• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

psilla o cocciniglia

dori

Aspirante Giardinauta
molto esaustivo grazie.quindi direi proprio che ha entrambe! possibile davvero?
piu che altro cosa devo combattere per primo ? non credo di poter trattare contemporaneamente per entrambe le infestazioni...:(:(
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non ha entrambe.

Anche se la foto non si allarga penso di poter senz'altro affermare che l'arrotolamento del bordo delle foglie è dovuto alla psilla dell'alloro; le cose bianche che vedi sono le neanidi (forme giovanili non alate) ricoperte di una sostanza cerosa o anche le esuvie delle medesime (la "pelle" che lasciano per crescere).
La femmina della psilla - più o meno a maggio - depone le proprie uova sotto i margini fogliari previe punture per indurle a deformarsi onde offrire un riparo alle uova; e le forme giovanili che nascono sono inizialmente senza ali, per nutrirsi pungono i tessuti per trarne sostanza alimentare zuccherina: a seguito di tutto ciò il margine si arriccia, formando un essudato appiccicaticcio e necrotizza. Le giovani psille crescono e a un certo punto iniziano a muoversi "a piedi" sulla foglia e infine, cambiano per l'ultima volta la "pelle", formano le ali e si spostano in volo.
Allego due foto che ti ho fatto espressamente adesso (la seconda è al microscopio stereoscopico dove si vede abbastanza chiaramente lo spacco sulla "pelle" da dove è uscito l'adulto).

Difficile contenerle. Io ho già trattato con un insetticida sistemico qualche settimana fa senza peraltro ottenere risultati risolutivi. Sul mio alloro in questo momento ci sono già gli adulti che daranno luogo a una seconda generazione indicativamente a luglio e sarà quello eventualmente il momento per intervenire: stavolta magari proverò l'insetticida di cui ti metto foto (è acquistabile senza l'apposita abilitazione).

P.S.
Perché proponete link relativi a fitofagi che nulla hanno a che fare con l'alloro? Così si fa solo confusione.
 

Allegati

  • psilla alloro - esuvie.JPG
    psilla alloro - esuvie.JPG
    398,8 KB · Visite: 8
  • psilla-alloro-esuvia (1).jpg
    psilla-alloro-esuvia (1).jpg
    154 KB · Visite: 5
  • closer - sulfoxaflor.jpg
    closer - sulfoxaflor.jpg
    266,5 KB · Visite: 6
Ultima modifica:

dori

Aspirante Giardinauta
Alessandro ti ringrazio per la spiegazione e le foto !!!!! quindi psilla e non cocciniglia
io ho tolto le foglie peggiori, quelle infestate e quelle arricciate, spero di avere fatto bene... però le ho trattate con olio bianco della Bayer, quindi è come non avere fatto nulla...
vorrei sapere se possibile da te se i vari rimedi letti in rete (alchool, sapone di marsiglia etc) sono solo palliativi
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Palliativi; va meglio l'olio ma funziona se si riesce a colpire le forme giovanili giusto nel momento in cui si spostano libere, diversamente esse non vengono raggiunte.
 
Alto