• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

È clorosi ferrica?

lucyda87

Giardinauta Senior
Dettaglio foglie di rosa nana

P_20180511_220522.png

Mi chiedevo se dopo oidio, ticchiolatura e ragnetto rosso le mie povere rose non avessero preso anche la clorosi ferrica!:ROFLMAO::cry:
Non so se ridere o piangere...

Confermate?
 

META

Giardinauta Senior
La foto è poco dettagliata ma sembra più carenza di magnesio.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

lucyda87

Giardinauta Senior
Grazie per la risposta. Posto altre due foto fatte stamattina con luce naturale . P_20180512_072645.png P_20180512_072614.png

La patina che si vede su alcuni punti colore bianco azzurro non è nient'altro che residui di ossicloruro di rame spruzzato qualche giorno fa.
Le rose le concimo circa una volta al mese con un concime liquido per piante fiorite con queste caratteristiche P_20180512_075718.png

Sul flacone c'è scritto di somministrare insieme all'acqua di annaffiatura una volta ogni 10-15 giorni io però in realtà lo faccio una volta al mese perché ho paura di esagerare. Infatti nonostante le piante si presentano non proprio in salute a causa delle malattie sopracitate ( oidio, ticchiolatura, ragnetto rosso), le fioriture sono state abbondanti quindi ho pensato che almeno dal punto di vista nutrizionale non avessero deficit. Questa è una foto scattata questa mattina
P_20180512_072725.png
 

META

Giardinauta Senior
Complimenti, molto carino.
Potenzia un po'con l'elemento che sospetto mancare magari cambiando anche tipo di concime, l'efficacia dipende anche dal terreno.


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 
Alto