• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Altezza leylandii

Elyass86

Guru Giardinauta
Ho creato(non senza difficoltà)una siepe con queste piante.In realtà sono ancora abbastanza distanti tra loro e l'effetto siepe ancora non c'è,ma nn importa.Il mio problema è un altro.Per fare in modo da rendere il mio giardino vivibile questa siepe deve diventare altuccia onde coprire gli sguardi per nulla discreti dei vicini del palazzo di fronte.è ovvio che non cerco un'altezza spropositata ma quantomeno vorrei poter uscire senza preoccuparmi per eventuali radiografie.
Ache altezza massima posso far arrivare i leyland senza che la siepe ne risenta e soprattutto senza che sembrino filari di cipressi su un viale di un cimitero?
graazzzzzziiieee
 

RosaeViola

Master Florello
Elyass, il leilandii arriva dove vuoi tu, nel senso che come ben saprai sopporta bene le potature e se non poti, raggiunge altezze ragguardevoli.
In quanto all'effetto cimitero, non mi pare che il Cupressocyparis leilandii, specie se non potato, abbia l'aspetto dell'albero cimiteriale.
Non so quanto sia largo il tuo giardino, ma quel che so è che il leilandii quando è lasciato crescere liberamente è un gran bella essenza.
 

Elyass86

Guru Giardinauta
RosaeViola ha scritto:
Elyass, il leilandii arriva dove vuoi tu, nel senso che come ben saprai sopporta bene le potature e se non poti, raggiunge altezze ragguardevoli.
In quanto all'effetto cimitero, non mi pare che il Cupressocyparis leilandii, specie se non potato, abbia l'aspetto dell'albero cimiteriale.
Non so quanto sia largo il tuo giardino, ma quel che so è che il leilandii quando è lasciato crescere liberamente è un gran bella essenza.

Grazie mille rosaeviola :) come sempre gentile ed esaustiva.purtroppo il mio giardino non è troppo largo...sarebbe brutto da vedere anche un muro verde che incombe su questo fazzoletto di terra, ma haimè è necessario.Se solo la gente non fosse così impicciona...
 

Elyass86

Guru Giardinauta
si odiosa....é invece così bello scoprire una persona pian pianino,facendosi conoscere un pò alla volta.si assapora di più dell'altro aanche se si rischia di avere una prima impressione completly errata...
 

elleboro

Florello
Elyass e Ivana, scusate se intervengo non avendone i numeri ma, diversi anni fa mio fratello aveva comprato (non so se da Bakker) dei Leylandi garantiti nani, perchè voleva una siepe bbastanza contenuta all'interno del giardino, per isolare il posto che le signore usavano per prendere il sole.
senonchè a un certo punto ci accorgiamo che le piante sono già sui tre metri e non accennano a diminuire il veloce tasso di crescita..
Per farla breve non erano per niente nane. le cerco su una enciclopedia e scopro che vengono alte 35m e larghe 5. Andiamo a informarci da un vivaista che ci dice che se vogliamo contenere il più possibile la siepe
dobbiamo intervenire subito perchè se il tronco supera una certa misura
al taglio, le piante potrebbero morire.
Morale: adesso la siepe è sui 3/4 metri di altezza, viene potata ogni anno alla stessa altezza ed è una specie di muro verde, fitto e profondo circa due metri.

Te lo dico nel caso tu avessi veramente "un fazzoletto di terra". Forse sarebbe sproporzionato anche se, certamente, ti isolerebbe.
 

Elyass86

Guru Giardinauta
elleboro ha scritto:
Elyass e Ivana, scusate se intervengo non avendone i numeri ma, diversi anni fa mio fratello aveva comprato (non so se da Bakker) dei Leylandi garantiti nani, perchè voleva una siepe bbastanza contenuta all'interno del giardino, per isolare il posto che le signore usavano per prendere il sole.
senonchè a un certo punto ci accorgiamo che le piante sono già sui tre metri e non accennano a diminuire il veloce tasso di crescita..
Per farla breve non erano per niente nane. le cerco su una enciclopedia e scopro che vengono alte 35m e larghe 5. Andiamo a informarci da un vivaista che ci dice che se vogliamo contenere il più possibile la siepe
dobbiamo intervenire subito perchè se il tronco supera una certa misura
al taglio, le piante potrebbero morire.
Morale: adesso la siepe è sui 3/4 metri di altezza, viene potata ogni anno alla stessa altezza ed è una specie di muro verde, fitto e profondo circa due metri.

