• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai ...il mio che specie e'?

mospuo

Aspirante Giardinauta
Salve ho comprato al lidl 2 piccoli bonsai (4 euro l'uno) ma non ce scritto che specie sia....
mentre ce scritto che ha 4 anni...e che proviene dalla cina meridionale,
ora vorrei sapere quale specie di bonsai posseggo e se mi conviene rinvasarlo.
ecco alcune foto,....
dscf0216.jpg

dscf0218e.jpg
 
Ultima modifica:

Ennygi

Aspirante Giardinauta
Salve ho comprato al lidl 2 piccoli bonsai (4 euro l'uno) ma non ce scritto che specie sia....
mentre ce scritto che ha 4 anni...e che proviene dalla cina meridionale,
ora vorrei sapere quale specie di bonsai posseggo e se mi conviene rinvasarlo.
ecco alcune foto,....
image
image

Carmona microphilla, provenienza Cina, cambiare la terra che sicuramente sarà argillosa, con terriccio universale al 70% il rimanente pomice, svernare in casa possibilmente in bagno vicino ad una finestra ma lontano dal calorifero, bagnare quando il terreno è completamente asciutto in superfice spruzzare la chioma una volta alla settimana, porre all'esterno a metà primavera, ripotare in casa all'inizio di ottobre.:Saluto:
 

mospuo

Aspirante Giardinauta
grazie del consiglio ,ma penso di aver risolto mi sembra proprio carmona in quanto le foglie sono lucide puntinate e abbastanza grasse comunque ecco una foto esplicativa delle foglie per fugare gli ultimi dubbi.....
dscf0226.jpg

inoltre non ho la possibilita di esporlo davanti la finestra in quanto non ho spazio,la mia casa e' molto piccola e ci sono i caloriferi ad ogni finestra,quindi lo tengo accanto al monitor lcd del pc che fa una certa luce anche se non e' quella solare,....che ne pensate?
puo morire la pianta per questa mancanza?
e infine il vaso dovrei prenderlo piu grande e con piu' buchi o lo rinvaso nello stesso?
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
carmona senza dubbio.
le piante in casa non hanno abbastanza luce per vivere, ricordandoti che quello che non consideriamo LUCE per loro non lo è affatto.
anche la temperatura della casa è troppo alta, sarebbe meglio una stanza fresca e luminosa.
 

mospuo

Aspirante Giardinauta
quindi e' destinata a morire?
non dico che e' in una stanza buia ma nel soggiorno dove vi e' una porta a doppi vetri d'ingresso quindi diciamo un po di luce ce,solo che non e' posizionata sotto la porta ma a 5 6 metri...poi io abito in veneto figurati le giornate di sole in inverno si contano sulla punta delle dita
 

Esperantia

Aspirante Giardinauta
non è un consiglio che ti do.. ma io tengo un bonsai di falso pepe a meno di 1 metro dal calorifero e sta benissimo
ho una carmona da 2 settimane anche lei a 1 metro dal calorifero e per ora pare stare benone.. poi so che è presto per dirlo
però so che la carmona in particolare ha bisogno di moltissima luce!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
destino

quindi e' destinata a morire?

Dipende solo da te, da ciò che farai. La pianta non può decidere per se, devi farlo tu per lei.
Ma vedo che hai subito messo in conto l'abbandono, peccato perché qualche soluzione la potresti senz'altro trovare.
I nostri consigli non sono perfetti e nessuno si offenderà se non vorrai seguirli, ma il nostro scopo è di aiutare te a far stare bene la tua pianta.
Quindi al tuo posto non includerei nelle opzioni la soluzione più tragica, dalle una chance poverina.

non dico che e' in una stanza buia ma nel soggiorno dove vi e' una porta a doppi vetri d'ingresso quindi diciamo un po di luce ce,solo che non e' posizionata sotto la porta ma a 5 6 metri...poi io abito in veneto figurati le giornate di sole in inverno si contano sulla punta delle dita

Nessuno dice che la tua stanza sia buia, ma le piante non hanno occhi né opinioni, e se ne infischiano pure delle nostre, di come ci sembra la luce, intensa, meno intensa, prendono quella che c'é, poca o tanta.
Doppi vetri, superficie della porta, distanza dalla porta, sono dati sufficienti per calcolare di quanto la luce sia ridotta lì dove intendi mettere la pianta, anche senza esprimere pareri su quanto la luce si riduca rispetto all'esterno che pur dipendendo dalla latitudine e da altri fattori è più che sufficiente a far vivere tutto il mondo vegetale che c'è rimasto attorno.
Se vuoi una ...."opinione" obbiettiva, misura la luce che cade in quel punto con l'esposimetro della tua fotocamera.
Poi confrontala con la misura della luce che cade immediatamente fuori della porta.
Naturalmente la differenza sarà nulla nelle ore di oscurità.
Ciao
 
Ultima modifica:

mospuo

Aspirante Giardinauta
Assolutamente... io non ho deciso di abbandonarla infatti oggi vado a comprare un altro bonsai
perche' mi affascinano...solo sono un po troppo apprensivo....comunque
vorrei capire meglio il sistema dell'esposimetro che non mi e' tanto chiaro.
Mi chiedevo soltanto se una mancanza di luce adeguata sia cosi grave da portare la pianta alla morte,o se la pianta puo' soppravvivere avendo terriccio e annaffiature adeguate anche se in penuria di luce.
 

