• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

primo (o quasi) bonsai

gramigna

Guru Giardinauta
Ciao a tutti! :flower:
Ho appena comprato un bonsai (quelli in offerta alla Lidl).
So che sono piante molto difficili, però è così bello che non ho saputo proprio resistere e l'ho comprato!

http://it.geocities.com/saiv7778/bonsai1.JPG
http://it.geocities.com/saiv7778/bonsai2.JPG

Ora il primo problema è identificarlo. :D
Il secondo è se devo già trapiantarlo (escono un bel pò di radici dal sotto del vaso)
Terzo quanto devo annaffiarlo.

Premetto che mia madre è il guru delle piante, una pianta praticamente morta, lei riesce a rimetterla in perfetta forma...MA...quando ero piccola in casa erano entrati due bonsai in tempi diversi: tutti e due sono seccati inesorabilmente.
Non vorrei fargli fare la stessa fine. -:-
Grazie per tutti i consigli che mi saprete dare :food: non aspetto altro! :food:
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao compagna di acquisti:D
Il tuo alberello è una carmona macrophylla detta anche pianta del tè.In bocca al lupo x la coltivazione!:Saluto:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Si, quoto Scar, è una bella carmona, poco conica alla base ma decisamente simpatica!
Rinvaserai verso aprile, con il calduccio ormai stabilizzato, in un composto molto drenante, mentre per ora limitati a nebulizzare spesso la chioma e annaffiare quando il terriccio è quasi asciutto. Se vedi che sta già rivegetando concima un pochino, in previsione del rinvaso.
Ad aprile perciò, estrarrai l'alberino dal vaso e pettinerai con il rastrellino le radici sfoltendole di circa la metà, quindi rinvaserai in un composto -ripeto: drenante- che contenga un 30-50% di akadama o lapillo, un 20% di sabbia di fiume il resto humus o terriccio buono.
Complimenti!
A presto!
 

gramigna

Guru Giardinauta
Si, quoto Scar, è una bella carmona, poco conica alla base ma decisamente simpatica!
Rinvaserai verso aprile, con il calduccio ormai stabilizzato, in un composto molto drenante, mentre per ora limitati a nebulizzare spesso la chioma e annaffiare quando il terriccio è quasi asciutto. Se vedi che sta già rivegetando concima un pochino, in previsione del rinvaso.
Ad aprile perciò, estrarrai l'alberino dal vaso e pettinerai con il rastrellino le radici sfoltendole di circa la metà, quindi rinvaserai in un composto -ripeto: drenante- che contenga un 30-50% di akadama o lapillo, un 20% di sabbia di fiume il resto humus o terriccio buono.
Complimenti!
A presto!

Siete grandiosi! Non pensavo di ricevere subito tutti questi consigli! :ciglione:
Solo una cosa: il vaso deve essere solo leggermente più grande di questo che ha già?
E in ultimo: rastrellare le radici? Si possono tagliare o bisogna usare quell'attrezzo apposta (il rastrellino)?

Ok per il resto, nebulizzo e concimo.
Grazie ancora di cuore! :ros:

PS. Mi sa proprio che scriverò spesso per avere consigli! :eek:k07: quindi a molto presto! :Saluto:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Il vaso puoi conservarlo: le radici lo riempiranno di nuovo in un paio di anni, ma le poterai di nuovo, quindi, don't worry. Il rastrellino può essere anche una forchetta piegata con la quale disferai la parte ESTERNA e INFERIORE del blocco radicale (pinata), sfilacciando le radici e accorciandole con delle forbici ben affilate. Conserva poco meno della metà della pinata, quindi, pulisci la PARTE INFERIORE DEL TRONCO dalla terra vecchia che causerebbe marciumi e problemi in inverno. Cerca di ottenere un "cespuglietto" di radici ben fatto e omogeneo, conservando quante più radicine capillari possibile. Rinvasa con cura nel composto indicato, aiutati con uno stecchetto a far entrare bene la terra negli spazi tra le radici poi annaffia per bene e aspetta. Pota anche un pochino la chioma e, nei giorni seguenti, nebulizza più che annaffiare. Oh! Questo ad aprile, mi raccomando!
saludos!
 

