• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuova arrivata Iser

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
dove andiamo a passeggiare la sera c'è un bellissimo Bull Terrier bianco e nero all'interno di un giardino... non c'è sempre, ma quando c'è appena ci vede ci corre incontro scodinzolando e non abbaia mai, mentre a volte l'ho visto abbaiare ad altri, poi corre lungo tutto il perimetro e ci aspetta in fondo appoggiato al muretto... è diventato quasi un rituale, e io gli dico "ma ciao bellino!!!"... ma non mi sognerei mai di avvicinarmi alla recinzione e accennare un tentativo di allungare la mano...
Per forza. Peccato che l'elenco delle razze pericolose redatto da Sirchia, la Brambilla l'abbia eliminato. In effetti, anche se conta molto l'educazione da cuccioli, certe razze sono più pericolose di altre.
 

cri1401

Florello Senior
Per forza. Peccato che l'elenco delle razze pericolose redatto da Sirchia, la Brambilla l'abbia eliminato. In effetti, anche se conta molto l'educazione da cuccioli, certe razze sono più pericolose di altre.
ma tu nemmeno hai un cane. Mia zia aveva un Dobermann ed era buonissimo. Ho sempre avuto pastori tedeschi e altri cani di taglia grande in passato e mai avuto un problema.
Io non sono di quelli estremisti degli animali per carità, ma metterei guinzaglio e museruola a certe persone (e non per scopo ricreativo ;))
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
dove andiamo a passeggiare la sera c'è un bellissimo Bull Terrier bianco e nero all'interno di un giardino... non c'è sempre, ma quando c'è appena ci vede ci corre incontro scodinzolando e non abbaia mai, mentre a volte l'ho visto abbaiare ad altri, poi corre lungo tutto il perimetro e ci aspetta in fondo appoggiato al muretto... è diventato quasi un rituale, e io gli dico "ma ciao bellino!!!"... ma non mi sognerei mai di avvicinarmi alla recinzione e accennare un tentativo di allungare la mano...
Ed infatti allungare una mano per toccare un cane non andrebbe mai fatto
.. ho scritto "andrebbe" .. perché con certe e SICURE procedure si potrebbe anche fare e basta poco
- non si dovrebbe mai allungare la mano per toccarlo "direttamente" abbassati per essere il più possibile alla sua altezza ...metti una mano palmo in alto appoggiata a distanza sul muretto o alla recinzione parlandogli con tono dolce e pacato...se gli va si avvicinerà ad annusarti ...
Altrimenti non insistere ... probabilmente dopo qualche volta ti permetterà anche di accarezzarlo... però occhio potrebbe poi non gradire assolutamente una carezzata prolungata...
E SEMPRE non ci si deve sentire e far percepire insicurezza/titubanza.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
4 salti nell'erba bagnata

81F2A78B-318E-40E7-8A43-381CE6CBA97D.jpeg 1CE243D4-7DC0-43B2-9177-6A983BE8E96D.jpeg

da quando ha ripreso a piovere ogni tanto, torniamo sempre bagnatissime!!

inoltre da un paio di mesi incontriamo conigli/minilepri che si attardano a far silflaia lontani da casa...

fino a settimana scorsa sono riuscita a non farglieli notare.. ma sto WE è stato un delirio.. come ne vede uno parte la rincorsa... una fatica a trattenerla!!!
 
Ultima modifica:

Puntina

Maestro Giardinauta
Per forza. Peccato che l'elenco delle razze pericolose redatto da Sirchia, la Brambilla l'abbia eliminato. In effetti, anche se conta molto l'educazione da cuccioli, certe razze sono più pericolose di altre.

