• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piantina Capperi

ValentinaM

Aspirante Giardinauta
Salve ragazzi! ieri ho acquistato una pintina di capperi...vorrei capire come tenerla al meglio. Abito in Prov. di Cuneo e d'inverno fa molto freddo... La pianto dove? sul muro? la tengo in vaso? :confused::confused::confused::confused:
 

kiwoncello

Master Florello
Valentina, ti sei già risposta: il cappero non è pianta da clima mite e pertanto tienla all'aperto finché non inizia il freddo vero poi ritirala in ambiente non riscaldato e luminoso. Nota bene, il cappero odia l'umidità quindi bagna poco.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Capperi

:D
Valentina, ti sei già risposta: il cappero non è pianta da clima mite e pertanto tienla all'aperto finché non inizia il freddo vero poi ritirala in ambiente non riscaldato e luminoso. Nota bene, il cappero odia l'umidità quindi bagna poco.

Ciao Valentina,
Quando sento parlare di capperi, mi scatta qualcosa dentro, Kiwo lo sa, che devo dire qualche cosa, e la dico:
Se vuoi lustrarti gli occhi senza andare troppo lontana da casa e fare qualche considerazione sull'argomento, vai al castello di Montiglio, dalle parti di Asti, o al castello di Masino, nel Canavese vicino a Ivrea, a parte che sono posti stupendi che, a prescindere dai capperi valgono una gita, ma sui muri di questi castelli vi sono delle magnifiche coperture di capperi, che stanno fuori tutto l'anno prendendosi quello che c'è da prendere, apparentemente senza soffrirne minimamente.
I capperi sono fatti così; se gli va a loro, stanno magnificamente ovunque.
A Masino inoltre, nel parco, vi sono dei magnifici alberi secolari di corbezzolo (Arbutus unedo), che a novembre si caricano di frutti in maniera impressionante, che non ho mai visto nemmeno in Liguria, patria del corbezzolo.
Mi spiace di non poterti dare dei consigli sulla coltyivazione dei capperi perchè sarei la persona meno indicata!
:Saluto::Saluto:
 

ValentinaM

Aspirante Giardinauta
grazie lo stesso per i consigli e per le gite che presto farò... quindi mi sconsigliate di metterlo in terra ma di tenerlo in vaso...:eek:k07:
 

kiwoncello

Master Florello
Mi correggo, il cappero è pianta da clima mite, mi era scappato un non inopportuno. Quanto dice Pluteus mina le mie certezze ma evidentemente in certi microclimi ed esposizioni fortunate la pianta ce la fa e allora Valentina, tentar non nuoce.
 

ValentinaM

Aspirante Giardinauta
allora farò che divedere le piantine: ce ne sono 2 nel vaso. Una la metterò in terra e l'altra la lascio nel vaso...:eek:k07:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
cappero

allora farò che divedere le piantine: ce ne sono 2 nel vaso. Una la metterò in terra e l'altra la lascio nel vaso...:eek:k07:
Cio Valentina,
a questa domanda mi sento di risponderti io, per annose esperienze al riguardo.
Ti sconsiglio vivamente di separare le piante, il cappero è un essere suscettibilissimo, e si offende per un niente, rischieresti di fare morire entrambe le piante per lo shock da separazione: Veiamo se Kiwo vuole darti anche il suo parere: Io, per quello che conta, la vedo così.
:Saluto::Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Pianta bizzarra: estremamente resistente se nata da seme nei buchi dei muri, ma quanto mai suscettibile come giustamente dice Pluteus se disturbata nella sua omeostasi di piantina in vaso. Nel lontano passato nell'era presemina ho tentato tante volte di impiantarne piantine nei muri: tutte defunte. Quindi lasciale insieme ma ti sconsiglio di metterle in piena terra: ce la fanno soltanto quelle di Pantelleria o comunque zone calde.
 

Gecko

Maestro Giardinauta
Ha ragione Kiwo!D'estate in pieno sole,poca acqua,di inverno io la tengo in cantina con 12 ° e luce..Mi stà germogliando :D:D
 
E

erikapo

Guest
Ciao a tutti, i miei capperi sono tutti su muretti a secco esposti a sud.
Devo quotare gran parte degli interventi precedenti perchè è vero che il cappero è fortissimo quando si autosviluppa, ma suscettibile quando si sposta.
Avevo una volta un collega che abitava a nord di Milano e aveva dei bellissimi capperi piantati per terra, che crescevano a mo' di cespuglio. Mi sembra che li pacciamasse d'inverno e basta.
 

Paradiso

Aspirante Giardinauta
Ho seminato i capperi nell'orto

all'inizio dell'inverno da semi che ho raccolto in campagna. Le piantine sono spuntate adesso, le riconosco perchè sono rosso-viola. E' il secondo anno che tento, il primo sono morte di colpo credo per troppa umidità.
Il cappero va concimato e abbeverato con parsimonia, è molto resistente ma ha un tallone d'achille: le radici, sono di quelle a fittone che serpeggiano nelle viscere della terra in grande profondità così come avviene per tutte le piante che non temono la siccità (un'altra è il papavero). Questo comporta che è quasi impssibile sradicare un cappero senza danneggiare la radice, si può fare solo a patto che la pianta sia un giovanissimo germoglio con una radiice piccolina perchè non appena la radice resta allo scoperto la pianta myuore.
Per il freddo non ti preoccupare, il cappero d'inverno muore nella parte aerea per poi rinascere in estate inoltrata.
o li terrei nel terreno libero a patto di avere un posto in alto perchè ha portamento tappezzante (ma si allarga tanto!) - ricadente.
Ciao.
 
Ultima modifica:

ROSSANA367

Giardinauta Senior
Qui da me, provincia di Asti, nel muraglione antico della piazza stanno benissimo: anzi, dopo una energica potatura di pulizia, sono più belli e rigogliosi che mai.
Nel mio giardinetto, a furia di mettere giu' semi, due anni fa viene fuori una piantina sospetta: un cappero!!! Ma chissa', temo che ci vorranno centinaia di anni perchè diventi bella e rigogliosa! Gia' l'altr'anno faceva capricci, era misera misera. Comunque, così a occhio e croce mi sembra difficile tenerla in vaso, ha radici che vanno fin chissa' dove, a giudicare dalla tenacia con cui si aggrappa ai muri! Invece nel vecchio muro di casa mia, stessa esposizione, c'è solo della gran parietaria, uffa!!!
 
Alto