• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

kenzia con foglie bronzee

marika

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho ancora un problema con una delle mie kenzie.
Ho notato che alcuni rami e foglie si sono seccati e induriti e hanno assunto un colore bronzeo, con le punte delle foglie grigiastre. Le punte di altre foglie che non sono secche, invece, sono di colore giallo-marrone.
Cosa può essere? Mi spicerebbe molto perdere questa pianta perché è molto grande (tra l'altro le ho cambiato il vaso in primavera).

Grazie in anticipo per i vostri consigli,
Marika
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Marika,
non sono certo di poterti aiutare, ma ci provo, occorrono però ulteriori notizie. Innanzi tutto, per curiosità e per essere certi di riferirci alle stesse cose, una precisazione: le palme non hanno rami, ma le foglie sono attaccate direttamente al fusto negli esemplari adulti o alla base in quelli giovani; quelli che chiami rami dovrebbero quindi essere i piccioli che sorreggono la lamina fogliare in genere divisa in tanti segmenti (pinnule). Naturalmente le foglie di colore bronzeo sono secche e possono essere tranquillamente tagliate ora (per motivi estetici visto che col tempo si staccherebbero da sole). Le domande: quante foglie sono seccate e quante sono ancora verdi; la pianta ha fatto di recente una foglia o comunque quella centrale ancora chiusa è in crescita evidente; quali sono le condizioni di coltivazione (luce, acqua, concime, ventilazione).
A presto
Pietro Puccio
 

marika

Aspirante Giardinauta
Caro Pietro,

cercherò di darti maggiori informazioni sulla mia kenzia. La maggior parte delle foglie è verde, solo due sono seccate per il momento e le ho tagliate. Ho notato, tra l'altro, che le foglie eliminate presentaavano delle macchioline tonde grigiastre.
La pianta è abbastanza grande, ha circa due-tre anni e lo rinvasata da un mesetto in un vaso che credo sia abbastanza grande per lei. La innaffio un paio di volte alla settimana e la tengo in posizione abbastanza luminosa (ma non le arriva mai direttamente il sole)e poco ventilata.
Non ho notato com'è la foglia centrale, ma lo farò subito e ti dirò com'è.
A parte le foglie secche che ho tagliato, le punte di un'altra foglia, ancora attaccata, sono divenatate gialle con delle striature grigie. Forse la innaffio troppo?

Aiutami a capire le esigenze della mia pianta, per favore!

Grazie mille,
Marika
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
In attesa di ulteriori notizie, se le foglie seccate sono le più antiche, questo può essere considerato fisiologico. Vi è infatti un trasferimento naturale di alcune sostanze "chiave" immagazzinate nelle foglie, che vengono trasferite dalle più antiche a quelle emergenti. Un'altra causa potrebbe essere un eventuale danneggiamento dell'apparato radicale durante il trapianto, non potendo le radici alimentare tutte le foglie, vengono sacrificate le più vecchie.
A presto
Pietro Puccio
 

marika

Aspirante Giardinauta
Caro Pietro,

grazie per la tua risposta. In effetti le foglie che in genere seccano sono le più vecchie, tranne per una, più giovane.
A proposito delle sostanze chiave di cui parli, c'è qualcosa che posso somministrare alla pianta per darle maggiore nutrimento? Tieni conto che nel vaso ci sono delle palline di concime a lento rilascio e ogni due settimane diluisco nell'acqua delle innaffiature del ferro liquido.

Grazie ancora,
Marika
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Marika,
il concime a lenta cessione va benissimo, per le piante in vaso è bene non esagerare in concime. Per quel che riguarda il "ferro" (sequestrene?) lo ritieni proprio necessario?
Ciao
Pietro Puccio
 
Alto