gramigna

Guru Giardinauta
Il vaso puoi conservarlo: le radici lo riempiranno di nuovo in un paio di anni, ma le poterai di nuovo, quindi, don't worry. Il rastrellino può essere anche una forchetta piegata con la quale disferai la parte ESTERNA e INFERIORE del blocco radicale (pinata), sfilacciando le radici e accorciandole con delle forbici ben affilate. Conserva poco meno della metà della pinata, quindi, pulisci la PARTE INFERIORE DEL TRONCO dalla terra vecchia che causerebbe marciumi e problemi in inverno. Cerca di ottenere un "cespuglietto" di radici ben fatto e omogeneo, conservando quante più radicine capillari possibile. Rinvasa con cura nel composto indicato, aiutati con uno stecchetto a far entrare bene la terra negli spazi tra le radici poi annaffia per bene e aspetta. Pota anche un pochino la chioma e, nei giorni seguenti, nebulizza più che annaffiare. Oh! Questo ad aprile, mi raccomando!
saludos!

Ah! Ho capito! Il vaso non va cambiato perchè le radici visto che vengono tagliate si riadattano alla grandezza dello stesso vaso! Bene bene! :D
Non sembra poi così complicato.............!

Grazie ancora....ci si risente ad Aprile! :food:
 

gramigna

Guru Giardinauta
Per Il Concime?

Scusate ancora....:fifone2:
il concime per piante d'appartamento diluito moltissimo va bene per i bonsai o si deve usare uno in particolare :confuso: ????
Ve lo chiedo perchè questo week-end volevo iniziare a concimarlo.

grazie e ciao :D :D :D
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Scusate ancora....:fifone2:
il concime per piante d'appartamento diluito moltissimo va bene per i bonsai o si deve usare uno in particolare :confuso: ????
Ve lo chiedo perchè questo week-end volevo iniziare a concimarlo.

grazie e ciao :D :D :D

Eretica!
Se ti sente il Marchese ti pota le gambine:martello2
Si usa un concime specifico.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Scusate ancora....:fifone2:
il concime per piante d'appartamento diluito moltissimo va bene per i bonsai o si deve usare uno in particolare :confuso: ????
Ve lo chiedo perchè questo week-end volevo iniziare a concimarlo.

grazie e ciao :D :D :D

AAARGH!! Anatema!!!! cat:

...vuoi concimare un alberello appena rinvasato? Aspetta ALMENO quattro-sei settimane e usa roba specifica (biogold o aburukasu). Vuoi concimarne uno che deve essere rinvasato tra qualche settimana? Beh, allora l'anatema non ricadrà su di te e il bonzetto: dagli pure un concime comune diluitissimo (metà\un terzo delle dosi) ogni settimana per poi interrompere 10 giorni prima del rinvaso.

(ora pro nobis, dominus vobiscum ergo sum)
 

gramigna

Guru Giardinauta
.....:crazy: .....non ho ancora rinvasato!
Prometto...dopo il rinvaso che farò ad Aprile, userò un concime specifico :storto: :storto: :storto:

Grazie e alla prossima :eek:k07:
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Ciao, compliemnti per il coraggio di avventurati coi bonsai...ho visto le foto è splendido...troppo bellissimo:love: ....
ci ho pensato spesso a comprarne qualcuno, ma come hai detto giustamente tu sono delicati, sensibili, hanno bisogno della massima attenzione...allora nn mi sono ancora azzardato a comperarne uno...magari più in la....intanto leggo voi e cerco di imparare...un abbraccio:flower:
 

gramigna

Guru Giardinauta
Ciao, compliemnti per il coraggio di avventurati coi bonsai...ho visto le foto è splendido...troppo bellissimo:love: ....
ci ho pensato spesso a comprarne qualcuno, ma come hai detto giustamente tu sono delicati, sensibili, hanno bisogno della massima attenzione...allora nn mi sono ancora azzardato a comperarne uno...magari più in la....intanto leggo voi e cerco di imparare...un abbraccio:flower:

