• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio nuovo terrazzo a Cuneo...

AKAelfo

Aspirante Giardinauta
Cari pollici verdi, da buon neofita (sia del giardinaggio che del forum), mi affido alla bonta' d'animo di chi vorra' aiutarmi nella creazione del mio spazio verde nel mio nuovo terrazzo! Attico al 5 e ultimo piano, spazio a disposizione: 30 mq (10x3), esposizione a sud-sudovest (quindi sole praticamente tutto il giorno), nonostante la latitudine di Cuneo e' una citta' molto soleggiata durante buona parte dell'anno, anche se i periodi di neve e ghiacchiate ci sono, rubinetto presente e soprattutto...fantastico panorama sulla catena alpina! :hands13:
Doverosa precisazione, da buon siciliano ho "bisogno" di qualche richiamo alla mia trinacria, motivo per cui ho gia' provveduto a prendere un bel gelsomino rampicante. Oltre alla parte puramente estetica, vorrei anche ritagliarmi un angolino per un piccolo orticello home-made.
Detto cio'...potreste aiutarmi con consigli e suggerimenti su:
-piante, fiori, ortaggi et similia che potrebbero andare bene;
-come poter sfruttare il rubinetto per mettere su un piccolo impianto di irrigazione automatizzato (qualcuno ha/ha usato il program kit 12 della GF e sa dirmi se va bene o meno? Visto che e' in offerta qui vicino, ne approfitterei...);
-qualsiasi altra cosa che sapete gia' per esperienza potra' essermi utile

Grazie mille in anticipo.
Marco AKAelfo
 
Ultima modifica:

Frensis.p

Giardinauta Senior
io ti consiglierei di partire con piante di facile coltivazione e che amano il sole, tipo le dimorphoteca
Dimorphoteca_ecklonis.jpg

o i pelargoni
1375-pelargonium-peltatum-2.jpg

con i quali puoi sbizzarrirti con colori e forme...
poi dipende anche da cosa ti piace, quindi se hai qualche idea in più, magari ti possiamo consigliare meglio!!! :):):):)
 

carne

Florello Senior
Oh neofita marco che vien dalla calda e lontana trinacria, un aiuto chiede e ci invia.
Nel forum ti sei iscritto e le lezioni ti daremo ma per inizio le tue preferenze floricole chiederemo.
Benvenuto bel forum verdeggiate, di fiori colorato e personaggi simpatici abitato.
 
Ultima modifica:

EntDooq

Aspirante Giardinauta
Dipende tanto dai tuoi gusti.
Se vuoi dei fiori da fioriera, è un conto, se vuoi degli arbusti un altro, se vuoi un roseto è un altro ancora, se vuoi un frutteto in terrazzo un altro... indirizzaci un pò! :)
 

AKAelfo

Aspirante Giardinauta
in realtaà volevo evitare le fioriere, se non sulla ringhiera....ma non saprei cosa mettere (la scelta dubbia è tra rampicanti o ricadenti) in modo da coprirla. Per le griglie ai lati del terrazzo (visto che al centro c'è già il gelsomino e il tavolo) pensavo a delle rose rampicanti, ma non saprei se reggono soprattutto il sole pieno...sicuramente vorrei del colore, che non sia solo verde...quindi fiori. E visto anche che non mi ritengo ancora all'altezza di prendermi cura di piante troppo delicate, volevo optare per qualcosa di abbastanza resistenze ai miei eventuali maltrattamenti :(
 

AKAelfo

Aspirante Giardinauta
io ti consiglierei di partire con piante di facile coltivazione e che amano il sole, tipo le dimorphoteca o i pelargoni con i quali puoi sbizzarrirti con colori e forme...
poi dipende anche da cosa ti piace, quindi se hai qualche idea in più, magari ti possiamo consigliare meglio!!! :):):):)

Accetto volentieri il consiglio, anche perchè rischierei di mettere su un casino e abbattermi vedendolo morire giorno dopo giorno perchè non riesco a starci dietro, quindi....vada per le piante di facile coltivazione! :)
Guardando le immagini anche su google però credo che opterei più sui secondi...i pelargoni...mi piacciono di più :) hanno problemi di coesione con altre piante ed è meglio metterli da soli o posso tranuillamente metterli nei vasoni con altro?
A proposito...il rincospermo, necessitaà di un vasone tutto suo (quello in foto per intenderci) o posso accompagnarlo con altro non particolarmente invadente? E nel caso cose potreste suggerire?
 

Frensis.p

Giardinauta Senior
in realtaà volevo evitare le fioriere, se non sulla ringhiera....ma non saprei cosa mettere (la scelta dubbia è tra rampicanti o ricadenti) in modo da coprirla.

puntroppo non sono esperta di rinco, però per la ringhiera,se vuoi qualcosa di ricadente i gerani edera sono molto belli(da riparare però in inverno),se vuoi qualcosa di rampicante ci sono vari tipi di passiflora che resistono anche ai -15°!!!ed hanno dei fiori bellissimi!
per i pelargoni puoi guardare qua: http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/geranio/
 

AKAelfo

Aspirante Giardinauta
puntroppo non sono esperta di rinco, però per la ringhiera,se vuoi qualcosa di ricadente i gerani edera sono molto belli(da riparare però in inverno),se vuoi qualcosa di rampicante ci sono vari tipi di passiflora che resistono anche ai -15°!!!ed hanno dei fiori bellissimi!

