• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cerco consigli per Epiphyllum

B

bobino

Guest
Ciao a tutti,
sono stata a l super e mi è rimasta attaccata alla sciarpa un epiphillum :lol:
Cerco consigli....la piantina mi sembra molto stressata, io l'ho messa in serra fredda in compagnia delle altre grasse....pensavo di aspettare un mesetto per rinvasarla, giusto? :confuso:

Glacie in anticipo
18.gif


:love_4:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Anto! Io aspetterei a travasarla però mi chiedevo che minime hai nella serra; mi sa che sono basse; io la Schlumbergera (parente stretta dell'Epiphyllum! :D) la tengo in casa.
Intanto QUI trovi qualche informazione di coltivazione; se vuoi sapere altro fai un fischio! :)
 
B

bobino

Guest
Grazie Elena,
ho letto il tuo post e adesso è in casa. Anch'io volevo aspettare a travasarla, cercavo conferme.
Le minime della mia serra sono effettivamente basse. Speriamo per le altre piantine grasse :astonishe .......
:love_4:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Le altre, specie quelle con le spine, resistono meglio... Anche le mie sono fuori in serra fredda! :)
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Quest'anno ho voluto fare una prova: sto tenedo gli epiphillum all'aperto, esposti a nord (prendono il sole solo la mattina) e ci piove pure sopra. Sarà incredibile, ma fino ad ora si sono beccate tanti giorni di gelo e pioggia e non hanno fatto una piega!
ciao
Claudio
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
A Roma può essere Cla... Qui domenica mattina c'erano -9 °C, non mi pare il caso di fare esperimenti! :D
 
B

bobino

Guest
freddo polare

Confermo, domenica ho steso i panni fuori (mi vengono certe idee a volte... :slow: ) e li ho ritirati praticamente congelati.
IN effeti la sera chiudo la finestrella di aereazione della mia serra fredda e la mattina la riapro. L'aria entra piano perché oltre alla finestrella c'è una piccola grata di cotone e plastica. I fori sono piccolissimi.
Grazie Elena
:love_4:
 

bonvi

Giardinauta Senior
gli epiphillum in inverno vanno tenuti in una stanza fredda, intorno ai 10 gradi và bene, luminosa o in una veranda o in serra riscaldata, anche un giroscale và bene, sviluppano anche i boccioli presto se tenuti in queste condizioni. Ho provato sotto lo 0 ma non sono resistiti. Qualche lieve annaffiatura anche in inverno però con parsimonia. tenendo le piante in inverno in posto luminoso fresco abbastanza asciutte si stimola la fioritura e i boccioli appaiono molto presto. in estate non in pieno sole ma poche ore di sole. Gli epiphillum colorati generalmente sono tutti ibridi e di origine orticola.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Se per l'Epiphyllum è la stessa cosa della Schlumbergera, Bruno, credo che dovendo scegliere solo fra serra fredda e appartamento sia meglio la seconda ipotesi. La mia Schlumbergera in inverno sta in casa (anche se io il riscaldamento lo tengo bassino!) e fiorisce regolarmente. La serra fredda da noi a Firenze è fredda sul serio; non è difficile andare a 0 °C o anche qualcosina meno. :rolleyes:
 
K

Kosmos

Guest
be io ho dato un pò d'acqua all'ephy, all'hatioria e all'hylo una volta la settimana... poca poca... e hanno vegetato in serra tranquillamente... l'hatioria salicornides ha persino i boccioli gialli :D chissà che non impazzisca anche l'ephyphyllum e non mi regali in bel fiorellino... ho letto che le talee di ephy fioriscono solo dopo 2 anni... e più o meno è l'età che ha...
 

Danilis

Apprendista Florello
Quindi gli ephyphyllium di mimma dovrebbero fiorire fra 2 anni, dato che quest'estate, causa marciume radicale, mi è toccato rifare le talee...

Dani ;)
 

bonvi

Giardinauta Senior
elebar ha scritto:
Se per l'Epiphyllum è la stessa cosa della Schlumbergera, Bruno, credo che dovendo scegliere solo fra serra fredda e appartamento sia meglio la seconda ipotesi. La mia Schlumbergera in inverno sta in casa (anche se io il riscaldamento lo tengo bassino!) e fiorisce regolarmente. La serra fredda da noi a Firenze è fredda sul serio; non è difficile andare a 0 °C o anche qualcosina meno. :rolleyes:
in queste due ipostesi senzaltro in casa. cmq con temperature più alte e annaffiature la pianta vegeta benissimo e se in piena luce può anche fiorire però per stimolare al meglio la fioritura vale lo stesso discorso delle cactacee: periodo di riposo al fresco e asciutto. Le piante in inverno possono stare asciutte (le mie devo ancora annaffiarle da sett.) cmq qualche annaffiatura ci vuole con temperature più alte altrimenti raggrinziscono e agli epiphillum non serve. I fiori nascono sempre sul "ramo" vecchio minimo dell'anno prima e talee fioriscono dopo 2 - 3 anni. Non sò dire se talee già fiorifere mantengono o abbassino il tempo di fioritura.
 
Alto