• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

phalenopsis...spettinate

binuccio

Guru Giardinauta
ciao a tutti, sono nuova!
vi presento le mie 'amiche' phalenopsis: per ora sono due.. per ora!!
una ha perso i fiori lo scorso agosto (dopo 5 mesi di fioritura:ros: ) e l'altra li ha persi a febbraio (dopo 4 mesi).
per ora non ne vogliono che sapere di fiorire ma spero sia solo questione di tempo:hehe:
il problema è che la prima phal mi sta facendo le radicine disordinate!!:burningma
nel senso che nel terriccio ne ha solo ..una:confuso: ; per aria 5; semi interrate 2 (ma queste non mi sembra che godano di salute impeccabile :cry: )
tuttavia la pianta mi fa sempre belle foglioline di un bel verde.
la seconda è un groviglio di radici e ne sta facendo delle altre nuove, lunghe e attorcigliate.:confuso:
ma secondo voi è un buon segno se crescono così tanto (foglie, radici) ma non fanno fiorellino?:flower:
cosa devo fare per convincerle che è ora di rifiorire.cat: cat:
premetto che gli steli li ho tagliati corti 2 cm (troppo?????) quando ormai erano completamete seccati.
beh, attendo fiduciosa un consiglio/parere/ rimprovero/ qualsiasi cosa!!!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Prima di tutto Benvenuta tra di noi :D
Poi volevo complimentarmi per il titolo del post e per il problema delle radici disordinate :froggie_r sto ancora ridendo :froggie_r .
Credo che se mettono molte radici e foglie sicuramente stanno bene, da quello che so se le mettono fuori dal vaso è perchè forse nel vaso c'è poca umidità e fuori molta, ma non credo che questo faccia male visto che mette anche foglie.

Per quello che ne so io la fioritura dipende molto dalla luce e dalla temperatura, come altre piante da fiore anche le phal devono sentire uno sbalzo termico tra giorno notte di circa 5 gradi, questa condizione credo sia più facile averla in autunno o in inverno.

Ma sicuramente riceverai info da persone più esperte di me
 
Ultima modifica:

lobelia

Florello Senior
Le mie phal sono pianticine molto regolari ma prima di circa otto mesi non hanno mai fatto una seconda fioritura (hanno tempi "tecnici" poverine!) Mettiamoci pure che le tue devono rifare lo stelo, per cui, ecco là che sei un pochetto "frettolosa"! Ma capisco l'entusiasmo, anche io non vedo l'ora e l'attesa sembra sempre interminabile. Se le curerai bene vedrai che ti premieranno. In questo periodo tengo fuori tutte le orchidee, curando particolarmete il microclima che cerco di mantenere ad un alto grado d'umidità (per le phal, nel periodo estivo dovrebbe mantenersi intorno al 60% di giorno, 80% di notte e mattino), mettendo parecchia acqua ad evaporare intorno e sotto le piante. Ho acquistato delle vaschette che riempio d'argilla immersa nell'acqua. Sopra ho posizionato una retina a trama larga con tutti i vasetti che così ricevono gli effetti dell' evaporazione. Pensa che per il caldo devo rabboccare un giorno sì uno no perchè si asciuga completamente!
Le peiante stanno molto bene e crescono rigogliose in compagnia di quattro nepenthes che stanno emettendo un gran numero di ascidi nuovi.
Prova anche tu a far salire l'umidità intorno alle piante. Le phal non hanno necessità di un forte sbalzo di temperature per fiorire. Concime ne dai? Anche quello è importante. Per le più giovani e col bark più fresco (non so se le hai già rinvasate o no) io metto poco meno di un grammo per litro di un concime 19-19-19 (il 20-20-20 non ce l'ho). In genere meglio diminuire che aumentare la quantità di concime, perché le radici delle orchi sono estremamente sensibili ai sali in eccesso.
Ovviamente sai già che devi innaffiare con acqua demineralizzata (distillata o per osmosi inversa): puoi usare una bacinella e aiutarti con una brocchetta versando più volte l'acqua sul bark, finché il vaso non recupera un certo peso. Le radici crescono fuori, sia per il motivo che ha detto il nostro amico, sia perché le orchi sono piante epifite, dalle radici libere e selvagge, che vanno dove c'è luce e umidità, forse il bark nei tuoi vasi è scuro e asfittico, pieno di polverina e potrebbe essere ora di cambiarlo.
 
