• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazioni

mike86

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti. Chiedo aiuto per questi due cactus.
Cactus numero 1:
DSCN0059.jpg


DSCN0060.jpg


Cactus numero 2:

DSCN0064.jpg


DSCN0063.jpg


Nomi?
:Saluto:
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Non sono ferratissima sulle colonnari, ma provo con Pilosocereus palmeri il primo e Pachycereus pringlei il secondo.
 

mike86

Aspirante Giardinauta
Ora so di preciso come si chiamano.
Guardate l'altro lato del Pilosocereus :
DSCN0061.jpg


DSCN0062.jpg


Queste macchie risultano dure al tatto. Ne ho eliminate alcune colle unghie. La parte immediatamente sotto non risulta compromessa.
 

Silene

Esperta di Cactacee
Quelle chiare sembrerebbero scottature, non danneggiano la pianta, è solo un fatto estetico. Mi sembra però di vedere dello scuro all'interno delle costolature, dovresti controllare che non sia marciume.
 

irisnobile86

Aspirante Giardinauta
ciao, mi sembra che nella prima foto al centro della macchia gialla ci sia qualcosa di nero.. quelle sotto sembrano "cauterizzate" e dure ma quelle due piccoline nere sopra mi sembrano sospette.. dovresti provare su quelle li due nere a fare una lieve pressione magari con un cotton fioc e vedere se entra e la parte cede allora è marciume. Mi incuriosisce la terra del vasetto è molto scura.. è la miscela o è terra bagnata di recente?
 

mike86

Aspirante Giardinauta
La macchietta scura è stata eliminata. Ho grattato la parte, è venuta via facilmente e sotto è verde. Era durissima al tatto. Sembrava tutt'uno colla parte gialla, legnosa. Quella grossa senza macchie è ancora sulla pianta. La terra scura deriva da una bagnatura perchè l'etichetta riportava scritto: pianta grassa conf 11-6-2011 sole pieno ma anche mezz'ombra. Insomma mi sono preoccupato del fatto che non avevano visto acqua per 7 mesi. Inoltre la descrizione della pianta era abbastanza dettagliata da indurmi a scrivere nel forum.
Il terreno è decisamente torboso con pietruzze.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
No, non fioriranno, le colonnari fioriscono da adulte e difficilmente in vaso.
 
Alto