• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che piante sono?

E

EMY

Guest
Chiedo a chi mi può aiutare ad identificare queste due piante:
1) arbusto deciduo con portamento simile alla Forstizia (lunghi rami arcuati), le foglie non me le ricordo
fiori rosa confetto a forma di campanella, lunghi 2/3 cm. E' un arbusto abbastanza comune nei giardini qui intorno a Milano.
2) albero con forma un po' "ombrellata" (perdonate le descrizioni poco professionali), deciduo, con foglie come quelle della Mimosa e che a volte si chiudono a libro, con fiori che sembrano dei piumini giallini e rosa carico (sembrano ciuffi di stami, non hanno petali). Vi ringrazio se qualcuno sa il nome, almeno posso fare delle ricerche per capire come vanno trattati. :D
Ciao - w la primavera ;) Emy
 

crisma

Giardinauta Senior
La prima potrebbe essere la Cydonia, comunemente chiamata "fior di pesco" .
;) La seconda non saprei.... :confused:
 
I

Isabella2

Guest
anche secondo me il primo è il fior di pesco, chaenomeles japonica, il cotogno giapponese; la seconda pianta èpotrebbe essere l'albizia julibrissin, oppure un'acacia pudica.
 
E

EMY

Guest
Ehi grazie a tutti! L'Albizia è giusta, l'ho vista in foto ed è proprio lei
L'altra invece non è una Cydonia ma ho scoperto essere una Weigelia. Adesso mi documento bene e poi prenderò le difese di queste due belle piante del giardino del mio condominio che sono state potate quasi alla morte :mad: E stavolta l'Amministratore mi sente!!!! ASSASSINO!!!
Emy
 
V

Veon Itil

Guest
Uhm, brutta storia, mi sembra (ma non ne sono sicuro) che l'albizia non vada potata drasticamente [fai una ricerca col tasto in alto a destra e ricerca albizia]. La weigelia sono sicuro che non fiorira' abbondantemente, fara' pochi fiori perche' fiorisce su legno vecchio. Quest'anno tante foglie e pochi fiori, l'anno prossimo... incatenati alla pianta prima che la potino.
 
E

EMY

Guest
Ho letto sull'Enciclopedia del Reader's Digest che l'Albizzia, come la Mimosa che è sua parente, infatti non vanno potate. In relatà la potatura dell'Albizzia del mio condominio è stata fatta l'anno scorso, con questi risultati: nessuna fioritura l'anno scorso e crescita di molti rametti piccoli sui rami capitozzati. Alla Scuola del Parco di Monza li chiamano "scopazzi", non so se è un termine scientifico, ma comunque... Adesso la povera pianta sta germogliando ma sula prossima fioritura ho seri dubbi... inoltre la potatura non era affatto necessaria, dato che la chioma è talmente alta da consentire agevolmente il passaggio delle persone sotto senza dare alcun fastidio, non è nemmeno vicino a finestre ecc. Per la Weigelia stessa cosa: potatura drastica l'anno scorso con perdita totale della fioritura; in più, morte di alcuni monconi di ramo (segnalati dalla presenza dei funghi bianchi a forma di "davanzale"). Stesso discorso, la pianta non dava fastidio nè agli umani nè ad altre piante. E' una vergogna. Sarà tanto se riescono a sopravvivere, poverine. Scusate, ma ogni giorno passo davanti a quei poveri vegetali e mi si stringe il cuore... :(
Ciao a tutti e ancora grazie.
Emy
 
V

Veon Itil

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: EMY:
In relatà la potatura dell'Albizzia del mio condominio è stata fatta l'anno scorso, con questi risultati: nessuna fioritura l'anno scorso e crescita di molti rametti piccoli sui rami capitozzati. Alla Scuola del Parco di Monza li chiamano "scopazzi", <HR></BLOCKQUOTE>

Non sono scopazzi, sono solo ricacci. Gli scopazzi sono una patologia fungina, mentre quelli che hai tu sono le classiche conseguenze di una potatura errata, se infatti ci sono molte gemme dormienti, tagliando la punta si risvegliano tutte le gemme e nessuna diventa dominante.