Elbande

Aspirante Giardinauta
il fabbisogno di nutrienti ( derivanti dal terriccio ) e dell'acqua ( derivante dalle annaffiature ) è direttamente proporzionale a quanto la pianta riesce a sintentizzare tramite il processo di fotosintesi. quindi poca luce implica un rallentamento generale delle funzioni della pianta che quindi necessita di poco nutrimento e poca acqua( ovviamente non dobbiamo farla morire di siccità, ma mantenere il substrato umido)
 

mospuo

Aspirante Giardinauta
ok ditemi se e' corretto....
quando il substrato e' secco innaffio ,
un giorno si e uno no nebulizzo le foglie
....intanto trapianto la piantina in quanto l'ho aquistata al supermercato.
Vorrei sapere per il travaso devo seguire particolari regole per il substrato o per l'esecuzione dello stesso travaso?
grazie a per i consigli:froggie_r
 

Ennygi

Aspirante Giardinauta
quindi e' destinata a morire?
non dico che e' in una stanza buia ma nel soggiorno dove vi e' una porta a doppi vetri d'ingresso quindi diciamo un po di luce ce,solo che non e' posizionata sotto la porta ma a 5 6 metri...poi io abito in veneto figurati le giornate di sole in inverno si contano sulla punta delle dita

Esiste sempre l'opportunità di una lampada per le piante al neon (vedi gli acquari) e quindi di basso consumo io la uso da anni con ottimi risultati:Saluto:
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Luce

Assolutamente... io non ho deciso di abbandonarla infatti oggi vado a comprare un altro bonsai
perche' mi affascinano...solo sono un po troppo apprensivo....comunque
vorrei capire meglio il sistema dell'esposimetro che non mi e' tanto chiaro.
Mi chiedevo soltanto se una mancanza di luce adeguata sia cosi grave da portare la pianta alla morte,o se la pianta puo' soppravvivere avendo terriccio e annaffiature adeguate anche se in penuria di luce.

Il "sistema dell'esposimetro"
Se la tua fotocamera mostra i valori di esposizione puoi eseguire una misurazione sperimentale della differenza della luce fra due aree diverse.
Si tratta quindi di un confronto fra due misure assolute per conoscere solo la differenza, solo per dimostrare (se davvero servisse) che in casa c'é meno luce che fuori.
Scegli una superficie da poter stendere a terra, nel punto dove metteresti la pianta e diciamo subito fuori della porta, dove in genere c'è lo zerbino.
Deve essere chiara ed abbastanza ampia da poterla inquadrare completamente, senza inquadrare altro.
Stendila nel punto dove avresti voluto mettere la pianta, inquadrala ortogonalmente regolando lo zoom fino ad escludere qualsiasi altra cosa e poi non toccare più lo zoom.
Non toccare gli ISO né gli ASA (eseguirai le due misure a parità di sensibilità)
Predisponi la tua fotocamera ad esporre con priorità dei tempi e a visualizzare i tempi ed i diaframmi.
Fissa un tempo ad esempio 1/60 (eseguirai le due misure a parità di tempo di esposizione)
Leggi il valore del diaframma (supponiamo che sia F=4)

Adesso porta la superficie per la misurazione "sullo zerbino" e ripeti la misura leggendo il valore del diaframma.
Probabilmente se prima era F=4 (io credo meno) adesso come minimo supererà F=8 (io credo di più).

Adesso pensa che ogni "stop" è un dimezzamento (o raddoppio) della luce, quindi da 4 a 8 significa che la luce misurata quando il diaframma è 4 è otto volte meno che dove il diaframma va a 8.

Per maggior chiarezza e per sapere cosa sono gli stop dai un'occhiata a
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)

Con questo esperimento potrai valutare la differenza di l'intensità luminosa fra due punti.
Il valore assoluto non credo che ti serva, ma se la cosa ti appassionerà avrai già le informazioni necessarie anche per quello.

Ciao
 
Ultima modifica:

mospuo

Aspirante Giardinauta
ho effettuato il travaso in quanto il pane di terra era pieno di radici di cui alcune spuntavano dal foro centrale
ecco le foto prima e dopo del trapianto con relativa potatura della chioma
Prima
dscf0218j.jpg

Dopo
dscf0229.jpg

ke ne pensate Gli ho aggiunto del muschio per assorbire il cloro ,
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
hai rinvasato ora?
non sarebbe il periodo giusto...


una curiosità: ma come mai dici che il muschio assorbe il cloro?
io comunque non lo avrei messo
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Neon

Esiste sempre l'opportunità di una lampada per le piante al neon (vedi gli acquari) e quindi di basso consumo io la uso da anni con ottimi risultati:Saluto:

Si tratta di una lampada generica (fredda/calda °Kelvin) o con delle caratteristiche particolari?
Grazie e ciao.
 

mospuo

Aspirante Giardinauta
ho rinvasato perche' e' consigliabile per le piante di basso valore infatti il substrato erano solo radici ed era molto compatto,
e comunque ho letto del muschio su un sito dove diceva che il cloro dell'acqua e' dannoso alle radici quindi con il muschio innaffiando sopra di esso lui si assorbe il cloro e fa passare l'acqua , poi genera anche umidita' che alla carmona non guasta.
Ho lasciato un tassello di terra senza muschio per tastare il terreno.
 
Alto