• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che materiale è?

progettarespaziverdi

Aspirante Giardinauta
Ciao,
secondo me dovrebbe essere tipo ghiaia però con tonalità marroncina.. Se messa intorno alla pinta non reca danno, anzi, permette all'acqua di scendere verso le radici ma contrasta la crescita dell'erbaccia!
Molto bella comunque:)
 

zanardi84

Giardinauta
Molto interessante, grazie per la risposta.

Ho un'area del giardino in cui vorrei mettere della ghiaia colorata tipo quella.. non sono molti metri quadri.. la posso posare direttamente o devo mettere la griglia di contenimento?
 

progettarespaziverdi

Aspirante Giardinauta
Dipende molto dall'effetto che vuoi dare. Una griglia o una struttura di contenimento creano un distacco più netto, più formale (forse più ordinato ed elegante).
Se vuoi invece un effetto più naturalistico più posizionarla senza griglia e lasciare che si muova leggermente.
2 cose pero:
-Quest'area è in una zona di transito?
-Hai degli animali?
 

zanardi84

Giardinauta
No, non passano veicoli, ma ci passo una volta o due al giorno a piedi (attualmente ci sono dei passi di legno).
Ho un cane, infatti è anche per questo che chiedo consigli sulla posa.
 

zanardi84

Giardinauta
Ecco la foto

http://i1377.photobucket.com/albums/ah41/zanardi84/Ghiaia/IMG_3393_zpsuaxgxyhn.jpg

Dove ora c'è la terra incolta ho intenzione di mettere la ghiaia. Sulla destra proseguo con la bordura di legno sino in fondo (spazio siepi).
Quello che si vede è il composter (dovrò predisporre anche un modo per svuotarlo)..

OT:
sì, lo so che il pino è un disastro.. in basso era tutto secco e ho dovuto levare i rami lasciando quel poco che ancora c'era (il retro è sempre stato pelato, posizione molto infelice, ma dal tronco sta germogliando qualcosa, segno che la pianta è ancora viva!).. qualche giorno fa ho buttato un po' di concime, vediamo cosa fa..
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Te la butto lì, ma perché la ghiaia e non, invece, piante (erbacee, bulbose, arbusti). Nasconderesti parzialmente anche il compostatore e il cane non te la manderebbe in giro.
Sembra un posto ombreggiato, l'ideale per le ortensie.
I compostatore non ha un'apertura sul fondo di una delle pareti? Di solito son fatti così per poter togliere lo strato più basso di materiale compostato già pronto per l'uso.
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Ecco la foto

http://i1377.photobucket.com/albums/ah41/zanardi84/Ghiaia/IMG_3393_zpsuaxgxyhn.jpg


OT:
sì, lo so che il pino è un disastro.. in basso era tutto secco e ho dovuto levare i rami lasciando quel poco che ancora c'era (il retro è sempre stato pelato, posizione molto infelice, ma dal tronco sta germogliando qualcosa, segno che la pianta è ancora viva!).. qualche giorno fa ho buttato un po' di concime, vediamo cosa fa..

Non è un pino...somiglia più ad un abete...
 

zanardi84

Giardinauta
Il composter l'abbiamo costruito tanti anni fa, ma non è stata prevista alcuna apertura.. mi hai dato un'idea per modificarlo! Grazie! Lo svuoto una sola volta all'anno, alla fine dell'inverno perchè mi serve solo in un quadratino che ho tenuto per l'orto.. per regolare il livello uso l'attivatore in polvere..

L'angolo è ombreggiato sino al pomeriggio, quando il sole si sposta verso ovest.. avevo pensato all'eventualità di mettere delle piante, ma il quadrupede è moooolto curioso e ha fatto danni anche con altri cespugli che avevo (anche di ortensie!!) e non c'è verso di levargli il vizio, perciò ho deciso di non metterne più.. ho solo siepi ai confini e un paio di aiuole.

Considerando che oltre al problema estetico della terra c'è pure quello di evitare di infangarmi quando piove nonostante i passi, e al composter, avevo pensato proprio alla ghiaia colorata..

solo che messa senza contenimento andrebbe dappertutto con il cane e non solo..
 

progettarespaziverdi

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Scusa che non ho più risposto dopo che ti ho chiesto le foto:-(
Guarda:
come realizzare aiuola.jpg
Per qualche giorno non sarò disponibile. Appena torno se vuoi facciamo un progetto dettagliato:)
P.S se non rispondo scrivimi in privato
 

zanardi84

Giardinauta
Molto interessante lo schema..
Mi servirebbe qualche spiegazione sul telo..
1) come è fatto?
2) Come si posa?
3) Quanto costa al metro quadro?

Grazie.
 

progettarespaziverdi

Aspirante Giardinauta
Ciao,
può essere di diversi tipi. La sua funzione è quella di trattenere il materiale che metti all'interno dell'aiuola, nel tuo caso ghiaia, e non farlo mischiare con la terra. Lo può comprare su internet, costa circa 2 euro al mq senza calcolare la spedizione.
Puoi usare anche dei vecchi sacchi di tela.
Per quanto riguarda la messa a dimora, una volta compattato il terreno, ce lo si appoggia sopra e si riempe con la ghiaia.
 

pibi81

Aspirante Giardinauta
Io ho messo la ghiaia sul passaggio pedonale ma purtroppo se la base non è ben pressata si mescola con il terriccio e poi bisogna aggiungere sempre più ghiaia..
Fare una base di pacciamatura sintetica probabilmente è la cosa migliore!
 
Alto