Grazie! A me è piaciuto subito!
Mi piacciono un sacco i bonsai, questi alberelli talmente piccoli e perfetti! :love:
Anch'io ero restia a comprarne uno ma ho visto che in questo forum c'è gente veramente capace.
Una volta non c'era il forum per chiedere consigli, ora si. :food:
A presto con il tuo alberello SE lo comprerai! :ciglione:

Ciao ciao :eek:k07:
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Grazie! A me è piaciuto subito!
Mi piacciono un sacco i bonsai, questi alberelli talmente piccoli e perfetti! :love:
Anch'io ero restia a comprarne uno ma ho visto che in questo forum c'è gente veramente capace.
Una volta non c'era il forum per chiedere consigli, ora si. :food:
A presto con il tuo alberello SE lo comprerai! :ciglione:

Ciao ciao :eek:k07:

Si infatti, c'è gente molto esperta qui....ok dai...prima o poi mi cimenterò anche in questa "avventura"....un abbraccio
 

gramigna

Guru Giardinauta
aggiornamento....

La mia povera Carmona se ne è andata!!! :cry: -:-
L'avevo travasata, le avevo trovato un bel posticino vicino ad una finestra e stava benissimo, foglioline nuove e tutto il resto. Ho pensato "finalmente riesco a far sopravvivere un bonsai!!! E vai!" :embarrass

Purtroppo un giorno ho deciso di metterla in giardino, all'ombra, sul tettuccio della cuccia dei cani e qui il misfatto :burningma
Dei gatti randagi (vi rendo noto che io ho due rottweiler), sono saltati sulla cuccia e hanno pensato bene di giocare con la mia pianticella.

Ora vi risparmio le foto...vi dico solo che è tutta marrone, secca, foglie comprese, non si è più ripresa. E' secca, andata, caput :cry: :cry: :cry:
 

buziendo

Aspirante Giardinauta
mi dispiace per la tua carmona.
Anche io ce l'ho con i gatti, quelli del vicino dei miei :burningma (con i quali condivido il parco piante) ce ne hanno seccati più di uno andando a farci i loro bisogni :cry: (non c'è ombra di dubbio che siano stati loro, perché i loro bisogni lasciano un fetore terribile...).
 

buziendo

Aspirante Giardinauta
ah, dimenticavo, non demoralizzarti.
Anch'io ho subito delle pesanti perdite alla mia collezione (oltri ai gatti dei vicini ho subìto il furto di una decina delle mie piante migliori e 2 anni fa una grandinata me ne ha rovinate molte).
Ora che hai provato l'emozione di mantenere un piccolo bonsai con le tue cure puoi ripartire sapendo che ce la puoi fare, non è cosa da poco.

un saluto
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Mi dispiace per la carmona, ma forse non ti è stato detto che tra le diverse specie usate come bonsai è una di quelle che muoiono più facilmente (assieme alla serissa). E' permalosetta e di solito se ne va senza cause apparenti, perciò sappi che non è colpa tua. La prossima volta punta su piante più resistenti come olmi e ficus.
A me hanno dato giusto ieri una carmona ormai priva di foglie, chiedendomi se riuscivo a rianimarla... la vedo dura, per ora ho rinvasato, ma praticamente tutte le radici erano secche....
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ciao a tutti! :flower:
Ho appena comprato un bonsai (quelli in offerta alla Lidl).

QUOTE]

Ciao. Scusa la mia curiosità, ma l'hai comprato veramente al lidl?
Non pensavo vendessero i bonsai! Se è un offerta del momento vado a curiosare :fifone2:
:Saluto:
Beh, se vogliamo dirla tutta, quelli della Lidl, così come quelli delle bancarella anlaids ecc... non dovrebbero chiamarli bonsai.... il bonsai è tutt'altro, quelli ne sono solo un vago accenno. Magari utlil per iniziare, ma in genere è difficile trovare qualcosa di buono...:Saluto:
 
Alto