• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ulivo che perde le foglie

fabiaoit

Giardinauta
Ciao A tutti,

sono sicuro che voi mi potrete aiutare.

Il mio bellissimo ulivo sta perdendo le foglie e guardandole attentamente mi sono accorto che sulla faccia inferiore della foglia ci sono delle macchie scure che sembrano delle muffe.

Tutte le foglie cadute hanno queste macchie e anche molte di quelle sull'albero.

Sapete dirmi di cosa si tratta e come si può curare?

Grazie

Fabio
 

kiwoncello

Master Florello
E' fumaggine, una proliferazione fungina che in genere si instaura sulla melata (presenza sulle foglie di sostanze zuccherine secrete per alterazioni metaboliche di origine climatica tipo freddo+pioggia, notti fredde e giornate calde ecc.). Il trattamento teorico si vale di prodotti a base di rame o ditiocarbammati, ma probabilmente ormai il danno è fatto. Comunque irrora con poltiglia bordolese e in futuro pota la pianta in modo che l'aria circoli bene entro la chioma.
kiwo
 

fabiaoit

Giardinauta
ma probabilmente ormai il danno è fatto. Comunque irrora con poltiglia bordolese e in futuro pota la pianta in modo che l'aria circoli bene entro la chioma.

Grazie Kiwo,
Quale sarà la conseguneza della fumaggine? L'ulivo resisterà ho avrà dei danni permanenti?

Io l'ho già trattato con la pasta CAFFARO a base di rame e martedi prossimo farò un'altro trattamento a base di Zolfo e ripeterò il ciclo do po 8 giorni.

Fammi sapere.

Ciao

Fabio
 

kiwoncello

Master Florello
In genere le conseguenze della fumaggine non sono tragiche a meno che sulla melata non si insedi la cocciniglia e non mi pare il tuo caso. Se hai già trattato con rame abbastanza di recente è inutile ripetere l'irrorazione in quanto il fungo è stato sì combattuto ma le foglie intaccate cadranno comunque e lascia perdere lo zolfo. Vedrai però che in primavera la pianta rigermoglierà bene.
kiwo
 
Alto