• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuove piante da vivaio, acero e ulivo, opinioni e consigli

gusta

Aspirante Giardinauta
salve a tutti bella gente :D
oggi sono andato al vivaio e ho preso due piante, un acero giapponese e un ulivo...
volevo sapere se ho scelto bene o ho preso delle ciofeche...
in oltre ci sono interventi che posso fare subito o c'è da a spettare la primavera prossima?

ecco le foto

l'acero

11124172_10207092614222336_1357275912_n.jpg 11311848_10207092616622396_1799466510_n.jpg 11329574_10207092615542369_2019952069_n.jpg 11348949_10207092615182360_122926912_n.jpg 11349014_10207092616342389_45860251_n.jpg

l'ulivo non me lo fa caricare, provo a caricarlo nei commenti
 

gusta

Aspirante Giardinauta
il mio cellulare non è il top, chiedo scusa della qualità, in oltre l'acero ha una chioma troppo larga
per avvicinarmi , domani provo a rifarle
 

aurex

Esperto di Bonsai
l'acero mi sembra bellino....parecchio folto edin buona salute....l'ulivo magari è un pò piccolino...cmq va bene...sono piante buone per iniziare....non pensare da subito all'estetica..all'impostazione...lo stile..ecc...ecc....pernsa inizialmente a conoscerle ed a coltivarle nel migliore dei modi....questo è il mio consiglio per almeno il primo anno....
 

gusta

Aspirante Giardinauta
era proprio la mia intenzione, solo facendolo con già l'idea che dovrebbero diventare alberelli mignon ;) quindi se c''è qualche accorgimento per portarli già nella giusta direzione sarei contento di usarlo :) esempio trucchetti per fare crescere un apparato radicale vigoroso e che possa emergere dal terreno, facendo la sua "porca figura"... ingrossamento del tronco e magari una buona ramificazione :)... l'ulivo credo sia una talea di quest'anno quindi ancora poco ramificate :) un falso rinvaso in un vaso largo e basso potrebbe aiutare a formare le radici a raggiera?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Credo che il primo intervento necessario sia quello di fare fotografie migliori. Queste sono davvero pessime ma quel che è peggio è che rendono davvero difficile il compito che hai provato ad affidarci.
Ma come vedi nessuno ti nega per questo il suo aiuto e non lo farò nemmeno io.


  • Acero.
Oltre che "ben chiomato" io lo vedo un po' troppo "cespuglioso" e non attenderei il prossimo anno per decidere quale conservare fra i numerosi tronchi.
Gli altri li sacrificherei anche se a malincuore.


  • Olivo.
Eliminerei la parte più alta e tentando di essere più preciso farò riferimento alla fotografia 3 di 5 del post #5.
Leverei il grosso ramo che più o meno dal centro della foto, in corrispondenza di quella grossa diramazione, si dirige in alto a sinistra.

Ma poi leverei anche quel ramo che dallo stesso punto si dirige in direzione opposta all'osservatore. (dalla quella foto però non risulta del tutto chiaro se si dirige davvero in quella direzione)

A quel punto accorcerei il secondo ramo partendo dal basso che sciupa inutilmente l'estetica ed al quale non consentirei un eccessivo sviluppo.


  • Per entrambi.
Io li metterei in vasi più larghi, ma possibilmente non più profondi e senza toccare il pane radicale.
Non è infatti il momento di eseguire un rinvaso, tantomeno con un olivo coi frutti sui rami.
Quindi poggerei tutto il pane con la pianta in un vaso più largo e poi riempirei con nuovo terriccio.
Se il vaso fosse più profondo, inserirei una barriera affinché le radici non possano scendere più di quanto sono scese ora.
Questa operazione deve essere seguita da un buon assestamento del nuovo terriccio e da opportune tecniche di innaffiatura, dato che l'acqua potrebbe preferire scendere dal terriccio nuovo lasciando quasi a secco le radici (almeno per i primi tempi).
 
Ultima modifica:

gusta

Aspirante Giardinauta
purtroppo non so come fare fotografie di migliore qualità, le faccio dal cellulare e le invio tramite facebook per caricarle, forse le varie compressioni di formato che ci sono da un passaggio all'altro degradano un immagine gia non molto nitida, per quest'anno cercherei di essere molto cauto senza grossi interventi, soppratutto sull'acero che non riesco a vedere bene le ramificazioni, e prefirei anche provare a margottare i rami che dovrei gettare (a mio padre piace molto pure e se riesco a fargli una piantina sarei felice (e anche lui)... io credo che come obbiettivo di quest'anno fino all'inverno sia gia abbastanza lo sviluppo iniziale dell'apparato radicale e una potatura mirata solo a infoltire la chioma :) cosi questo inverno posso osservare la pianta per bene e iniziare e iniziare a fare un progettino :) sbaglio devo gia iniziare a impostare gravemente?
 

