• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

bonsai quercia

aurex

Esperto di Bonsai
è probabile che la tua sia una roverella...ma non riesco a distinguere bene le foglie....di sicuro però le perderà in autunno/inverno....l'unico genere di quercus sempreberde che conosco è il leccio....e la sughera....e qui lascio la parola a Greenray....
 

edo6389

Aspirante Giardinauta
nn ho capito bene... le querce in natura hanno il fittone lungo.... ma alle tue l'hai tolto o le hai fatte tramite talea margotta ecc vero???? cmq ti avevo chiesto se invece di metterla a dimora nel terreno posso usare un vaso bello grande??? quanti anni deve avere la mia quercia prima di fare un bonsai????
 

aurex

Esperto di Bonsai
nn ho capito bene... le querce in natura hanno il fittone lungo
assolutamente si...i miei sono tutti raccolti in natura per cui è stato eliminato il fittone..per forza di cose... durante il prelievo...
per accellerare e migliorare la crescita puoi anche mettere la pianta in un vaso bello grande e largo...possibilmente di quelli poco profondi.


quanti anni deve avere la mia quercia prima di fare un bonsai????

dipende dalle tue capacità di coltivazione...dalla conoscenza che hai della pianta...e tanto tanto altro sapere importantissimo ...direi fondamentale....per fare bonsai. Prima si impara a coltivare...prima si diventa bonsaista.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
è probabile che la tua sia una roverella...ma non riesco a distinguere bene le foglie....di sicuro però le perderà in autunno/inverno....l'unico genere di quercus sempreberde che conosco è il leccio....e la sughera....e qui lascio la parola a Greenray....

Caspita!
Grazie per avermi stimato come se fossi una autorità in fatto di querce, ne sono lusingato ed anche orgoglioso nonostante non possa meritarlo.
Sulle querce qualcosa ho comunque imparato, ma davvero poco.

In quel poco non ci sono querce sempreverdi ad eccezione del leccio, come dici tu.
Il colmo è che non sono ancora riuscito a vederne uno, oppure l'ho visto senza essere stato capace di riconoscerlo.
Questo però non basta ad escludere che ce ne siano di quercus che non perdono le foglie, anzi, più per curiosità che per colmare questa mia lacuna, proverò ad indagare.

Per quanto riguarda il fittone, lo si toglie sempre se se ne ha l'opportunità, indipendentemente da farne un bonsai oppure no.
Questo perché lo scopo del fittone è solo di reggere la pianta in piedi e diritta finché le altre radici si sono sviluppate.
Probabilmente lasciandolo, esso intralcerebbe in qualche modo lo sviluppo dell'apparato radicale, nonostante in natura nessuno vada a levarlo e le querce si arrangiano da sole, senza aiuti esterni.
 

aurex

Esperto di Bonsai
Caspita!
Grazie per avermi stimato come se fossi una autorità in fatto di querce, ne sono lusingato ed anche orgoglioso nonostante non possa meritarlo.
Sulle querce qualcosa ho comunque imparato, ma davvero poco.

Green...quando si parla di aceri e quercie io passo sempre la parola....secondo me sono essenze che da voi vanno molto meglio che da me....è una questione di clima ovviamente. Posso solo riferire su tre roverelle di cui una davvero notevole, raccolto in un terreno dissestato a causa della pioggia...attualmente spianato....1 leccio ed una sughera... non mi parlate di aceri che mi vengono le lacrime agli okki...
la quercia cmq è una pianta davvero facile e risponde benissimo a tutti gli stimoli (potatura, pinzatura, defogliazione).
 

edo6389

Aspirante Giardinauta
sto caricando le foto dell'acero rosso che ho preso stamattina.......datemi un opinione, è stupendo ma credo proprio che sia stato innestato su di un acero normale nn sò che tipo ma con foglie verdi....c'è un butto sotto verde e tutto il resto è rosso...qualche consiglio critica opinione è ben accetta
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Green...quando si parla di aceri e quercie io passo sempre la parola....secondo me sono essenze che da voi vanno molto meglio che da me....è una questione di clima ovviamente. Posso solo riferire su tre roverelle di cui una davvero notevole, raccolto in un terreno dissestato a causa della pioggia...attualmente spianato....1 leccio ed una sughera... non mi parlate di aceri che mi vengono le lacrime agli okki...
la quercia cmq è una pianta davvero facile e risponde benissimo a tutti gli stimoli (potatura, pinzatura, defogliazione).