Ultima modifica:

binuccio

Guru Giardinauta
ciao!! grazie !!!!
l'umidita è un fattore a cui sto piuttosto attenta.
nebulizzo di giorno e anche io uso il sistema dell'argilla espansa.
la luce spero sia adeguata!! tengo le mie bamboline abbastanza vicine a una grande finestra da cui entra luce -indiretta ma abbondante- per gran parte della giornata.
il concime specifico per orchidee invece non so assolutamente dove trovarlo.
domanda: ma se uso acqua 'riposata' fa lo stesso?
la lascio riposare una giornata, generalmente.
allora grazie ancora per i consigli!!!!
a presto
b.
 

claudio_trento

Giardinauta
ciao , in mancanza d'altro fai pure riposare l'acqua prima di annaffiare, sarebbe opportuno almeno una x al mese un bel riscaquo con acqua piovana o demineralizzata(quella del supermercato) così leveresti dalle radici eventuali accumuli di sali.
un buon fertilizzante specifico è necessario . cerca in qualche garden od in negozi di matetriale agrario.
un saluto Claudio .
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Sui tempi di rifioritura delle phalaenopsis esistono varie teorie.

Le mie rifioriscono sempre a dicembre sugli steli fioriferi potati dell’anno precedente, e a fine gennaio sugli steli fioriferi nuovi. La fioritura poi procede per diversi mesi. A metà luglio le mie 5 phalaenopsis erano ancora tutte fiorite, ma con pochi fiori sulla cima di steli spennacchiati, per cui a metà luglio ho tagliato tutto. Ho lasciato un solo stelo a una sola pianta, cimato sopra l’ultima gemma dormiente, giusto per avere dei fiori per Natale. Per il resto faccio affidamento di rivederle in fiore a fine gennaio, ma si sa, del doman non c’è certezza.

Per quello che so io, quindi, le phalaenopsis sono piante a lunga-lunghissima fioritura, ma non a fioritura continua. Le mie almeno non potrebbero esserlo, perché, quando fanno i fiori, non fanno le foglie, e viceversa.

Mi sembra che le tue piante abbiano fiorito abbastanza a lungo, per cui da questo lato non hai di che preoccuparti.
Non ho capito bene la storia dell’unica radice nel terriccio (bark?). Immagino l’unica che si sia diretta verso il basso tra le ultime nate. Altrimenti sarebbe grave. Le radici semiinterrate spesso hanno un brutto aspetto nella parte esterna. E’ quasi normale. Le radici hanno una consistenza spugnosa. La soluzione di acqua e sali risale, l’acqua evapora, e la parte esterna della radice si copre di sali. E’ quasi normale. Ma potrebbe essere la spia di un eccesso di sali nel composto. Occorre vigilare.

Se gli steli erano ormai secchi, hai fatto bene a tagliarli corti. 2 cm va benissimo, andava bene anche meno.

E’ normale che in questa stagione facciano foglie e radici. L’estate è la stagione della massima crescita delle foglie. La primavera tarda e l’autunno inizaile quelle della massima crescita delle radici. Se le foglie vengono belle grandi, come le precedenti o ancora più grandi, bene. Devi preoccuparti se vengono più piccole.

Lo sbalzo termico tra notte e giorno è forse utile, ma certamente non è indispensabile alle phalaenopsis. Possono fiorire anche in inversione termica, cioè con temperature più alte la notte rispetto al giorno. Invece io credo che il loro processo che porta alla fioritura si sincronizzi sull’abbassamento complessivo della temperatura di fine estate. Le mie almeno si comportano così.

Per il resto l’acqua è importante, la luce fondamentale.

Se usi acqua non demineralizzata, allora dipende dalla durezza dell’acqua che esce dal rubinetto, che può variare moltissimo. Comunque le phalaenopsis non sono azalee. Vivono e fioriscono anche con acqua calcarea, solo che in questo caso devi rinvasare molto spesso, altrimenti ti ritroverai piante senza radici.

