• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mammillaria con areole rossicce

Iolanda08

Giardinauta Senior
ho scoperto che un paio di cicce si sono prese un fungo, forse ruggine, ma non sono sicura, ci sono però macchie e striature rossicce che mi fanno pensare a qualcosa di non buono.
una mammillaria (Mammillaria marcosii) ho notato che alla base ha le areole rossicce. è stata colpita anche lei dunque?:confuso:
se optassi per trattamento di ossicloruro di rame in formulazione liquida su tutte le cicce, come mi comporto con quelle fuori? se non sbaglio i trattamenti preventivi vanno fatti in luogo non freddo. dopo il trattamento possono essere riposizionate fuori?
 
Ultima modifica:

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao,
una foto sarebbe certamente più esplicativa del problema se puoi postarla, poi facci sapere dove tieni la tua piantina a come la coltivi.

Grazie
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
hai ragione piccola lithops...ma da quando la mia digitale è fusa faccio fatica a fare foto dovendo dipendere da quella d'altri. vedrò cosa riesco a fare...
la pianta in generale sembra in perfetta forma, è all'asciutto da ottobre ed è stata tenuta fuori in serra fino a dicembre. poi viste le temperature bassissime l'avevo messa nel vano scale non riscaldato dove è rimasta fino ad ora.
appena ho visto le macchie comparse sulla stetsonia coryne(come striature rosso aranciato), ho fatto un check di tutte le altre piante e ho notato le areole rossicce alla base invece che bianche come nel resto della pianta.ed ho iniziato a preoccuparmi.....
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
non mi sembra molle da marciume e il colore è comunque verde brillante.è disidratato un pochino ma neanche tanto a vederlo. posso metterla fuori? ho il sospetto che il giro scale non sia abbastanza ventilato e le sto spostando tutte sul balcone (coperto). oggi ho trovato uno stenocereus pruinosus con bolla nero/violacea all'apice. ho tagliato e difatti era marcio. l'ho tagliato alla base e ho spennellato con verderame in polvere (il tetracloruro di rame non l'ho ancora comprato), l'unico che avevo a portata di mano. vista la bella giornata lo lascio fuori fino a metà pomeriggio all'ombra poi lo riporterò dentro. casa o ancora vano scale?
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao. Lo stenocereus vuole una minima di 6/7°, ma visto che è marcito io lo terrei in casa, sperando che si riprenda.
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
non mi sembra molle da marciume e il colore è comunque verde brillante.è disidratato un pochino ma neanche tanto a vederlo. posso metterla fuori? ho il sospetto che il giro scale non sia abbastanza ventilato e le sto spostando tutte sul balcone (coperto). oggi ho trovato uno stenocereus pruinosus con bolla nero/violacea all'apice. ho tagliato e difatti era marcio. l'ho tagliato alla base e ho spennellato con verderame in polvere (il tetracloruro di rame non l'ho ancora comprato), l'unico che avevo a portata di mano. vista la bella giornata lo lascio fuori fino a metà pomeriggio all'ombra poi lo riporterò dentro. casa o ancora vano scale?


si ok nel vano scale e ora non annaffiarlo più fino aquando nondasegni di ripresa. Il verderame va benissimol'hai usato la polvere asciutta sulla ferita vero?
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
si ho messo polvere asciutta di verderame sulla base (il resto l'ho fatto partire tutto)-ora è in casa, domani cercherò di spruzzarle tutte di tetracloruro di rame per prevenzione....e incrocio le dita!!
 
Alto