• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risveglio delle piante

S

susy

Guest
Per le grasse io tenendole fuori credo di avere circa 10 mesi e mezzo di crescita all'anno ( ovviamente assai più veloce in estate, cessa del tutto tra metà gennaio e fine febbraio))
Volevo chiedere a chi coltiva in serra se la crescita a loro avviene tutti i 12 mesi dell'anno....o comunque c'è la pausa di un mese o due.
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Ciao Susy, se uno vuole in serra può far crescere le grasse forzatamente per tutto l'anno; in realtà io (che coltivo solo cactus nord-americani) smetto di annaffiare a dicembre e riprendo ad aprile. I periodi vegetativi che ho posto (a Roma): da maggio a luglio e da settembre a novembre. Resta un intervallo di circa un mese, agosto, in cui lascio che le temperature salgano fino ai 40 C ed interrompo l'annaffiatura. Ovviamente in serra è fondamentale il controllo della temperatura e della circolazione dell'aria. La prima volta che montai la serra fu un disastro (si scottarono parecchie piante), con l'esperienza l'errore non si è più ripetuto. Non so se sono la persona più adatta a risponderti in quanto mi sono specializzato in cactus di difficile coltivazione e forse avevi bisogno di una risposta più generica.
Ciao
Claudio
 
K

Kosmos

Guest
Ragazzi Mr. Grusonii si sta svegliando! ha emesso un areola tutta gialla... è commuovente! ma non posso innaffiarlo... è ancora presto... e anche Miss Mammillaria compressa che si sta vestendo di nuovi peli... e anhc ealtre signorine e signori si stanno svegliando... mi consigliate anche voi di non cedere con l'acqua sino alla primavera? (cioè intesa non coem 21/03 ma come periodi ideale)
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
No no! Non annaffiare, va benissimo così! Conta che le trvisioni meteo la vedono brutta per i prossimi giorni.
Come stanno quelle che ti ho mandato?
Ciao
Cla
 
K

Kosmos

Guest
stanno alla grande! ci sono due che non ho capito il nome... poi ti mando foto! la neochilenia ha un bocciolino (cioè così sembra) l'acantocalicyum (dovrebbe essere lui) sta fiorendo!!!! ecco foto boccioli :)
ac.jpg

acg.jpg


P.s. i tre echinopsis sono multiplex?
 
K

Kosmos

Guest
humm sono alquanto perplesso... qual'è la differenza tra Echinopsis eyriesii e oxygona? con google sono similissimi...
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Anche se ce le ho non me ne intendo molto di questo genere. La oxygona fa il fiore rosa e le spien sono più lunghe credo fino 1 cm. La eyresii ha spine di pochi mm e areole più evidenti e il fiore è bianco. Così ...a occhio ... insomma aspetto conferme! :-D
 

bonvi

Giardinauta Senior
Echinopsis

l'echinopsis eyriesii di solito ha fiore bianco grande e spine corte (più grande di subdenudatum). L'oxygona ha spine lunghe di solito la pianta è facile a scottature su tutto il fusto fiore rosa spesso profumato. quello invece a spine corte è il multiplex fiore uguale identico a oxigona certe volte viene denominato oxigona brevispina oppure in certi siti oxigona sinonimo multiplex. questo è quello che ho capito finora parlando con appasionati e girando in internet. cmq il caos c'è su questo genere se guardate google non ci venite fuori ognuno lo nomina in modo diverso.!!!! e non vi dico in quanti altri nomi lo potete trovare!
 
Ultima modifica:
I

ilgiovi

Guest
Purtroppo questo è un problema non solo per gli echinopsis ma riguarda un pò tutte le piante.
Riuscire a catalogare una pianta in modo corretto non è facile e se ci riesci dopo un pò gli viene cambiato il nome.
Questo è un problema che dura da circa 150 e ancora non ne siamo usciti. :confuso:
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Io ormai mi affido alla classificazione IOS riportata nel mitico libro americano di Anderson: The cactus family. E' un'opera immane con foto e descrizione particolareggiata basata su studi scientifici e analisi del Dna. A proposito degli Echinopsis si elenca ufficialmente l'eyriesii e l'oxygona. Quest'ultima ricomprende anche la multiplex indicando per la specie un'ampia gamma di forme: spine più o meno lunghe, talvolta la centrale assente e così via. Quindi si tratta solamente di un diverso aspetto estetico della pianta che però non ne permette una classificazione separata sia come sottospecie (ssp.) e sia come forma (f.).
Ciao
Claudio
 

bonvi

Giardinauta Senior
secondo me quello che hai in giardino è il multiplex il fiore cmq è rosa chiaro tipico. anche l'eyriesii cmq ho sentito profuma non credo sia però una determinante per distinguere la specie. Il profumo è simile a molti trichocereus.
 

bonvi

Giardinauta Senior
interessante quello che ha detto Claudio. Gli echinopsis difatto differenziano molto in spinagione da sito a località in cui sono stati rinvenuti tanto da prendere il nome di varietà dal villaggio in cui erano stati ritrovati. Ci sono innumerevoli specie o varietà descritte su molti libri tutte apparentemente simili. Stesso problema è con tr.candicans. tornando ad echinopsis oxigona ho letto anche oxigona forma brevispina (che è poi simile al multiplex.)
 
K

Kosmos

Guest
bonvi ha scritto:
secondo me quello che hai in giardino è il multiplex il fiore cmq è rosa chiaro tipico. anche l'eyriesii cmq ho sentito profuma non credo sia però una determinante per distinguere la specie. Il profumo è simile a molti trichocereus.

Ok allora la classificherò tale...
grazie
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
A proposito di Echinopsis...

... secondo voi costui CHI E'? La "particolarità è che fiorisce solo DI NOTTE. Le spine sono un pò più lunghe di quelle di Kosmos... Non mi ricordo di aver notato che il fiore profumi...

fiore.jpg
 
B

bobino

Guest
Wow!!!

Accipicchia elebar,
quandoi vedo queste foto penso che forse dovrei darmi alla marcatura dei suoini, invece che torturare le mie piante.....
Ma come fai? NOn mi idre che ci metti il terriccio della Compo....mi insegni per piacere?
E poi, altra domanda, qui nevicaaaaaaaa. Ma basterà la mia serra fredda? Lo so che va sopra lo zero, lo so che poi si sciolglie tutto, ma ho un sacco di dubbi.......
:love_4:
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Oxygona credo.
Ps: non dimentichiamo, tanto per completare il discorso fatto sulla classificazione degli echinopsis, che le ibridazioni sono frequentissime, quindi riuscire a fare "le analisi del sangue" in via definitiva alle nostre echinopsis è assolutamente impossibile. Se vogliamo certezze, l'unica cosa è ( se siete malati di echinopsis) comprare un esemplare dotato di field number da un vivaio di fiducia. Ah, vi ricordo che io ho tanti echinopsis (e thricocereus e lobivie) che sto dando via a poco. Se vi interessa contattatemi. corettic@hotmail.com
ciao
Cla
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie Clactus. :)

Non preoccuparti Anto, non è troppo freddo... ;) Si, terriccio Compo! :D
Grazie per i complimenti, ma io non c'entro, praticamente fa tutto da sola! :D
 
Alto