Certo, con i pitbull non puoi mai sapere perché passano dalla festa all’attacco in un nano secondo specie se hanno a che fare con un appetitoso bambino, con i rottweiler nessuno può più venirti a far visita perché si sa che prima o poi sbranano un parente, per non parlare poi dei dobermann che poverini ad una certa danno di matto perché il cervello cresce troppo rispetto al cranio!
Ma nemmeno i piccoletti son salvi, basti pensare ai chiwawa che non ci pensano due volte ad affondare i denti nelle caviglie di chiunque passi loro a tiro.
Dai [mention]Stefano Sangiorgio [/mention], sembra di essere al bar con sti discorsi e te li leggo spesso quando si tratta di cani!Ok l’ironia sulla stazza di una razza di cane o sulla sua iperattività ma senza nemmeno un minimo di esperienza parli solo per luoghi comuni e/o sentito dire.
Se badiamo a questo allora l’unica razza di cane che si salva sono i meticci semplicemente perché “poco identificabili”!
La situazione prima di tutto! È questo che rende possibile o meno la tragedia. Poi, ovvio, il morso di un molosside è ben diverso da quello di un cane di taglia piccola ma questo non dipende dal livello di aggressività del cane; aggressività che NON È comunque INNATA.

Ti riporto un piccolo esempio: cane maschio, per nulla aggressivo, taglia contenuta (tipo beagle per intendersi), nato e cresciuto in casa mia, castrato, vissuto con altri cani (maschi e femmine) fino ai 14 anni e con un gatto (al quale non era abituato fino a quel momento) dai 16 anni fino alla fine.
Attorno ai 17 anni e mezzo si fa sempre più presente (e pesante) la demenza accompagnata da udito e vista sempre più calanti = cane trasformato.
Ho passato gli ultimi 6 mesi della sua vita a non saper come gestirlo, non si faceva più toccare da nessuno senza girarsi indietro e mordere l’aria, ringhiava pure alla tenda che si muoveva con il vento, perdeva la bussola quando usciva in giardino ed ogni volta per riuscire a recuperarlo senza poterlo prendere in braccio o comunque direzionare attraverso il contatto era un’impresa…insomma mesi di agonia in cui se anche avessi voluto optare per l’eutanasia non avrei saputo come portarlo dal veterinario perché pure fargli indossare la pettorina era escluso.
L’unica dal quale si lasciava toccare era la gatta.

Questo per farti capire che non c’entra nulla la razza del cane ma piuttosto il contesto, le problematiche del cane e di chi gli si avvicina.
Il linguaggio uomo-cane non è lo stesso e spesso viene frainteso, è troppo facile e riduttivo incolpare la razza mettendola in croce.
A volte ho l’impressione che ci si dimentichi che sebbene il rapporto con uomo-cane abbia dell’incredibile, non si ha a che fare con un altro essere umano con il quale la comunicazione può essere chiara e limpida.

Il mio povero cane mi ricordava mia nonna, quando a seguito di un ictus ischemico che le ha portato via anche la parola prendeva a ceffoni chiunque. Avremmo forse dovuto sopprimerla subito? O forse sarebbe stato più corretto tentare di capire cosa volesse comunicarci?
Invece qua non appena un cane ha una “brutta reazione” si urla alla soppressione senza considerare minimamente nulla del contesto e delle difficoltà che può avere.
Accade con i cani e non.
Basta, OT chiuso.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ed infatti allungare una mano per toccare un cane non andrebbe mai fatto
.. ho scritto "andrebbe" .. perché con certe e SICURE procedure si potrebbe anche fare e basta poco

Specie se il cane non è il tuo.
se è il tuo è fuori discussione che si debba poter fare, altrimenti il cane ha seri problemi
quindi eliminiamo specie dal discorso
se il cane non è tuo, ci vogliono alcune accortezze
sicuramente eviterei la mano attraverso le recinzioni
anche se il cane potrebbe non dispiacersene, magari il padrone si, io per esempio

se il mio cane mal interpreta (o bene interpreta) qualche movimento e poi finisce per rosicchiare qualcuno...non voglio rogne

quindi per cortesia tenetevi le mani in tasca in prossimità delle recinzioni altrui, con cane

se li incontri in giro, i porgo il dorso della mano, e lascio che annusino loro, se vogliono
poi ci sono quelli che si strusciano a prescindere, quelli che annusano e quelli che ti schifano :)

per riprendere lo sfogo di @Puntina

obiettivamente alcune razze sono meno socievoli e hanno un'indole più guardinga
e ancora obiettivamente la stazza crea il problema dove diversamente potrebbe non esserci
poi c'è il soggetto singolo
un cane di taglia grande pauroso, è un cane pericoloso,
e spesso lo sono senza che abbiano subito nulla, indole del soggetto.
 
Alto