<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: EMY:
Per la Weigelia stessa cosa: potatura drastica l'anno scorso con perdita totale della fioritura; in più, morte di alcuni monconi di ramo (segnalati dalla presenza dei funghi bianchi a forma di "davanzale"). Emy<HR></BLOCKQUOTE>

Simpatico, quindi hai un'invasione fungina, spero che non si traduca in marciume radicale o problemi di verticillosi.
Buona fortuna Veon

[ 02-04-2003: Messaggio scritto da: Veon Itil ]
 
E

EMY

Guest
Giusto per concludere: l'Albizzia è morta. Manco una gemma, e su un ramo grosso diversi funghi bianchi a lamella. Adesso scriverò all'amministratore del condominio. Era una pianta di almeno 15 anni, alta più di tre metri, bellissima. Il "giardiniere" non ammetterà mai che è morta per colpa delle sue potature, e noi che abbiamo pagato per farla potare, pagheremo per estirparla e pagheremo per mettere a dimora un'altra pianta. Purtroppo nel condominio la mia voce risuona da sola, tutti abitano ma nessuno guarda le piante con gli occhi di chi guarda un essere VIVENTE, benchè non gridi quando viene potato e non emetta sangue dalle ferite. Scusate lo sfogo, sono triste per questo, faccio la figura della "vecchia zitella inacidita" se in assemblea prendo le difese del giardino... Almeno credo che voi tutti del forum mi capite...
Grazie
Sniff
Emy
 

abelia75

Giardinauta Senior
Emy,

ti capisco....anche io sto soffrendo per le piante del mio giardino che sono maltrattate ogni giorno dalle persone che stanno lavorando alla ristrutturazione del palazzo.
Ieri sono andata in giardino ed era pieno di impalcature che avevano smontato dalla vicina e le avevano parcheggiate da me....non sono potuta uscire in giardino perché tutti quei ferri bloccavano ogni passaggio...le pedane di ferro (una trentina, con tutto il loro peso) erano posate sotto e vicino alla camelia, quella grande, mi hanno distrutto una rosellina, già stentata, che si stava riprendendo e aveva messo tante foglie nuove, ora ha due zeppetti fini alti 30 cm.
E poi, per finire....la cosa che più mi ha fatto arrabbiare...hanno macchiato molte piante con la vernice bianca, tutte le foglie presentano macchie tonde di vernice :mad: :mad: :mad:
Sono veramente rattristata e frustrata da tutto ciò.
Perché la maggior parte delle persone non ha nessuna sensibilità verso le piante? :mad: :mad:

Scusate lo sfogo.

Ciao

Abelia
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
non devi certo scusarti per lo sfogo, anzi io credo che mettere in comune certi sentimenti possa essere d'aiuto a tutti per reagire all'indifferenza e all'insensibilità
A me, diversi anni fa, hanno potato una magnolia che era semplicemente uno spettacolo. Al momento della fioritura allungavo la strada ogni giorno solo per poterla vedere. Poi un anno me la sono trovata potata di qualche metro e ora in primavera è una desolazione, tanto che se appena posso cambio strada per non doverla vedere
Ciao
Ornella
 
E

EMY

Guest
Grazie a Ornella e Abelia per la affettuosa replica! Ne avevamo già parlato sul post "filosofia del potatore", molti di noi qui del forum si erano indignati per le potature selvagge che si vedono in giro. Se poi le potature le vediamo nei NOSTRI giardini, soffriamo ancora di più. Secondo me il fatto che le piante non possano manifestare la loro sofferenza in tempi immediati come gli animali fa sì che molte persone trattino le stesse come se fossero un muro o un lampione. Oggi ho mandato una mail all'amministratore: scriverò su questo post il risultato delle mie "lagnanze", vediamo come va a finire. Buona clorofilla a tutti!
Emy
 
Alto