• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Marcescenza su semenzaio cactus

cmr

Maestro Giardinauta
Quindi inzuppo bene e chiudo il vasetto in un sacchetto non lasciando fuori nulla e vediamo se riuscirò anch'io ad avere un bel praticello di fanciulle.
In genere per seminare uso i bicchierini da caffe in plastica - ma puoi usare quello che vuoi: i vasetti dello yogurt, i contenitori in plastica del gelato o i comuni vasetti - forandoli sotto con un chiodo arroventato. Per bagnare preparo la miscela acqua e fungicida in un sottovaso alto circa 3 cm in cui appoggio il vasetto con il lapillo e i semi. Per imbibizione capillare il vasetto si 'tira' l'acqua; quando questa compare sulla superficie lo estraggo e lo sgrondo facendo uscire l'acqua in eccesso dai fori di scolo: un gesto secco ma non violento verso il basso, afferrando il vasetto dalla parte alta. Pronto per l'imbustamento!
come dosaggio del fungicida, leggendo un po' in giro ho fatto una media di 2,3 gr/lt potrebbe andare?
Non si "legge in giro" circa i dosaggi dei fitofarmaci!!! Leggi cosa consiglia il tuo fungicida e opera.
 

dnroby8

Aspirante Giardinauta
In genere per seminare uso i bicchierini da caffe in plastica - ma puoi usare quello che vuoi: i vasetti dello yogurt, i contenitori in plastica del gelato o i comuni vasetti - forandoli sotto con un chiodo arroventato. Per bagnare preparo la miscela acqua e fungicida in un sottovaso alto circa 3 cm in cui appoggio il vasetto con il lapillo e i semi. Per imbibizione capillare il vasetto si 'tira' l'acqua; quando questa compare sulla superficie lo estraggo e lo sgrondo facendo uscire l'acqua in eccesso dai fori di scolo: un gesto secco ma non violento verso il basso, afferrando il vasetto dalla parte alta. Pronto per l'imbustamento!

Non si "legge in giro" circa i dosaggi dei fitofarmaci!!! Leggi cosa consiglia il tuo fungicida e opera.
Ok perfetto, entro oggi dovrei riuscire a preparare e iniziare a pregare
La dose dicevo facendo una media perché la quantità varia in base al trattamento e soprattutto al tipo di pianta e la media da circa 2,3/2,5 gr/lt quindi userò questa.
Vi terrò aggiornati, grazie ancora a tutti

Ne approfitto: c'è una sezione di scambio/vendita semi magari qui sul forum?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
c'è una sezione di scambio/vendita semi magari qui sul forum?

Si partecipa anche se non si hanno semi da condividere.
 

dnroby8

Aspirante Giardinauta
Spero di averla ridimensionata nel modo corretto. Comunque: giusto per prova ho messo a dimora una decina di semi, ora attendo e spero. Si apre alla comparsa delle prime spine, giusto?
 

Allegati

  • IMG_20250110_163926.jpg
    IMG_20250110_163926.jpg
    94,3 KB · Visite: 11

cmr

Maestro Giardinauta
Si apre alla comparsa delle prime spine, giusto?
Come gia detto, ci sono sacchetti chiusi anche piu di un anno. Sulla mensola c'è abbastanza luce? Per il sacchetto io uso quelli per surgelati, lasciandogli dentro un po d' aria, come quando si comprano i pesci rossi, tipo questa situazione in foto qui sotto (dentro ho messo un vasetto con cactus all'uncinetto, gradito regalo!)
222.jpg

Attenzione alle piante che fotografi e che sono inserite nell'immagine: presta più attenzione.
Posso far finta di niente solo perche nella libreria vedo "Ring" di Koji Suzuki e da appassionato di letteratura giapponese non posso non apprezzare.
 

dnroby8

Aspirante Giardinauta
Ottimo, allora dovrebbe essere tutto corretto; ora tengo monitorato senza aprire e vi terrò aggiornati su spero possibili sviluppi.
Sì, sulla mensola c'è abbastanza luce perchè è dove tengono le orchidee sotto grow light! Vero, non avevo pensato alla vicina di casa, sto cercando di far crescere proprio i fratelli. Io apprezzo sia stato notato quel libro, spigoloso come solo loro sanno essere!
Ci aggiorniamo presto :su:


Come gia detto, ci sono sacchetti chiusi anche piu di un anno. Sulla mensola c'è abbastanza luce? Per il sacchetto io uso quelli per surgelati, lasciandogli dentro un po d' aria, come quando si comprano i pesci rossi, tipo questa situazione in foto qui sotto (dentro ho messo un vasetto con cactus all'uncinetto, gradito regalo!)
Vedi l'allegato 810838

Attenzione alle piante che fotografi e che sono inserite nell'immagine: presta più attenzione.
Posso far finta di niente solo perche nella libreria vedo "Ring" di Koji Suzuki e da appassionato di letteratura giapponese non posso non apprezzare.
Come gia detto, ci sono sacchetti chiusi anche piu di un anno. Sulla mensola c'è abbastanza luce? Per il sacchetto io uso quelli per surgelati, lasciandogli dentro un po d' aria, come quando si comprano i pesci rossi, tipo questa situazione in foto qui sotto (dentro ho messo un vasetto con cactus all'uncinetto, gradito regalo!)


Attenzione alle piante che fotografi e che sono inserite nell'immagine: presta più attenzione.
Posso far finta di niente solo perche nella libreria vedo "Ring" di Koji Suzuki e da appassionato di letteratura giapponese non posso non apprezzare.
 

dnroby8

Aspirante Giardinauta
Sfrutto la vostra disponibilità: mi è sorto un dubbio: il substrato in cui ho seminato è completamente minerale e inzuppato nel fungicida, ma comunque l'umidità prossima al 100% non potrebbe dar problemi a livelli radicale? O appunto sono protette dal fungicida?
 
Alto