che non era nulla, però ogni meccanico provava a cambiare questo, l'altro a cambiare quello e via dicendo...
Beh, l'ultima volta che capitò e che ci infuriammo parecchio, ci si spense all'improvviso in autostrada a 130km/h. e ce la vedemmo abbastanza brutta...Fra l'altro, in quel contesto, tu vai a fare un incidente e poi, se non sopravvivi, chi potrà dimostrare, a macchina incidentata e magari semidistrutta, che è stato un guasto meccanico?

Per trovare questo benedetto guasto, ci volle un mese di fermo macchina in officina in cui nessuno capì nulla e, alla fine, ci volle l'intervento di un ispettore della casa madre ormai in pensione che venne convocato per risolvere il guaio.
In quanto tempo? Un'ora praticamente.
A lui bastò ascoltare il motore della macchina, fare due o tre controlli e disse: "C'è un iniettore che non funziona" e la macchina da allora, non ci diede più problemi.

Come vedi Starla, è ancora l'esperienza che parla...:rolleyes:

Ma la mia domanda alla fine, è...e quando questi esperti che hanno vissuto sulla propria pelle le esperienze e conoscono la materia così a fondo come conoscono le loro tasche non lavoreranno proprio più, come la metteremo?
 

crica

Giardinauta Senior
Come la metteremo???? Semplice, definitiva ed irrevocabile consacrazione dell'usa e getta.

Sai kiwo...dopo aver letto tutti i tuoi interventi sulle camelie ed essermi lustrata gli occhi con le tue foto ho deciso che farò il grande passo!! Compro anch'io una camelia per il mio terrazzo...è un premio che mi sono meritata e mi voglio fare questo grande regalo! Allora vado del vivaista per controllare quale camelie hanno, controllo i prezzi, le foglie, ecc....e gli chiedo consigli sul rinvaso (essendomi fatta prima una cultura assorbendo modi "spugna" i tuoi scritti)....e cosa mi dice? Serve solo un pò di terriccio universale....dove la mette sta....il sole non le fa niente....un cicinino d'acqua del rubinetto...tutto qua!....:surp:
Eppure a me sembrava una pianta vera, non di plastica!!
Boh!
 

Guendy

Guru Giardinauta
E che dire dei negozianti che vendono mangimi e animali? Ho sentito con le mie orecche consigliare un coniglietto di pochi giorni a una signora perche tanto non cresceva piu' di cosi' ed era un animale da gabbia! cat:Ma esistono gli animali da gabbia???? Poi quando il coniglietto (se sopravvive) arriva a pesare un chilo (che e' il minimo) la gente pensa che gli abbia venduto un coniglio normale (che invece arriva a 5 kg). Ho anche litigato con un'altra negoziante che mi ha accusata di voler uccidere i miei conigli perche mangiano solo verdura!! Ma in natura i conigli ...vanno a comprarsi le crocchette in negozio?
:mad:
Comunque a detta di un vivaista di qui ....le piante carnivore sono piante grasse che pero' vanno tenute in ombra e con poca acqua (di rubinetto!):confuso:


Guendy:flower:
 

Starla

Giardinauta Senior
Comunque a detta di un vivaista di qui ....le piante carnivore sono piante grasse che pero' vanno tenute in ombra e con poca acqua (di rubinetto!):confuso:

E' proprio questo che voglio dire... cioè... ma che cavolo di preparazione hai!?!? ok per l'acqua (se dici che ha bisogno dell'acqua demineralizzata poi magari uno si spaventa) ma tutto il resto è fuori da ogni conoscenza botanica!!!

Posso anche capire che il vivaista non può fare una lezione di giardinaggio ogni volta che vende una pianta e che quindi da brevi nozioni per fare sopravvivere lil nuovo acquisto... però certe volte sarebbe meglio che stiano zitti!!!cat:
 

flaviof

Aspirante Giardinauta
re

ne parlavamo sabato, con il giardiniere che ci da' una mano.
tutto nasceva dalle considerazioni su un giardino che stanno creando, attorno ad una villa appena costruita.
bellissimo, senza dubbio...
..ma mi dite che ci fanno le palme :fifone2: su una collina della pianura padana, faccia all'appennino, dove, in un inverno normale, la temperatura scende anche a meno 15°??????:
credo che anche qui entri in ballo la poca correttezza di chi dovrebbe consigliarti. avranno visto delle foto di giardini, tutti belli costruiti al centimetro, hanno scelto su carta....e detto fatto, lo hanno realizzato.
se le palme moriranno, o saranno marroni e asfittiche....pazienza, ci si pensera' dopo :baf:
o forse hanno ragione loro...la desertificazione avanza, quindi si stanno gia' adeguando...:confuso: :confuso:





non concordo pienamente; esistono palme che vivono anche nei climi dove le temperatura scendono di parecchi gradi sotto lo zero,
ti allego il link dove puoi vedere le mie.
ciao

http://picasaweb.google.it/flaviofrr

:Saluto: :Saluto:
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
non concordo pienamente; esistono palme che vivono anche nei climi dove le temperatura scendono di parecchi gradi sotto lo zero,
ti allego il link dove puoi vedere le mie.
ciao

http://picasaweb.google.it/flaviofrr

:Saluto: :Saluto:

è sicuramente come dici tu, pero' preferisco vedere piante autoctone, nei giardini, sinceramente, non prendertela, le palme mi piacciono al sud, nei paesi caldi, non in pianura piadana. ma è questione di gusti.
 

decky

Florello Senior
E' proprio questo che voglio dire... cioè... ma che cavolo di preparazione hai!?!?
Appunto nessuna :D ! Del resto per aprire un vivaio o un negozio di piante non serve nessun titolo.
Sono commercianti ,alcuni si pongono il problema di avere un' infarinatura sulle specie che vendono maggiormente, altri invece ripetono all'infinito "acqua e luce ".
C'è anche da dire che per molte persone le piante non sono altro che abbellimento per la casa o per il giardino, ragion per cui la domanda di informazioni corrette non è così vasta, non è un problema che tutti si mettono se non mossi da passione, e a quel punto perchè mai un commerciante dovrebbe prendersi la briga di studiare ?
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao a tutti!
Non chiedo più nulla ai vivaisti da quando, circa due anni fa, uno di loro mi rispose allo stesso modo a TRE domande diverse: "Ringrazia Dio che la pianta sia ancora viva!"

Per la cronaca le domande (le risposte le ho poi trovate qui sul forum!) erano:
- perchè il mio cleistocactus in dieci anni è cresciuto tanto ma non fiorisce nè fa polloni?
- perchè il mio agrifoglio di tre anni cresce, fai fiori, ma neanche una bacca?
- (la terza domanda era come la seconda, ma relativa al pungitopo)

Ciao
Anitka
 

flaviof

Aspirante Giardinauta
re

è sicuramente come dici tu, pero' preferisco vedere piante autoctone, nei giardini, sinceramente, non prendertela, le palme mi piacciono al sud, nei paesi caldi, non in pianura piadana. ma è questione di gusti.

rispetto pienamente il tuo pensiero, la penso come te ma purtroppo mi piacciono in particolar modo le palme.
ciao.
:Saluto:
 
Alto