Bingo per la passiflora!!! Non avrei spazio all'interno per riparare le fioriere sistemate su 9 metri di ringhiera, quindi assolutamente azzeccata la scelta della passiflora, sia per i fiori colorati che per la resistenza al freddo, ho anche una discreta varietà di colori tra cui scegliere! Grazie Frensis
 

AKAelfo

Aspirante Giardinauta
Ok, ora il punto rimane...ai due estremi del muro, sulle altre due griglie...pensavo a delle rose rampicanti, ma io continuo a pensare ai miei progetti basandomi puramente sul senso estetico...non so innanzitutto di che vasi (dimensioni) abbiano bisogno, poi mi chiedevo se anche le rose necessitano di un vasone solo per loro o se posso mettere nello stesso anche altri rampicanti non aggressivi...
...via al televoto! :hands13:
 

papekura

Aspirante Giardinauta
E arieccomi in veste di antipatica brontolona a domandarvi: ma una parola sui vasi, sulla terra, mai?
Suvvia giardinieri, come possiamo pensare a COSA piantare se prima non abbiamo pensato a DOVE verrà piantato?
Parlare di pelargoni, passiflore, rose e orto sul terrazzo è totalmente campato in aria sino a che qualche buon'anima non chiarirà quanti litri di terra si intende mettere a disposizione di ognuna di queste piante. Perchè è inutile e fuorviante andare a vivai e pensare che la passiflora o la rosa che vi viene venduta praticamente in un cucchiaino di terra possa campare bella e rigogliosa a casa vostra nella stessa terra o, roviniamoci, anche nel doppio o triplo.
Terra ne serve, e anche tanta. Altrimenti scordatevi i risultati, senza "se" e senza "ma".

Ergo PRIMA pensare ai vasi, sforzandosi di prenderli MOLTO grandi (e attenzione anche alla portata delle solette, di quando in quando). Dopodichè, spinta al massimo la capacità del terrazzo, si può iniziare un discorso su che cosa piantare.

Consiglio: abbeverate a mano il più possibile. Non solo perchè vi fa bene, ma perchè fa bene alle vostre piante. Infatti come l'occhio del padrone ingrassa il cavallo, quello del giardiniere cura le piante. L'irrigazione automatica prendetevela per quando andate in vacanza.

Consiglio bis: (e non è un consiglio, è più la triste realtà:) in trinacria crescono bene le piante di trinacria, a cuneo crescono bene le piante di cuneo. I limoni schiattano al freddo di cuneo, così come i gelsomini. E piante che a cuneo stanno bene, in trinacria soffrono per il caldo e l'assenza di freddo invernale. Qundi MOLTA ma MOLTA attenzione a pretendere piante tropicali al nord e pinete al sud... ogni cosa è bella nel suo contesto.
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Per una volta mi trovo d'accordo su tutto con paperkura: prima i vasi poi le piante, e piante adatte al proprio clima.
Ad esempio qua nel vivaio sotto casa vendono come matti bouganville e limoni. In friuli. In microvasetti. Demenziale.
 

elenka

Aspirante Giardinauta
ciao!
premetto che non sono esperta ed anch'io spesso chiedo consigli, ma io su quella ringhiera vedo delle edere di varie tonalità, che cadono giù, invece in estate alternerei semplicemente con dei gerani e surfinie per dare colore.
Ho visto una volta a Sestiere, ma non ho idea come si chiamano, piantine tipo grasse, perenni, che formavano delle cascate con dei fiori fucsia - bellissime...
... trovata! si chiama Lampranthus roseus


invece vasi per terra sul balcone a me fanno paura... vedo già mia piccola che si arrampica e scavalca:eek:
 
Ultima modifica:

carne

Florello Senior
Per una volta mi trovo d'accordo su tutto con paperkura: prima i vasi poi le piante, e piante adatte al proprio clima.
Ad esempio qua nel vivaio sotto casa vendono come matti bouganville e limoni. In friuli. In microvasetti. Demenziale.
concordo con te ma il commercio propone se l'incauto non si oppone.
Chi acquista piante non si informa se il clima è consono alla pianta, se lo spazio a disposizione è sufficiente allo sviluppo ecc.. quindi, benvenga l'esperienza della bouganville nel fiuli, tanto daranno la colpa a qualcun altro se la pianta muore.
Lo stesso argomento lo potrei portare sulla montagna. Oggi si arriva ad alte vette con la funivia...secondo te è comprensibile andarci vestito come in bassa pianura solo perchè non fai il sentiero affaticante nella salita? Quando sei lassù, comè la temperatura, la pavimentazione ecc...?
 

pattivis

Giardinauta Senior
Ti piacerebbe qualcosa così?????????????
Gelsomino e tante rose oltre le stagionali nelle balconettes?
Parlami......possiamo fare anche delle modifiche:a due soli colori,con + spazio per l'angolo-conversazione,insomma...se vuoi....dimmi tu,ciao,pat
attachment.php
 

pattivis

Giardinauta Senior
Ti piacerebbe qualcosa così?
O preferisci il mono-colore,o tinte piu' tenui,o piu' spazio per far conversazione.......dimmi tu...
te lo aggiusto come preferisci se mi dai qualche indizio,ciao,pat
attachment.php
 

pattivis

Giardinauta Senior
Io ti ho fatto questo schizzo....ma tu non mi hai degnatoneanche di una risposta......................

attachment.php
 
Alto