• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto: come creare un angolo tropicale

shark04

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Ho un giardino tutto da allestire. Vorrei creare un angolo tropicale di circa 5x5 metri. Al momento ho soltanto due piante ancora da piantare: una palma nana (Chamaerops humilis) e il cosiddetto tronchetto della felicità (credo sia la yukka gloriosa come quella della seguente foto: http://www.fpholidays.com/images/yukka.gif. Che mi consigliate? Faccio bene a disporle vicine? (se si, a che distanza le metto?). O rischio di creare il cosidetto "*****tto in un occhio"?
Ciao.
 
Ultima modifica:

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, la palma nana non ha problemi (campa tranquillamente anche dalle mie parti). Per la yukka non saprei, il problema è il riparo invernale...
 

shark04

Aspirante Giardinauta
Ok. Comunque la domanda è un'altra. Esteticamente, stanno bene vicine? O meglio affiancare alla palma nana qualche altra cosa?
 

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
shark04 ha scritto:
Ciao a tutti.
Ho un giardino tutto da allestire. Vorrei creare un angolo tropicale di circa 5x5 metri. Al momento ho soltanto due piante ancora da piantare: una palma nana (Chamaerops humilis) e il cosiddetto tronchetto della felicità (credo sia la yucca gloriosa come quella della seguente foto: http://toptropicals.com/pics/garden/m1/raznozw/yucca_gloryosa.jpg.
Che mi consigliate? Faccio bene a disporle vicine? (se si, a che distanza le metto?). O rischio di creare il cosidetto "*****tto in un occhio"?
Ciao.

Ho anch'io un angolo tropicale e ho, in circa 4x5 metri, due chamaerops humilis e due yucca gloryosa... Nella stessa zona c'è anche un grande ulivo. Posso dirti che l'effetto è piacevole. La Camaerops si mantiene bassa però occupa parecchio spazio orizzontale... se non la tieni sotto controllo si allarga e poi pollona anche e continua a prendere spazio in orizzontale. La yucca invece è una spilungona. Non so che dimensioni attuali abbia la tua... ma col tempo il fusto si spoglia sotto e le foglie sono solo in alto.. via via sempre più in alto. Quindi volendo potrebbero anche essere vicine le due: chamaerops riempie in basso e yucca fa capolino in alto... ma non so se è l'efetto che cerchi. Se hai spazio comunque posso suggerirti (e spero di avere il conforto degli esperti) di non piantarle a meno di 2 metri di distanza una dall'altra per dare sfogo alla chamaerops che, nel tempo, pollonando creerà un bell'agglomerato verde con vegetazione che va da ZERO cm a DUE metri.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Perchè invece da me le chamaerops non pollonano ma crescono solo in altezza? Ne ho una in giardino chè è già grande come la casa. Sarà il clima?
 

shark04

Aspirante Giardinauta
Grazie Giuseppe per la risposta molto esaustiva. La mia yucca è alta circa170 cm mentre
la chamaerops humilis l'ho appena acquistata e sta ancora in vaso (piuttosto piccolina ma molto folta). Seguirò allora il tuo consiglio (le metto a circa 3 m di distanza). I miei dubbi erano soltanto sull'effetto di colore che si viene a creare dato che la yucca è di un verde molto chiaro, mentre la palma nana è verde scura. Speriamo che stiano bene vicine. Grazie, ciao.
 

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
Ciao Boba. Non so perchè da te non pollonano le Chamaerops... da me sono MOOOLTO pollonanti !!! Guarda questa foto... non si vede benissimo... Ma sia quella in primo piano che quella più dietro (sotto l'ulivo e il melograno) sono un unica pianta con annessi 3 o 4 polloni. Io ne ho tante e ognuna di esse ha almeno 2 polloni. Figurati che, su consiglio di un amico giardiniere, ne ho già espiantati due (di polloni) e li ho messi in vaso... Non per piantarli io, ne ho già troppe (mi stanno venendo quasi a nausea!)... ma per regalarli a qualche amico. Se funziona questa tecnica dell'espianto del pollone... mi metto in affari !! :D Ne avrò una trentina già disponibili.. compro i vasi, li impianto e me li vendo.. A proposito... sapete indicarmi un prezzo al pubblico per una Chamaerops? :lingua: Scherzo, ovviamente !!! Non so... potrebbe trattarsi del tipo di terreno diverso... io sono sull'Etna e tu in piena Pianura Padana (o sbaglio?). Forse li da te è argilloso... non so, non so proprio perchè da te non pollonano. :Saluto:
 
