• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio pianta da siepe

oxonian86

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
sto costruendo una casa in provincia di Treviso. Terreno è argilloso e con un drenaggio lento.
Sono un pò confuso sul tipo di pianta da siepe usare. Il costruttore spinge per il tasso (acquistando piante gia cresciute), in qaunto anche i vicini usaranno il tasso che viene considerato molto elegante.

Io non sono del tutto convinto. So che il tasso è una bella pianta ma mi sa un pò di pianta con un sapore troppo antico... Mi piacerebbe una pianta sempre elegante ma forse più moderna e che non sia, tra l'altro, velenosa per gli animali (so che il tasso è altamento tossico e io avrò in futuro degli animali domestici).
Ad esempio, anche per il profumo che emana mi è sempre piaciuto l'osmanto.

Considerando che mi serve una pianta da siepe fitta, resistente, sempreverde e con una manutenzione che sia la minor possibile (compatibilmente con il fatto che la manutenzione va sempre fatta), che consigli mi date? io ho zero esperienza in questo settore e quindi vorrei un attimo qualche consiglio per orientarmi e non rimanere totalmente nelle mani del costruttore che si affida a vivai di sua fiducia.

grazie mille!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Il mio vicino ha utilizzato Eleagnus variegato e Abelia grandiflora. Qui da me si comportano come sempreverdi e vengono potati nello stesso momento, una volta all'anno.
Per una siepe mista potresti considerare anche il Loropetalum oltre che all'Osmanthus che ti piace tanto, ma devi considerare che hanno una crescita più lenta rispetto ad altre essenze. Ovviamente potresti cercare/ordinare piante già grandicelle, per aspettare meno tempo e godere della schermatura fin da subito, ma probabilmente costeranno più del Taxus.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti!
sto costruendo una casa in provincia di Treviso. Terreno è argilloso e con un drenaggio lento.
Sono un pò confuso sul tipo di pianta da siepe usare. Il costruttore spinge per il tasso (acquistando piante gia cresciute), in qaunto anche i vicini usaranno il tasso che viene considerato molto elegante.

Io non sono del tutto convinto. So che il tasso è una bella pianta ma mi sa un pò di pianta con un sapore troppo antico... Mi piacerebbe una pianta sempre elegante ma forse più moderna e che non sia, tra l'altro, velenosa per gli animali (so che il tasso è altamento tossico e io avrò in futuro degli animali domestici).
Ad esempio, anche per il profumo che emana mi è sempre piaciuto l'osmanto.

Considerando che mi serve una pianta da siepe fitta, resistente, sempreverde e con una manutenzione che sia la minor possibile (compatibilmente con il fatto che la manutenzione va sempre fatta), che consigli mi date? io ho zero esperienza in questo settore e quindi vorrei un attimo qualche consiglio per orientarmi e non rimanere totalmente nelle mani del costruttore che si affida a vivai di sua fiducia.

grazie mille!
Ilex aquifolium?
Laurus nobilis?
Qualche Thuja?
Io pensavo a Chamaecyparis lawsoniana "Pembury Blue" cresce non veloce ma nemmeno lentamente e va sbarbettata una volta all'anno. Quel blu (è veramente blu) è mozzafiato.
 
Alto