Te lo dico nel caso tu avessi veramente "un fazzoletto di terra". Forse sarebbe sproporzionato anche se, certamente, ti isolerebbe.
Bhe diciamo che non è proprio nano nano la tua mano, forse più che un fazzoletto è un lenzuolino,striminzito però.La piante haimè le ho già impiantate(hehehehe)ed han preso.Il consiglio quindi è di evitare che crescano troppo prima di evitare la potatura esatto?
e se le lasciassi crescere incolte?sai che fighe alte 35 metri?Supererebbero la casa insomma............sarebbe un boschetto....:martello:
 
E

enigma_sr

Guest
Ciao Elyass io ti consiglio di potarle ad un altezza non oltre i 2 metri e mezzo per poi andar a potarli anno per anno 10 cm di meno
nel senso che se il primo anno le fai 2 metri e 50 , il secondo anno falle 2 metri e 60 o poco più, e il terzo 2 metri e 80. Per esperienza personale se si tagliano alla stessa altezza la pianta non trova neanche un piccolo spazio per crescere e con il passare degli anni i vecchi rami interni inizieranno a diventare sempre più secchi!!!! Morale della favola se la tagli sempre alla stessa altezza e come se le chiudessi in una scatola di vetro dalla quale non possono respirare.......
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Bene!però ho idea che mi convenga iniziare un pò più bassa la potatura se devo poi progressivamente aumentane l'altezza.Rischio altrimenti di ritrovarmi davvero con una siepe di 35 metri tra una 20ina d'anni.........
 

amerifrancesco

Aspirante Giardinauta
esatta altezza leyland x siepe

Ho letto le Vs. su l'altezza dei Leyland x ottenere una buona siepe.
A riguardo di quanto sopra,anche a me si pone il problema accentuato dal fatto che ho 10 alberi a distanza l'uno dall'altro di circa un metro e mezzo ed alti circa metri 3,50.
Ho notato che alcuni hanno delle parti secche a circa metri 1,00 da terra e quindi ho pensato di accorciare le cime.
> Di quanto dovrei accorciare le cime?
> Questo e' il periodo adatto?
Grazie del Vs.interessamento e ciao a tutti.
:Saluto:
amerifrancesco
 
S

scardan123

Guest
il leylandii lo puoi potare quanto ti pare che non muore: il mio era alto oltre 7 metri, fu potato a 2mt di altezza. Pur se mutilato di ben 5 metri, non una sola pianta su oltre 140 è morta. Quindi è robusto.
La stagione è il tardo autunno, decisamente NON adesso.
In nord italia il periodo migliore è fine ottobre - inizio novembre.
Non hai indicato dove vivi nel tuo profilo, quindi non so dirti dalle tue parti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
S

scardan123

Guest
Ti posto una foto che chiarisce lo "sfalcio"; le dimensioni mostruose della siepe le intuisci dagli alberi dietro, dal tetto che si intravede, e dal fatto che il pezzo di siepe "risparmiato" è comunque alto 2 metri:

siepona.jpg
 

Thaitumi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti ,
vorrei approfittare di questa bella discussione per chiedervi un parere.Mi hanno consigliato il layland per creare una siepe alta che mi protegga dagli occhi indiscreti del vicinato da porresul ciglio di un viale carrabile non più largo di 2,5 mt.Ma a leggere i vostri commenti ritengo di non essere stata consigliata bene poichè sebbene il layland cresce molto in altezza, al tempo stesso cresce anche in profondità.Il rischio é quindi di creare un muro verde che progressivamente restringe il viale che,inoltre é a ridosso della mia casetta.Praticamente sarebbe tutto affogato.Che soluzione alternativa mi consigliate?
Grazie mille!!
 

rosalina

Aspirante Giardinauta
anche io ho i layland,ne ho 45 ho un giardino di 500 mq. e sono alti 4 metri circa e li poto ogni anno in modo da farli allargare e sono bellissimi.
 

archeo57

Aspirante Giardinauta
il leylandii lo puoi potare quanto ti pare che non muore: il mio era alto oltre 7 metri, fu potato a 2mt di altezza. Pur se mutilato di ben 5 metri, non una sola pianta su oltre 140 è morta. Quindi è robusto.
La stagione è il tardo autunno, decisamente NON adesso.
In nord italia il periodo migliore è fine ottobre - inizio novembre.
Non hai indicato dove vivi nel tuo profilo, quindi non so dirti dalle tue parti.

Mi infilo anch'io in questo argomento: ho dei leylandi, al momento alti sui 3-4 metri e distanziati di circa 2 metri l'uno dall'altro. Non voglio farne una siepe, primo perchè in inverno perdono le foglie e non schermano e poi perchè tra loro e la rete di recinzione c'è un metro e mezzo e pensavo di metterci una bella photinia rossa.
Le mia domanda è: posso riuscire con le potature (in autunno inoltrato!) a tenere i leylandi bassi (2 mt) e cicciotti, senza che però di congiungano facendo l'effetto-siepe?
:love:Danke.
 
Alto