Sulla luce è molto difficile dare indicazioni. Io le tengo dietro una finestra che non ha molta luce, ad eccezione di un paio d’ore al giorno in cui c’è sole diretto. In passato le ho sempre lasciate al sole, senza nessuno schermo, ma in gennaio mi si ustionavano sempre. Adesso ho messo una tendina leggerissima. Speriamo bene.
 

lobelia

Florello Senior
Sì, l'acqua riposata va benissimo anche se dovrai tenere d'occhio il bark, che tende in questo caso a deteriorarsi prima, ovvero a ricoprirsi della classica patina di calcare. Dato che non è sempre facile procurarselo, io preferisco usare l'acqua da osmosi inversa che mi risulta di facile approvigionamento avendo un negozio di acquarofilia vicino casa.
Da quanto spieghi mi sembra che le curi nel modo giusto. Il periodo più noioso è l'inverno ma mancano ancora un po' di mesi, per cui, lasciamo che godano di questo clima a loro favorevole. Se fai attenzione, come dici, a mantenere l'umidità, sicuramente ti premieranno con la salute e la longevità. E salute e longevità sono foriere di splendide fioriture: in bocca al lupo.
 
Ultima modifica:

zeug49

Florello Senior
Una mia Phal ha "sputato " i boccioli a febbraio ma ora mi ha regalato una piena fioritura (avevo tagliato lo stelo al 4° nodo superiore ), lo stelo si era biforcato ma subito l'ultima biforcazione si é seccata, l'altro però si é allungato fino a darmi la fioritura che ti dicevo.
Io uso solo acqua demineralizzata e le Phal ( come le altre Orchi ) sembrano gradire molto. Auguroni
zeug
 

binuccio

Guru Giardinauta
paura!!!! che vuol dire 'sarebbe grave'?
l'unica radice lunga risale alla notte dei tempi, quando anticamente le aveva tutte. poi un bel giorno vado a rinvasarla e trovo che molte, quasi tutte, erano deteriorate, per cui ho fatto un'operazione.. chirurgica lasciando solo questa, che ancora sopravvive felice e lunga.
del resto le altre erano andate!!!
comunque dopo poco tempo l'orchidea mi ha rifatto le nuove radicine che ora sono lunghe dai 4 ai 12 cm verdi-argentate. un mese fa mi ha fatto una mega foglia.
magari allora non sta poi tanto male..
però mi piacerebbe avere più chiarimenti sul sarebbe grave, così mi regolo e magari rinvaso, o chiamo l'esorcista, o...
:) grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
non sapevo che tu avessi rinvasato. in questo caso "era grave", perché se una P. resta con una sola radice c'è qualcosa che non va o nel substrato e nelle annaffiature. si rinvasa appunto quando le radici sono sofferenti, ma, se hai rinvasato, il problema dovrebbe essere risolto. d'altra parte, se come dici la pianta sta bene, di cosa ti preoccupi?
 

lobelia

Florello Senior
Se ti riferisci al commento di Primo Maggio credo di poter interpretare che sarebbe grave se fosse l'unica radice "buona", in realtà la tua piantina ne ha emesse parecchie, nuove e belle, per cui....
Tranquilla, tranquilla, da quello che spieghi la pianta sta bene, questi poi sono i mesi migliori, durante i quali fanno provvista di radici per l'inverno, periodo in cui più di una rischierà il deterioramento. Una buona riserva di nuove emissioni farà bene alla tua phal.
A me piace anche girarle ogni tanto per far arrivare la luce dappertutto.
 

binuccio

Guru Giardinauta
visto che ci sono- e qui inizio ad essere pedante, me ne rendo conto- vi chiedo:
come mai un paio delle radicine nuove, precisamente le due seminterrate, sono per metà rinsecchite?
mi spiego meglio:
sono lunghe circa 6 cm: all'attaccatura e per 3-4 cm sono verdi e robuste, poi da un certo punto fino all'estremità sono rinsecchite, marroni, andate.
che vuol dire?
le altre, quelle aeree stanno bene e hanno il tipico aspetto di radicine che continuano a crescere.
ma queste due? perchè si sono rinsecchite?
 
Alto