• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

foto fioriture

K

Kosmos

Guest
Grazie per i complimenti, quelle nuove sono da pag 3 in poi...
quancuno riconosce le faucaria? o quella mammillaria con le spine curve? o le lithops?
 
J

Jackopo

Guest
Che bello
aspetto la primavera

"forse gymnocalicium" non è una Weingarthia? è da tempo che te lo volevo dire ma poi ho pensato che qualcuno te lo avesse già indicato!
 

bonvi

Giardinauta Senior
BELLISSIME KOSMOS stò ancora guardando il presunto gymnocalycium e pensavo assomiglia a una weingarthia poi ho pensato forse i boccioli sono simili a gymnocalycium non avendo presente i boccioli chiusi di wengarthia ho lasciato perdere. ora leggo ultimo di jakopo... ma kosmos i fiori che diametro hanno? i boccioli chiusi sono uguali a gymnocalycium? e haselbergii ha i fiori così lunghi?
 
Ultima modifica:
K

Kosmos

Guest
si è una weingarthia forse longigibba, quelle sono foto vecchie che non ho rinominato... scusate, ma ho solo aggiunto foto nuove da pagina 3 in poi...
cmq grazie, ora vedo come si fa a rinominare le foto in webshot :)
 

bonvi

Giardinauta Senior
del notocatus haselbergii sei sicuro? ha dei fiori lunghissimi nella foto!! l'haselbergii ha steli corti..quasi non si vedono. a prima vista mi sembrava una rebutia ma non vorrei dire una fesseria.....
 
Ultima modifica:
K

Kosmos

Guest
non sono sicuro sia un notocactus, più che altro è google che mi confonde... l'avevo identificata come rebutia muscula poi come rebutia senilis, poi come haselbergi, poi come notocactus haselbergi e poi ho interrotto le ricerche :)
ora ricercando un pò quà e là direi che sia davvero come dice Andrea una rebutia muscola...
che facciamo? l'accendiamo? ;)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Kosmos ha scritto:
Grazie per i complimenti, quelle nuove sono da pag 3 in poi...
quancuno riconosce le faucaria? o quella mammillaria con le spine curve? o le lithops?
....... intendi la mammillaria del 5° album la "sp" :flower: piacerebbe anche a me sapere che cos'è :rolleyes:

Kos, quant'è grande? fiorisce tanto?

grazie :love_4:
 

libellula

Giardinauta
Ciao a tutti! ci sarebbe qualche possessore di rebutia muscula che abbia qualche semino o qualche pollone da scambiare?Mi sono innamorata di questa pianta da un bel po' ma non riesco a reperirla...
 

bonvi

Giardinauta Senior
la rebutia muscula o meglio conosciuta come aylostera muscula ha spine regolari corte bianche e fiori a petali semplici. Ci sono altre che assomigliano alla muscula tieni buono il genere rebutia sp. per ora (foto la mia)
rebutiamuscula1.jpg
 
K

Kosmos

Guest
però riflettendoci bene, non ho identificato come muscula la mia perchè ha spine (peli) molto più lunghi! difatti l'avevo identificata anche come mammillaria schwarzii ma non era per nulla una mamm, poi sono passato a rebutia senilis ma non ne ho trovate con i fiori arancio nel web... e ora ho di nuovo il dubbio...

x Pat:

la mammillaria ce l'ho da circa 2 anni e ha fiorito quest'autunno per la prima volta, subì un attacco di cocciniglia poi di ruggine, poi si deformò col sole tanto che ora ha l'aspetto prostrato è lunga 7 cm ma alta solo 5 (xkè è piegata verso il sole :) )... ma si è ripresa alla grande e ora gode di ottima salute.
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Ciao Kosmos! Belle foto! Io ho tre muscule (a proposito, se qualcuno le vuole...) e ti posso dire che la lunghezza delle spine non è una discriminante per la classificazione. La certezza non te la darà mai nessuno perchè non hai il field number quindi è facile anche ritrovarsi degli incroci; comunque ad occhio anche io la classificherei come muscula.
Sempre a proposito di fiori in questi giorni per il freddo ho chiuso tutte le finestre della serra, risultato: tutti i Turbinicarpus hanno fiorito! EH! EH! Foto varie:
http://xoomer.virgilio.it/cactus-roma/
ciao
Claudio
 
K

Kosmos

Guest
Clactus ha scritto:
Ciao Kosmos! Belle foto! Io ho tre muscule (a proposito, se qualcuno le vuole...) e ti posso dire che la lunghezza delle spine non è una discriminante per la classificazione. La certezza non te la darà mai nessuno perchè non hai il field number quindi è facile anche ritrovarsi degli incroci; comunque ad occhio anche io la classificherei come muscula.

affare fatto!!! allora da oggi la chiamerò muscola! :)

Sempre a proposito di fiori in questi giorni per il freddo ho chiuso tutte le finestre della serra, risultato: tutti i Turbinicarpus hanno fiorito! EH! EH! Foto varie:
http://xoomer.virgilio.it/cactus-roma/

Non si vede :(
 
Alto