• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cerco aiuto per il mio ficus robusta

S

sara79

Guest
:cry: sono disperata....ho una bellissima pianta di ficus robusta alta un metro e mezzo ke da qualke mese ha le foglie tutte abbassate verso il basso e alcune tendono all'ingiallimento alla caduta!ho notate ke sul altre ci sono delle piccole makkie nere sulla pagina inferiore!cosa puo' essere visto ke nn e' stata cambiata di psto,'annaffio quando il terreno si asciuga ed e' stata concimata regolarmente:confused: inoltre continua ugualmente a produrre foglie nuove!!! vi prego aiutatemi, ne sono molto affezzionata e mi dispiacerebbe molto se morisse:cry: !grazie a tutti/e coloro ke risp :eek:k07:

ps.un altra cosa(...penserete ke nn sono un buon pollice verde,ma amo molto le piante...ultimamente si ammalano tutte!!!)cmq la mia kentia oltre a nn produrre foglie nuove da piu' di un anno,e' stata attaccata dalla cocciniglia(tipo piccole testuggini bianki)sul tronco e foglie,come faccio a mandarle via??ho provato con cotone e alcool, poi con antiparassitario ma nn ci sono miglioramenti!conoscete una soluzione,un consiglio???grazie ancora:ros:
 

maurj

Giardinauta Senior
ciao sara benvenuta, ti rispondo così si rinnova la tua richiesta di aiuto, non so dirti granchè, altri più esperti ti risponderanno.
devi solo dire dove abiti, se tieni la panta in esterno o interno, se prende luce diretta o filtrata, insomma, un pò di informazioni in più , vedrai che qualcuno ti darà ottimi consigli
 

loopee

Aspirante Giardinauta
ciao sara,
non sono espertissima ma ti dico quello che so poi qualcuno sicuramente correggerà aiuterà aggiungerà..

che io sappia l'alcool viene usato per disinfettare i forellini lasciati dalla cocciniglia quando la stacchi manualmente, non so sinceramente se serva anche ad agevolare il distacco di quesi perfidi animaletti.

per la rimozione io ho usato un olio che ho acquistato in un vivaio, ma siccome non ho più il barattolino non ti posso dire che composizione avesse.
mia mamma usa olio di semi di girasole e poi ripulisce le foglie per non ostruire i pori e far respirare la pianta.

sul sito di G.it ho letto che il periodo migliore è all'inizio della primavera o in autunno inverno perché gli animaletti sono ormai diventati involucri per le uova.

ti riporto cosa c'è scritto nel sito <<Se l'infestazione dovesse essere massiccia è bene intervenire utilizzando dell'olio bianco, magari attivato con un piretroide o con malathion, per un'azione più efficace.>>

cerco ancora e poi ti faccio sapere
:flower:
 

coccinella40

Master Florello
bug_welcum.gif
Benvenuta nel forum Sara79:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

Robin1976

Giardinauta
:confuso: :confuso: :confuso:
... credo proprio si tratti di un attacco di qualche parassita....... Ma quale? :confuso:

Sotto alle foglie ci sono anche delle ragnateline?

Prova a verificare con una lente di ingrandimento se non ci sono dei ragnettini rossi...... Potrebbere essere loro a creare questa sofferenza alla pianta........:confuso:

Oppure degli acari.....

In questo caso prova a spruzzare un antiparassitario che trovi in qualunque vivaista e vedi se migliora......... :(

Speriamo che qualcuno più esperto di me ti dia qualche consiglio più preciso

:Saluto:
 

Papyrus

Master Florello
Tra gli insetti che aggrediscono i Ficus ci sono i Tripidi, provocano danni all'apparato fogliare, sotto forma di deformazioni e bollosità. Quando l'attacco è avanzato, questi sintomi possono trasformarsi in macchie di colore marrone.
Si combattono con prodotti a base di piretro.
Per la Kentia, posso dirti che la pulizia con alcool e cotone, va benissimo, magari io la ripeterei più volte, e ricorda che bisogna essere molto meticolosi quando si fa un operazione del genere.
Mentre per quanto riguarda l'assenza di nuovi germogli, di solito è dovuto a carenze nutrizionali o vaso troppo piccolo.
Tienici informati.
 
S

sara79

Guest
vi ringrazio a tutti di cuore siete stati gentilissimi...io vivo in abruzzo provincia di chieti,il mio paese e' sul mare e il clima molto mite!adesso ci sono 16° fuori e in casa(dove vivono le mie piante malate)la tengo sempre a 18° circa...cmq so ke alle piante fanno molto male gli sbalzi di temperatura!!in ogni modo il mioficus nn si e' ripreso oggi ha perso un'altra foglia,era ingiallita,ma la ocsa mi preoccupa perke' era NUOVA!!!!la tengo vicino all finestra da sempre,quindi la luce nn le manca..nn so ke latro fare!la fioraia mi ha consigliato di metterla fuori sul balcone....ma nn sara' peggio?cmq le concimazioni nn le sono mancate ogni 15 gg,e l'annaffio regolarmente una volta a settimana,o quando vedo ke il terreno e' asciutto quindi...cosa puo' essere???grazie infinite
 

Papyrus

Master Florello
Beh visto che sta perdendo le foglie.. mettila fuori, ascolta il consiglio della fioraia..
Facci sapere.
 
M

mescala

Guest
la nebulizzi regolarmente? il mio ficus aveva dei problemi, erano dovuti alla scarsa umidità.
 
Alto