• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiutino

mammamimi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutte mi chiamo miriam e sono una nuova arrivata nel forum...appassionata da poco poco alle piante grasse vorrei capire come fare una giusta composizione di quelle che possiedo...sotto le foto...grazie a tutte e complimenti per il sito davvero fantastico

... foto.jpg foto (3).jpg foto (2).jpg
 

Allegati

  • foto (1).jpg
    foto (1).jpg
    44,2 KB · Visite: 61

Green95

Fiorin Florello
Ciao e benvenuta :D
Io ti direi di tenerla ognuna per fatti suoi,hanno esigenze diverse l'una dall'altra e in genere non durano molto nelle composizioni proprio per questo motivo :eek:k07:
 

MarcoCeceChicca

Giardinauta
Ciao,
innanzitutto dovresti identificarle tutte, così per vedere che esigenze hanno e capire quali eventualmente mettere insieme; a me sembra di vedere nella prima foto una mammillaria gracilis cv arizona snowcap (la prima in alto a sx), dei lithops in ultima fila penultimi da sx e di fianco forse un myrtillocactus, nella seconda foto è un pachypodium lamerei (vive sopra i 12°, se passa l'inverno fuori muore), nella terza mi pare di riconoscere un giovane grusonii, forse una gasteria ed altre succulente.
Posso dirti fin da ora che ad esempio il pachypodium e il grusonii o la mammillaria hanno una notevole differenza nel resistere alle temperature perciò informati e regolati di conseguenza.
Magari se posti più foto con meno piantine alla volta è più semplice anche per gli altri aiutarti a riconoscerle.
Dimenticavo, benvenuta :)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Premettendo che le composizioni non sono consigliate per vari motivi (leggi qui ad esempio), sei comunque libera di farle e quindi sperimentare sulla tua pelle, accostando spinose con spinose, e non spinose tutte insieme. Lascerei comunque da parte il Pachypodium (2a foto) perché ha esigenze sue, e i Lithops (sassi).
 
Alto