Non vorrei fare polemica, ma io ho avuto solo due querce, piante che altri avevano scartato e le ho fatte morire in meno di un anno.
Ho avuto anche una quercus coccinea, ma sono riuscito ad accoppare anche quella.
Altra cosa sono invece le centinaia di farnie che ho seminato, trapiantato (con taglio del fittone), accudito ed infine messe a dimora nel bosco.

In quanto ad aceri invece .....idem, ad eccezione di quelli che ho salvato (in extremis) mettendoli in piena terra nel giardino condominiale, dove già avevo sistemato una miriade di aceri zuccherini, di cui ne sopravvivono una manciata, formando una specie di boschetto incasinato.
Nel bosco di aceri se ne preparano pochi perché attualmente sono ancora vittime predilette dell'anaplofora chinensis e pare che con meno aceri diminuiscano anche questi dannosissimi insetti.


Ho reso l'idea?
 
Ultima modifica:

Albicoccus

Giardinauta Senior
Io di querce sempreverdi ne vedo ogni giorno , sotto casa di mio zio c'è un viale di querce , non so che qualità sia , so solo che fanno le ghiande :lol:
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Sapete cosa faccio quando devo mettere in vaso una pianta con radice a fittone? La inclino :D
Mi capita spesso di dover espiantare qualcosa, prebonsai o piante normali, nate in campo, libere, e queste hanno spesso il fittone o comunque delle rdici verticali belle grosse e lunghe.
I vasi a mia disposizione invece sono sempre troppo piccoli, inoltre c'è il problema del terriccio, non mi va di usare della buona composta per trapianti dall'esito incerto, così economizzo.
Allora inclino, e magari capitozzo pure, se la pianta crescerà avrò dei tronchi interessanti:rolleyes:
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Be' patri scommetto che il tronco acquista un bel movimento con questa tecnica , devo provare anch'io quando raccolgo piante .
 

aurex

Esperto di Bonsai
le radici fittonanti vanno sempre ridotte di parecchio...altrimenti continuano ad ingrossarsi e diventa difficile un domani metterle nei vasetti...
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Sapete cosa faccio quando devo mettere in vaso una pianta con radice a fittone? La inclino (...)

Inclinare una pianta penso che la costringa ad accorgersi della nostra presenza e ad adeguarsi alla nostra personalità.
Penso che sia un bel modo per cominciare e appunto per dare un certo movimento alla pianta.
Ma sono ugualmente convinto che sia meglio tagliare il fittone e da quel che ho capito le piante ne soffrono veramente poco per non dire niente in quanto ha una funzione temporanea.

le radici fittonanti vanno sempre ridotte di parecchio...altrimenti continuano ad ingrossarsi e diventa difficile un domani metterle nei vasetti...

E quello che scrivo non vale esclusivamente per le piante in vaso, ma in generale e soprattutto per quelle che devono presto o tardi essere trapiantate.
 
Ultima modifica:

patrizia

Maestro Giardinauta
Anche perché alcune piante col fittone in vaso non ci stanno, pure inclinandole quanto si vuole:D
Ma io ho sempre un certo ritegno a tagliare il fittone, mi sono morte un bel po' di querce all'espianto, finché infine le ho prelevate col pane di terra intero, ma molto giovani, in modo da essere sicura di prendere tutta la radice.
Comunque bisogna tagliare, lo so :azz:
 

aurex

Esperto di Bonsai
guarda Pat...se raccogli nel periodo giusto (febbraio-marzo)...con l'aiuto di un sustrato idoneo..tipo agriperlite (60%), pomice (20%) e t.u....f66 una volta a settimana per il primo mese...garantisco radicazione al 100%...specie sulle quercie...
 
Alto