gusta

Aspirante Giardinauta
provo a ricaricarle, ho porovato a cambiare metodo per passare le fotografie, dal mio computer non sono molto nitide ma molto più chiare, questo è l'ulivo
20150520_222936.jpg 20150520_203120.jpg 20150520_203104.jpg 20150520_203048.jpg 20150520_203029.jpg
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Nel tuo acero ci sono davvero troppi candidati a diventare il vero ed unico tronco, ma non si riesce ad averne una visione sufficientemente chiara e quindi rimando il mio suggerimento.
Quello che voglio aggiungere è che probabilmente quando eventualmente deciderai di sacrificarne la maggior parte ti troverai:

1 a poter tentare di separare i tronchi esistenti portando con sé delle radici. Questo potrebbe essere vantaggioso (potreti ritrovarti con 2 o più aceri) ma anche estremamente rischioso (potresti ritrovarti .....);

2 un acero molto asimmetrico e di aspetto un po' strampalato poichè sarebbe la parte rimanente del cespuglio che hai adesso.
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Sinceramente io non andrei ad operare così " pesantemente " come dice greenray adesso , per l'acero direi di applicare la potatura estiva ( elimina le cacciate lunghe lasciandone due corte dietro ) e poi in inverno ( avendo sott'occhio la ramificazione ) si potrebbe cominciare a selezionare i rami che andranno a far parte della struttura .
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Parliamo di Aceri e della Tua regione. :cool:
Gli aceri sono molto generosi e ributtano ovunque quindi si può tranquillamente eliminare ciò che non serve e e rimpiazzare rami mancanti con innesti di vario genere dando libero sfogo alla fantasia. Raccolgo i commenti di alcuni che definiscono il tuo acero un poco troppo cespuglioso e quelli di altri che suggeriscono la separazione dei due fusti principali per avere due piante. Certo è che a tempo debito tutto, secondo me, potrà essere possibile. Cosa fere ? Beh certo sei il primo tu a decidere che tipo di risultato finale vorrai ottenere e poi opererai gradatamente verso quell'obbiettivo.

Ora comunque nessun intervento di rinvaso (troppo tardi) ci avviciniamo al periodo della defogliazione parziale o totale che incentiva ala pianta a fare foglie più piccole e a aumentare la ramificazione fine.
 

gusta

Aspirante Giardinauta
azz...
l'ho letto troppo tardi :( ho fatto un falso rinvaso proprio ora, non gli ho toccato il pane radicale, ma l'ho messo in un vaso più largo, per evitare le radici che scendono in profondità ho messo un sotto vaso più piccolo capovolto (per evitare ristagni)... come sub strato ho usato terriccio universale, mischiato all'argilla espansa per aiutare il drenaggio, e un po di terra che avevo in un vaso presa dal giardino di mia nonna (l'ho so che non è il top ma è drenante e abbastanza sabbiosa, e buona, ogni cosan quel giardino cresce davvero bene) per cercare con i pochi mezzi che ho adesso di garantire sia areazione, nutrimento che il giusto grado di umidità alle radici, cercando un compromesso che non secchi troppo in fretta ma neanche neanche che ristagni l'acqua... nel sotto vaso dell'acero ho messo argilla espansa in modo da poterla tenere umida, ho letto qui sul forum che gli genera un micro clima che gradisce molto(nel post si parlava di ghiaia, ma dovrebbe fare la stessa funzione)...

per quanto riguarda le potature? mi consiglate una potatura estiva? che se ho capito bene consiste solo nel tagliare i rami nuovi e lunghi lasciando un paio di coppie di foglie, è corretto?
il tronco è unico che si dirama quasi subito in due tronchi principali con altre ramificazioni basse, quindi dividere i tronchi è in possibilie,vorrebbe dire segare in due la pianta e direi che è un rischio troppo alto e ci sono metodi meno invasivi per avere 2 piante (la margotta per esempio...
per quanto riguarda l'esposizione ho messo l'ulivo a est e l'acero a ovest, il balcone di ovest e ben luminoso ma di sole diretto prende solo praticamente qualche ora di pomeriggio... invece il balcone di est prende sole diretto la mattina fino circa l'una... ho scelto bene?
la zona e piemonte (torino)
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Una foto sarebbe gradita :) Per il rinvaso, ormai lo hai fatto quindi lasciala tranquilla, niente concime e niente sole diretto per un mesetto almeno. Ambiente umido :)
 

gusta

Aspirante Giardinauta
ok perfetto, che dettaglio devo fotografare?... ora cerco di fare la foto in buona qualità, niente sole diretto neanche sull'ulivo? neanche poche ore al giorno? nessun tipo di potatura? :) e già che ci siamo che dettagli vi servono per capire bene la spece di acero? me l'anno venduto come acero verde, ma vorrei capire meglio di che si tratta :)
 

Greenray

Esperto di Bonsai
No no, non ho scritto di operare adesso sull'acero. Anche io con l'acero (soprattutto con quello) domerei la fretta.


Sinceramente io non andrei ad operare così " pesantemente " come dice greenray adesso , per l'acero direi di applicare la potatura estiva ( elimina le cacciate lunghe lasciandone due corte dietro ) e poi in inverno ( avendo sott'occhio la ramificazione ) si potrebbe cominciare a selezionare i rami che andranno a far parte della struttura .
 
Alto