Ultima modifica:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
- shark,
ho ben capito che a te interessa utilizzare queste due piante, ora non per fare il disfattista, ma perchè conosco nella zona di Latina giardini che hanno realmente un aspetto tropicale per le specie utilizzate, queste due hanno ben poco a che fare con i tropici (anche come aspetto), la Chamaerops è come sai spontanea del mediterraneo occidentale, Italia compresa, e la Yucca proviene dalle aree semidesertiche del nordamerica. Questo per dirti che se a Latina vuoi farti un angolo 'tropicale', ne hai ampia possibilità, ma con altre specie.

- Boba,
se la tua palma non pollona, ma cresce solo in altezza, non di Chamaerops si tratta, ma di Trachycarpus fortunei, palma di origine cinese resistentissima alle basse temperature e per questo molto utilizzata nelle zone a clima continentale.
 

shark04

Aspirante Giardinauta
Ciao Pietro,
allora mettiamola così: hai ragione, voglio utilizzare le due piante. Stanno bene vicino (cioè fanno un bell'effetto gradevole alla vista), o è meglio mettere la Chamaerops da una parte e la yucca da un'altra parte?
Ciao.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Pietro Puccio ha scritto:
Ciao,


- Boba,
se la tua palma non pollona, ma cresce solo in altezza, non di Chamaerops si tratta, ma di Trachycarpus fortunei, palma di origine cinese resistentissima alle basse temperature e per questo molto utilizzata nelle zone a clima continentale.
Ah, vuoi dire?
Da me sono tutte così, quindi la mia non è la vera palma italiana....
Comunque l'ho riprodotta per seme e ora ne ho un sacco, nemmeno io so più cosa farmene...
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Anche per me, come per Giuseppe (a proposito, come dicono da qualche parte: lassa perdere :) ), stanno bene vicino. Anche perchè, pur provenienti da continenti diversi, sono originari di aree con un lungo periodo di siccità estiva ed il loro aspetto generale, pur differente, ne è conseguenza e quindi si completano e compenetrano a vicenda.
Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
boba74 ha scritto:
Ah, vuoi dire?
Da me sono tutte così, quindi la mia non è la vera palma italiana....
Comunque l'ho riprodotta per seme e ora ne ho un sacco, nemmeno io so più cosa farmene...

Ormai è così diffusa, specie nella zona dei laghi italiani e svizzeri dove ormai si è spontaneizzata, ma anche in altre parti dell'Europa continentale e della Gran Bretagna, che probabilmente il loro numero supera quello delle aree di origine e quindi possiamo darle la cittadinanza onoraria :) .
 

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
Pietro Puccio ha scritto:
Anche per me, come per Giuseppe (a proposito, come dicono da qualche parte: lassa perdere :) ), ...
Scusa Pietro...non capisco. Ma il "lassa perdere" è riferito al fatto di mettermi a commerciare il surplus di Chamaerops ? o al tentativo di aiutare shark a chiarirsi le idee ?:confuso:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
giuseppe_everpeace ha scritto:
Scusa Pietro...non capisco. Ma il "lassa perdere" è riferito al fatto di mettermi a commerciare il surplus di Chamaerops ? o al tentativo di aiutare shark a chiarirsi le idee ?:confuso:

Scusami tu, pensavo fosse chiaro, il mio riferimento era alla tua frase:

Non avevo dubbi, Pietro, che un tuo qualificatissimo intervento avrebbe chiarito la questione.

Ciao e grazie!
 

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
E' che mancava la citazione... e quindi. Sai leggendo da solo il tuo commento... OK. Però insisto. Il GURU in fatto di tropicali mi sa tanto che qui sei proprio tu... Ho avuto modo, cercando nel forum in discussioni archiviate, di "pesare" la tua competenza... e non esagero... per me è stato meglio che leggere l'enciclopedia. Grazie a te, quindi, per la disponibilità a condividere le tue conoscenze.
 
Alto