• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Polmonaria

D

Dupin

Guest
ciao a tutti
non so se questo sai la sezione giusta per la mia domanda, se non la fosse, la sposterò nella sezioen che riteniate più idonea.
L'altro giono io ed un mio amico, andando in giro per i boschi abbiamo visto delle splendide piante di polpomaria, e ci siamo chiesti, ma le macchie sulle foglie a cosa saranno dovute?
siccome , di solito, le variegature son dovute a virosi (che non è detto che siano dannose alla pianta), non è possibile che le macchie sulle foglie siano dovute a virosi?
se la risp osta fosse si sorgerebbe un' altra domanda, ma è possibile che esista una virosi diffosa ovunque, in quanto non ho mai visto polmonarie senza macchie ( se esistono , piante spontanee senza macchie ditemelo) non è possibile che il virus si sian inserito del Dna delle piante e percio ereditato nei semi. oppure il virus è un virus che si trasmette via seme?
vi ringrazio aspetto vostre risposte anche solo supposizioni, o critiche al mio ragionamento. ciao a presto
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Per adesso ti so dire con buon margine di sicurezza:
1) la polmonaria (Pulmonaria officinalis) si chiama così proprio per le sue foglie macchiettate di bianco che ricordano la struttura alveolare del polmone, e tendo a credere si tratti di un carattere genetico;
2) alcune varietà di polmonaria non hanno tali maculazioni;
3) talune virosi tollerate dalla piante ospite, in particolare quelle che provocano screziature e rotture di colore, sono apprezzate nelle ornamentali (es. la variegatura in Camelia può essere genetica ma anche virale);
4) la trasmissione dei virus nelle piante avviene tramite insetti, sfregamenti e contatti meccanici vari, con il materiale di propagazione compreso il seme e anche attraverso il polline;
5) i fitovirus sono per lo più a RNA, dunque non penso possano inserirsi nel DNA della pianta ospite, ma questo non mi induce a inferire che non possano essere replicati con la riproduzione cellulare ed entrare stabilmente nel genoma della pianta (il che equivarrebbe in pratica ad una mutazione); però al momento non ho trovato materiale bibliografice in merito.
Ciao
 
D

Dupin

Guest
Ciao
ti ringrazio moltissimo per le tue delucidazioni. posso solo dirti, anche se non so bene come avvenga nella pianta, ma negli uomini i virus ad RNA ( retrovirus) codificano una proteina che trasforma il filamento di RNA in DNA cosi che possa essere inglobato nel genoma dell'ospite. le varietà di polmonaria a cui ti riferisci, son spontanee? perchè se fossero coltivate potrebbero essersi originate da un miglioramento genetico ( tramite incroci e selezioni).
ti ringrazio ancora, io continuerò a cercare delucidazioni in merito, se le trovo ti farò sapere e spero che tu faccia lo stesso. grazie ancora a presto
 
D

Dupin

Guest
Non ti preoccupare, non è detto che possa essere fuori tema, anche perchè quella variegatura potrebbe essere di origine virale ( ma anche causata da altri fattori) percio centrerebbe nella discussione.
cmq è molto originale... lo sapevi che molte piante ( specie grasse ) cambiano i colori dei fiori perchè si ibridano con altre varietà?
ciao e sappi che ogni intervento è sempre gradito. ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
ma negli uomini i virus ad RNA ( retrovirus) codificano una proteina che trasforma il filamento di RNA in DNA cosi che possa essere inglobato nel genoma dell'ospite

Immagino tu ti riferisca in particolare al virus dell' HIV e alla Reverse Transcriptase.
 
Ultima modifica:
D

Dupin

Guest
esatto. si io mi riferivo a quel tipo di retrovirus ( anche se non mi riferivo direttamente al virus dell'HIV,che è un lentivirus, cmunque il concetto è quello. ) che nel proprio corredo genomico codificano una polimerasi inversa. Di cellule vegetali mi intendo poco, anzi pochissimo, ma penso che possa succedere cosi anche in quelle, o no?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mi hai fatto venir voglia di acquistare un tomo di virologia vegetale. Qui a Torino c'è l'Istituto di Virologia Vegetale del C.N.R. che a suo tempo visitai.
Chissà, magari telefono e chiedo se mi ricevono...
Il sito è consultabile e ci sono anche foto diagnostiche.
http://www.ivv.cnr.it
 
D

Dupin

Guest
wow! sei a torino... pensa che io son su a far l'università.. mi specializzo in biotecnologie agrarie, perciò mi è venuto in mente quel dilemma sulle chiazze della polmonaria..
magari organizzo e vado anch'io a vistarlo.
grazie per il sito. :)
 
Alto