• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Amaryllis o hippeastrum?

tuberosa

Giardinauta Senior
Oggi al garden in cerca di hellebori ho trovato in offerta a 4 euro una serie di amaryllis rossi e bianchi...ovviamente ne ho presi due di bianchi, uno in fiore uno ancora chiuso ma con due steli, arrivata a casa e sistemati, togliendo il cartellino vedo che su uno c'è scritto "amaryllis Artic White" mentre l'altro riporta la scritta "Hippeastrum" :baf: ovviamente non ricordando più dove stava uno e dove stava l'altro!
Sono quindi diversi? O sono due nomi dello stesso fiore? ho passato un'ora a cercare topic ma ho deciso di prendere la scorciatoia e chiedervi direttamente aiuto!
 

sugaricegirl

Guru Giardinauta
Almeno per quello che so io Amaryllis ed hippeastrum sono la stessa cosa. cercando su google infatti se metto amaryllis mi esce:
gg_amaryllis.jpg
e se metto hippeastrum mi viene fuori:
hippeastrum.jpg
Quindi io son convinta di sì
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Stamattina si è aperto il fiore del tubero acquistato in boccolo, sono diversi, ora faccio le foto e dopo vi mando nell'album a vederle (spero di risolvere il problema del copia-incolla)
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Scempio!!!!!!!
Amaryllis da il nome a tutta la famiglia Amaryllidaceae, due sono le specie A. belladonna e il raro A. paradisicola nativi del Sudafrica, il genere Hippeastrum comunemente chiamato anche Amaryllis e' nativo del sud e centro America
e non ha niente a che fare con Amaryllis anche se sono parenti, famiglia Amaryllidaceae
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Scempio!!!!!!!
Amaryllis da il nome a tutta la famiglia Amaryllidaceae, due sono le specie A. belladonna e il raro A. paradisicola nativi del Sudafrica, il genere Hippeastrum comunemente chiamato anche Amaryllis e' nativo del sud e centro America
e non ha niente a che fare con Amaryllis anche se sono parenti, famiglia Amaryllidaceae

ti abbiamo fatto rabbrividire?
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
:lol:no ,non e' colpa di chi compra, sono i venditori che devono essere piu' precisi,
comunque io lo sottolineo:Saluto:
 

tuberosa

Giardinauta Senior
:lol:no ,non e' colpa di chi compra, sono i venditori che devono essere piu' precisi,
comunque io lo sottolineo:Saluto:

:fischio:peccato che il brivido non sia colpa nostra :D...comunque ho fatto la foto e...malgrado nel pannello utente ci sia ....caricamento foto non riesco a incollare il link, per favore potresti gentilmente andare nel mio profilo cliccare "i miei fiori" :confuso: o è "fiori del mio giardino....:martello: e vedere la foto, mi piacerebbe sapere che cosa ho acquistato se non altro per dargli le cure necessarie per ...un domani prossimo venturo rivederlo in fiore...rosso è orrendo ...:love: ma bianchi!!!!
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Quello in basso al centro con fiore doppio sembra un Jewel dovrebbe anche profumare
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Quello in basso al centro con fiore doppio sembra un Jewel dovrebbe anche profumare

:eek: ......:hehe:...l'etichetta riporta.."Hippeastrum jewell" e profuma malgrado il raffreddore....:fischio: anche se per profumo io intendo un'altra cosa tipo...:D ....la tuberosa.......i gelsomini....il caprifoglio....è un profumo strano...ma profuma ....enigma, dai svelami il mistero: hippe o amary? L'altro in alto è indicato come "Amaryllis Artic White" bellissimi entrambi comunque e poi ti devo raccontare di un'altra cosa però domani ora devo scappare a mettere a letto i miei tesori........
tenkiuuuuu:love_4:
 
Ultima modifica:

tuberosa

Giardinauta Senior
L'anno scorso a una famosa manifestazione da una nota ditta che noi tutti conosciamo, grazie ad un tuo link, volevo acquistare il crinum moorei, solo che non l'avevano a disposizione e mi hanno consigliato il crinum powelii che avrebbe dovuto essere altrttanto bello e più rustico, e io l'ho preso bianco naturalmente, ovviamente non è fiorito e spero che se fiorisce quest'anno non sia rosa...ormai non mi sorprenderebbe, leggo però che il powelii è la qualità più brutta e insignificante della specie :eek: dimmi che non è così ti prego !
 

tuberosa

Giardinauta Senior
vai su google e guarda non mi pare brutto

grazie del consiglio ora ci vado a fare un giro prima però mi sono rivista il post di Euganeo sulle fioriture estive, sono fotografati entrambi e a dire il vero non sono niente male, niente male davvero sia l'album che spero di avere, che rosa.....niente male davvero!
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Il powelli e' un ibrido C. bulbispermum x C. moorei, la varieta' binca e' molto piu' bella del rosa che presenta fiori piu' piccoli, il bianco che ho iom assomiglia molto al moorei,poi varia da ibrido a ibrido,il mio produce adirittura semi ,strano,
quest'anno dovrebbe fiorire,e' difficile che il primo anno fiorisca come tutti i Crinum


Vedi l'allegato 23953

Powelli bianco

Vedi l'allegato 23954
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Il powelli e' un ibrido C. bulbispermum x C. moorei, la varieta' binca e' molto piu' bella del rosa che presenta fiori piu' piccoli, il bianco che ho iom assomiglia molto al moorei,poi varia da ibrido a ibrido,il mio produce adirittura semi ,strano,
quest'anno dovrebbe fiorire,e' difficile che il primo anno fiorisca come tutti i Crinum


Vedi l'allegato 23953

Powelli bianco

Vedi l'allegato 23954

Lo tieni in serra fredda o fuori a ibernarsi con i -7 di questi giorni?
 
Alto