• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fiori invernali e primaverili.

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Vorrei fare un elenco di fiori invernali. Alcuni purtroppo sono poco conosciuti e si trovano anche poco in commercio, ma serebbero utili a ravvivare i nostri giardini anche nei mesi più freddi.


Invernali o inizio primavera

Crocus (febbraio-marzo)

crocus1205.jpg


Ciclamino (dall'autunno fino a marzo-aprile)

ciclamino.jpg

Pie di gallo (febbraio-marzo)
Tuberosa rustica che produce dei bei fiori giallo oro simili ai ranuncoli. Splendidi sotto la chioma degli alberi.

Image1.jpg

Erica

erica.jpg

Bucaneve (febbraio)

bucaneve.jpg

Niveola (leucojum vernuum) (febbraio-marzo)

Parente elegante del bucaneve

leucojum_aestivium_gravetye_giant.jpg

Pulsatilla (marzo-aprile)

Pulsatilla%20vulgaris%204.jpg

Elleboro.

Niger (dicembre-aprile)

Elleboro_bucaneve.jpg

Orientale (febbraio-marzo)

helleborus_orientalis_895.jpg

Jasminum nudiflorum (da novembre ad aprile)

jasminum_nudiflorum.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Forsizia (febbraio-marzo)

Forsizia-g.jpg

Camelia sasanqua (autunno-inverno)

cameliasesanqua.jpg

Camelia japonica (inizio primavera)

camelia_japonica_inspiration_2.JPG

Primula vulgalis (marzo)

primula_vulgaris_8b0.jpg

Scilla (inizio primavera)

H.Scilla_bifolia_var._taurica_983-097_20.3.06X.jpg

Dente di cane (Erythronium dens-canis) (marzo-aprile)

001155-erythronium_dens_canis-european_dog_tooth_violet-dente_di_cane.jpg

Spero di aver dato qualche spunto. Aggiungete qualche altro fiore, se vi viene in mente!
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Io ho il calicanto invernale che fra pochi giorni si aprirà!Di quelli che hai messo mi piacciono molto la pulsatilla e il dente di cane,mai visti!ciao ciao
 
S

scardan123

Guest
Anche la aucuba japonica e il cotoneaster: belle bacche rosse da novembre a fine inverno.
Purtroppo col terreno argilloso non mi arrischio a mettere camelie, altrimenti la mia scelta cadrebbe senza dubbio su quelle: camelia japonica e camelia impronunciabile (ovvero sasanqua).

Forsizia, calicante invernale, ciclamini ed ellebori li ho tutti, ma non reggono il confronto con le favolose camelie. Soprattutto quando non sono in fiore, forsizia e calicante sono abbastanza insulsi.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ho dimenticato di citare appunto, come dice Scardan, le piante che producono belle bacche.
Ricordo molti tipi di rose (soprattutto botaniche e molte paesaggistiche) e chiaramente le rose rugose, che producono cinorridi bellissimi.
Alcuni esempi: (da google)

Frau Dagmar Harstrup


GPBO05-00003394-001~Rosa-Fru-Dagmar-Hastrup-Rugosa-Rose-Hips-with-Melting-Frost-Posters.jpg

Rugosa Scabrosa

GPBO05-00002074-001~Rosa-Scabrosa-in-Fruit-Posters.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Mi sono dimenticata di mettere

Viburnum tinus

viburnum_tinus_86c.jpg

Iris unguicularis (sinonimo Stylosa) (fiorisce per tutto l'inverno)

01.jpg


Skimmia japonica

03025.zoom.a.jpg

Ilex (pungitopo, agrifoglio)

IMG_6801.JPG

Gaultheria procumbens

Gaultheria%20procumbens.jpg

Curnus sanguinea (presenta dei bellissimi rami rossi che possono ravvivare il giardino)

Cornus-PlantoftheMonth-Jan0.jpg


Piracanta (con le sue belle bacche rosse)

Piracanta.jpg

Lonicera purpusii

purpusii.jpg

Lonicera fragrantissima

343c.jpg

Viburnum farreri


Viburnum-farreri-1.jpg

 
Ultima modifica:
Alto